| inviato il 03 Aprile 2017 ore 11:53
Buongiorno a tutti, un consiglio..che ne pensate di questa testa per il Tamron 150-600? Feisol cb-50dc QP-144750 Testa a sfera con piastra a sgancio rapido, Me la suggeriscono, ma vorrei sapere se poi posso montarla sul mio treppiede Manfrotto 190XPROB. Oppure questa, ma è più cara... Feisol CB - 70D testa, tra cui quick-qp 144750 Grazie. Maria |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 18:03
Nessuno risponde??? Nessuno mi aiuta? Non ci credo... |
| inviato il 06 Aprile 2017 ore 23:01
Io ho quella testa e mi trovo molto bene, il blocco è granitico e pesa in proporzione poco... l'unico limite rispetto alle teste top potrebbe essere la fluidità, che è buona ma con una sfera più levigata potrebbe essere migliore... un ottimo prodotto in ogni caso. Sul 190 manfrotto puoi sicuramente montarla, tuttavia temo che per quello che ci vuoi fare sia un treppiede decisamente sottodimensionato, valuta qualcosa di più robusto... io ho un feisol tournament, ma ad esempio con sirui e simili trovi ottime cose a prezzi più abbordabili. la cb70 secondo me per le tue esigenze è esagerata e certamente troppo grande per il 190 manfrotto. |
| inviato il 07 Aprile 2017 ore 8:30
Mille grazie, Andrea! La testa per questo zoom mi è necessaria, altrimenti non saprei come reggerlo, con quella che uso attualmente. Per cui sarebbe una spesa..necessaria. Quanto al treppiede, onestamente, al momento. non me la sento di comprarne un altro, più robusto, certo, ma sicuramente più pesante.... Vedrò magari in seguito. Grazie ancora, ciao. Maria |
| inviato il 07 Aprile 2017 ore 9:40
Più che il peso il problema è il prezzo... Io ho il feisol ct3442 ed è stabilissimo, alto il giusto per scattare in piedi, piccolo da trasportare e pesante 1,14kg... L'unico "difetto" è il prezzo di 400 euro. Però andando su produttori più economici trovi cavalletti validi e comunque abbastanza leggeri |
| inviato il 07 Aprile 2017 ore 10:31
Ti ringrazio, oramai il mio "Manfry" è con me da anni...ci sono affezionata e non mi ha mai tradito. Penso si possa comportare bene anche con il Tamarrone e la testa in questione. Nel caso, prenderò in considerazione un eventuale cambio.. Ciao. Maria |
| inviato il 07 Aprile 2017 ore 13:04
Di niente! |
| inviato il 07 Aprile 2017 ore 16:47
|
user46920 | inviato il 08 Aprile 2017 ore 11:31
vuoi provare a fare una testa dedicata per i tele? se hai già una testa a sfera da usare comunque in altre occasioni, potresti risparmiare un pò utilizzando una tilt Manfrotto unita ad una pan feisol per un totale di 70 euro ... |
| inviato il 09 Aprile 2017 ore 12:00
Santo cielo, non capisco.... non sono troppo esperta con queste.... terminologie. Potresti spiegarlo in parole non povere ma poverissime? ;-) Grazie... |
user46920 | inviato il 09 Aprile 2017 ore 13:01
Ok, ci provo questa è una base panoramica feisol
 su cui avvitare la testa tilt Manfrotto
 questo insieme è economico, abbastanza leggero e soprattutto più utile di una testa a sfera normale, che in genere, durante gli inseguimenti, si piega di lato. Con questa configurazione non hai una testa gimbal vera e propria, ma una volta messo in bolla il tripod, hai un sistemino molto più utile e funzionale per la caccia fotografica, rispetto ad una testa a sfera. |
| inviato il 09 Aprile 2017 ore 16:25
Mille grazie, sei stato chiarissimo! Io al momento, su un Manfrotto 190XPROB, monto una testa a sfera 486RC2. La uso per ogni mio obbiettivo e la usavo anche per il 120-400, venduto per comprare il Tamron 150-600. Che però è decisamente fuori della sua portata. Avrai capito che io amo fotografare animali.... Pensi che questo tuo sistemino possa dunque servire allo scopo? E come movimenti? Ossia in orizzontale, o verticale, è abbastanza fluido? Seguire velocemente le mosse degli animali a volte è difficile. Ora che guardo meglio, questa testa Tilt, sigla 234 è uguale o molto simile ad un'altra testa che io possiedo, la Manfrotto 234RC... Ciao! |
user46920 | inviato il 09 Aprile 2017 ore 17:01
“ Pensi che questo tuo sistemino possa dunque servire allo scopo? „ indubbiamente più utile di una testa a sfera “ E come movimenti? Ossia in orizzontale, o verticale, è abbastanza fluido? „ personalmente non le ho mai provate, ma so che la tilt-manfrotto è perfattemente utilizzabile con le dovute accortezze, che presumo conosci già. Circa la fluidità, mi hanno detto almeno in due utenti che è possibile trovare facilmente la giusta tensione di lavoro. Infatti molti la utilizzano su monopiede con i tele e super-tele. La fluidità della pan-feisol è uguale alla fluidità di una testa a sfera grande (tipo da 46mm o più), però non è regolabile: con la manopola si può solo bloccare o liberare il movimento. Ma secondo me funziona perfettamente per questo lavoro. E volendo, se vuoi è anche possibile e consigliato agganciare una clamp Arca swiss alla tilt-manfrotto, proprio per sfruttare una maggior velocità di montaggio-smontaggio e regolazione di bilanciamento dell'ottica 150-600mm (che dovrebbe avere un piede con standard Arca - se non sbaglio). “ Ora che guardo meglio, questa testa Tilt, sigla 234 è uguale o molto simile ad un'altra testa che io possiedo, la Manfrotto 234RC... „ ora che leggo tutto, vedo che ne hai una uguale, ma la tua è obbligata ad usare le placchette piccole della manfrotto ... però forse potresti sfruttarla (se regge l'aggancio rapido). |
| inviato il 09 Aprile 2017 ore 17:25
Ti ringrazio molto per il tuo aiuto e per la cortesia. I consigli dei più esperti sono sempre utilissimi! Terrò in considerazione quanto suggeritomi e mi regolerò di conseguenza. Ciao e grazie ancora. Maria |
user46920 | inviato il 09 Aprile 2017 ore 17:46
di nulla, ma facci sapere come va io avrei voluto farlo, ma poi ho trovato un Canon FD 300mm che adattato alla mia xm1 pesano insieme meno di 1.5kg, per cui faccio quasi tutto con 'sto tripodino autocostruito
 .. e quindi non ho mai comperato né la tilt né la pan. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |