JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Desiderei sapere se qualcuno ha provato ad usare queste ottiche PENTAX HD DA 55-300 ED PLM WR o PENTAX DA 55-300 HD WR IN FULL FRAME SULLA PENTAX K1 . Grazie per eventuali risposte o suggerimenti
Io; utilizzo correntemente il 55-300 ED PLM WR su K1 con risultati per me più che accettabili (c'è qualche immagine di questa accoppiata nelle mie gallerie); lo utilizzo in crop automatico, per non dover poi correggere l'inevitabile vignettatura in pp, con una accortezza: sino ad f/8 (difficile dover chiudere di più) tutto bene, ad ogni diaframma oltre f/8 occorre sottoesporre di uno stop; non so perché ma è così, confermato anche in seguito a telefonata in FOWA; l'aggiornamento, mi è stato detto, dovrebbe risolvere il piccolo problema.
Secondo me comprarsi una FF per montarci il 55-300mm non ha molto senso logico perché una volta applicato il ritaglio avremo un rapporto d'ingrandimento addirittura leggermente inferiore a quello di una K-5. L'unico zoom Pentax che non ha particolari problemi è il 60-250mm e comunque anche questo è meglio usarlo con una APS-C
Può essere un'opinione condivisibile, è però questione di priorità: per me la leggerezza e le dimensioni contenute del 55-300 ED PLM WR e quindi la sua maneggevolezza sono più importanti delle (eventuali) minori prestazioni ottiche; il 60-250 è sicuramente un ottimo obiettivo anche su FF ma assai più impegnativo da maneggiare e sopratutto trasportare, magari per lunghi percorsi.
Proprio per avere un binomio ottica/corpo macchina più leggero e più efficace tanto vale abbinare al 55-300mm una APS-C piuttosto che una FF. Comunque se già si possiede è un conto, ma doverlo comprare sapendo già quali sono i limiti mi riesce difficile condividere la scelta di acquistarlo specificamente per usarlo con una FF. Stessa cosa vale per il 60-250mm. Io infatti quest'ultimo lo uso perché ce l'avevo già, ma se non l'avessi già avuto non l'avrei comprato per la full frame
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.