| inviato il 02 Aprile 2017 ore 22:36
REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE: 1. Ammessa solo una foto valida per il concorso di dimensioni 1200 px lato lungo, non modificabile dopo la pubblicazione. 2. La foto deve essere condivisa in gioco tramite Postimage (o simili), e rinominata con il proprio nickname. La guida per l'utilizzo di Postimage: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1902428 3. Nello stesso post della foto in gara c'è la possibilità di inserire una foto extra, evidenziando quest'ultima con la scritta "FUORI CONCORSO" o "FUORI GARA". Non si può postare solo la foto fuori concorso, deve essere presente quella in gara. 4. I commenti alle foto sono consentiti esclusivamente alla chiusura ufficiale del gioco, se si vogliono ricevere commenti e critiche durante la gara: - Aprire una galleria personale nominata Gioco Post Produzione. - Inserire nella galleria la propria elaborazione, evidenziando in descrizione l'autore della foto originale. - Inserire nel post di gara il link diretto alla galleria personale per ricevere commenti. 5. Il vincitore fa partire il nuovo gioco. Quindi astenersi se non si e' disponibili a priori. In caso di rinuncia forzata o di irreperibilità, il turno passa al secondo classificato. 6. Oltre al vincitore, il giudice può premiare fino a due ex aequo per il secondo posto e fino a tre ex aequo per il terzo posto. La discussione sulle regole di gioco, modificabili solo alla fine di ogni torneo di 13 settimane: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2155828&show=1 La scadenza è fissata per Domenica 9 Aprile intorno alle ore 12. Entro le ore 20, salvo deroghe per impegni, verranno comunicati i risultati. |
| inviato il 02 Aprile 2017 ore 23:05
"La macchina che pareva vivere d'armonia propria, avere un'aria ed un'effige di corpo d'anima“. Così Gabriele d'Annunzio descriveva i trabocchi, originalissime costruzioni utilizzate per la pesca e diffuse lungo la costa Teatina in Abruzzo. Assomigliano a palafitte (realizzate e sostenute con legni che il mare trasporta sulla spiaggia e tra gli scogli), così particolari da catturare subito lo sguardo per l'unicità e l'apparenza rudimentale. Sono arrivate ai nostri giorni quasi per caso, attraversando periodi di semi-abbandono, riscoperti a un certo punto e poi tutelati, nella veste storica e turistica insieme. I traboccanti, contadini o marinai in bilico tra la terra e il mare, si servivano di questi marchingegni protesi nelle acque per pescare senza affrontare i rischi della piccola navigazione. Oggi la maggior parte sono stati trasformati in ristoranti ma mantengono comunque un fascino incredibile. Il trabocco in foto è quello di Punta le Morge, ancora adibito alla pesca. Ho scattato la foto nel primo pomeriggio di giorno di febbraio; le condizioni di luce non erano le migliori ma un po' di attesa mi ha consentito comunque di scattare, grazie alle nuvole, belle immagini. Buon divertimento a tutti! Coordinate 42°12'53.6"N 14°35'01.4"E 42.214898, 14.583709
 link OneDrive 1drv.ms/f/s!Aj7zY4GUUT4kg3hxYm2JaehUn2Nb link Dropbox www.dropbox.com/s/yibzf50ykhonh4l/DSC_8051.NEF?dl=0 |
user59947 | inviato il 02 Aprile 2017 ore 23:11
Oh ma è già bella da sola senza pp |
| inviato il 02 Aprile 2017 ore 23:18
Si può migliorare! Anche questa è una sfida |
| inviato il 02 Aprile 2017 ore 23:18
apprezzo tantissimo la spiegazione che accompagna la foto, ma per favore potresti mettere il punto GPS, cosi mi faccio un'idea precisa del posto..grazie |
user59947 | inviato il 02 Aprile 2017 ore 23:20
Metti a posto la scadenza Fabio Questo è un punto a mio favore |
user59947 | inviato il 02 Aprile 2017 ore 23:21
 |
user59947 | inviato il 02 Aprile 2017 ore 23:26
Per adesso niente, solo buona notte a te e Leo che siete ancora svegli   |
| inviato il 02 Aprile 2017 ore 23:33
Il principio è lo stesso ma questi sono tutti precisi e fatti per bene. Qui da me venivano realizzati con materiali di recupero e a volte ti chiedi coma facciano a stare in piedi. Se vuoi approfondire ho pubblicato diverse immagini su Juza. |
| inviato il 03 Aprile 2017 ore 0:00
ma questi pure erano fatti come i tuoi, solo che li hanno restaurati e riabilitati alla moda "turistica" perché é una zona di villeggiatura (e per le norme di sicurezza)...io avrei preferito che li lasciassero grezzi come i tuoi sono molto più belli |
| inviato il 03 Aprile 2017 ore 3:39
Oddio, amo i trabocchi. Anche io ho avuto la gioia di fotografarli, un'alba magnifica che mi resterà sempre nel cuore. Proprio l'anno in cui il trabocco turchino è caduto... grazie per questa immagine. Però poi basta paesaggi per un po' |
user63386 | inviato il 03 Aprile 2017 ore 8:58
 |
| inviato il 03 Aprile 2017 ore 10:45
Bello questo soggetto, non conoscevo la storia, solo ne vedo di simili andando al delta del Po. Aspetto l'ispirazione In bocca al lupo a tutti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |