| inviato il 03 Aprile 2017 ore 14:20
Ciao a tutti, ieri ho provato con il basket la x-t2, sia con il 50/140 che con il 35/2, e devo dire, usando una D500, che il sistema mi ha particolarmente sorpreso. Sto pensando, in vista di un passaggio a fuji, a quale possa essere il miglior zoom tra il 18/55 e il 16/55. Di entrambi conosco quasi tutto, so che il 18/55 è un best buy, ma cosa mi dite del suo af? siamo a livelli del 16/55 o ci sono altre differenze? per il basket il 2.8 costante mi fa gola per non salire troppo con gli iso, ma vorrei valutare bene entrambi. ieri scattavo a 1/800 f3.2 e 2500 iso, a f4 temo di salire oltre i 3200. Voi cosa ne pensate? diciamo che l'utilizzo sarebbe per il basket (aspetto professionale) e come lente universale per tutti i giorni (aspetto personale). Non vorrei spendere più del doppio per un 16-55 quando potrei avere lo stesso o quasi da un 18/55. Grazie mille a tutti! |
| inviato il 12 Maggio 2017 ore 10:58
ciao simone! a mio parere l accoppiata XT2 con VGRIP, 50-140 (magari col moltiplicatore) e il 16-55 2.8 (anche se non stabilizzato) ti crea l "arma" perfetta per ogni tipo di situazione.. se hai poi il 35 f2 in mezzo...hai praticamente tutto .. nello sport gli zoom possono essere molto utili soprattutto in circostanze come il bascket dove hai un palazzetto non troppo grande spesso e cn luci sempre diverse. 2.8 è un ottimo compromesso di diaframma rapportato alle lunghezze focali che uiserai per cogliere i momenti (2.0 e 1.4 sono troppo se parliamo di azione secondo me ..ti perdi degli elementi fodnamentali e rischi un minimo di sfuocato dove non dovresti averne) . quindi vai sereno col 16-55 se puoi ... il 18-55 è un ottima alternativa... buon AF ma nn veloce quanto il 16-55. |
| inviato il 12 Maggio 2017 ore 11:21
Grazie, in effetti ho preso l'accoppiata 16-55 +50-140 e il bg! |
| inviato il 19 Maggio 2018 ore 5:52
Quali vantaggi hai riscontrato nel passaggio da D500 a Fuji x-t2? Cosa ti ha spinto a questo cambio? |
| inviato il 19 Maggio 2018 ore 8:01
Da possessore Fuji e ex possessore nikon per lo sport io avrei tenuto la d500 con un nikon 17-55 |
user63757 | inviato il 19 Maggio 2018 ore 10:04
se si paragona foto sport Nikon d5 con Fuji allora Nikon chiaro sensore 24x36 costi e pesi fuori portata amatoriale su Fuji andrei sul 50-140 arriva un 200 f2 ma costerà tanto il 18-55 per sport no senza dubbio meglio il 16-55 io o cambiato perché ero stufò Nikon 30 anni ma per livello qualitativo fare passaggio Fuji non so se vale la pena personalmente sicuramente poi fotografare di tutto con vari sistemi ma Fuji si adatta molto bene per viaggi e reportage io lo uso in montagna ottiche fissi eccellenti per sport,matrimoni,ritratto andrei se te lo poi permettere su sensore 24x36 |
| inviato il 20 Maggio 2018 ore 0:32
“ Quali vantaggi hai riscontrato nel passaggio da D500 a Fuji x-t2? Cosa ti ha spinto a questo cambio? „ di sicuro pesi e ingombri, per il resto dopo un anno in Fuji mon rimpiango Nikon, tieni conto che poi la x-t2 la stresso molto visto che scatto il basket, qui trovi un pò di foto fatte con 16-55 e 50-140 www.simonelucarelli.com “ Da possessore Fuji e ex possessore nikon per lo sport io avrei tenuto la d500 con un nikon 17-55 „ potrebbe essere una scelta corretta, come dicevo qui sopra però per ora non rimpiango assolutamente la scelta! |
| inviato il 20 Maggio 2018 ore 20:29
@SimoElle ciao Simone sei pronto per le semifinali ? Ci siamo incrociati qualche volta su FB (Fujiclub), mi chiamo Roberto e sono un tifoso reyerino Visto la bellezza dei tuoi scatti (di dubbio gusto la squadra ) ti chiedevo se possibile avere un raf 3200 iso della XT2 scattato col 50-140 in un palazzetto per vedere il salto qualitativo rispetto alla XT1 in quelle condizioni di luce ovviamente resterà segregato nel mio HD vorrei sapere inoltre se utilizzi esclusivamente LR per lo sviluppo dei raf grazie mille Roberto |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 10:10
Ciao Roberto, certo! io sono pronto per le semifinali, ma tanto sappiamo tutti che lo scudetto lo vincete voi ecco qua: 1/800 f2.8 3200 iso, jpg no crop www.dropbox.com/s/am99swfsrwbc0oz/DSCF8331.jpg?dl=0 Per lo sviluppo utilizzo solo LR, ormai ho un flusso di lavoro e sono pigro per fare altro ciao! |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 10:32
Ciao Simone !!! lo scudetto quest'anno lo vince Trento che ci elimina in 3 partite in semifinale Lo scatto è spettacolare e direi che a 3200iso la XT2 fa veramente un ottimo lavoro ! E anche LR lavora bene il file (se capisco bene è un jpg esportato da LR quello che hai postato...), molto meglio di quello che accade con la XT1 A presto Roberto |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 10:36
si esatto, jpg da LR! |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 10:41
Scusate se vado fuori tema, ma ho una curiosità su eventi sportivi come il basket... immagino per scegliere la migliore foto andate di raffica nei momenti che volete imortalare e poi scegliete le più belle... alla fine dell'evento quanti scatti avete fatto e quanti ne tenete realemente? Scusate la domanda da principiante |
| inviato il 21 Maggio 2018 ore 10:43
“ Scusate se vado fuori tema, ma ho una curiosità su eventi sportivi come il basket... immagino per scegliere la migliore foto andate di raffica nei momenti che volete imortalare e poi scegliete le più belle... alla fine dell'evento quanti scatti avete fatto e quanti ne tenete realemente? Scusate la domanda da principiante „ io mediamente circa 5/600 foto, mentre per le partite più importanti, tipo le finali dove faccio anche tanto prepartita oltre a premiazione e festeggiamenti supero abbondantemente il migliaio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |