| inviato il 02 Aprile 2017 ore 8:33
Buongiorno a tutti. Sto assemblando un nuovo pc, e come da titolo ho bisogno di un consiglio per la scheda video. Come monitor ho un Eizo CS2420. Me ne consigliate una per sfruttare al meglio il monitor e adatta al fotoritocco per favore. Grazie a tutti Alessandro |
| inviato il 02 Aprile 2017 ore 21:20
Ciao Alessandro, ho da poco assemblato anche io un pc per la grafica. Come scheda grafica ho scelto una GTX1050TI-O4G NVIDIA GeForce 4 GB GDDR5, che garantisce una ottima stabilità in fase di elaborazione grafica e supporta bene anche i monitor 4K. Processore Intel I7 6700 + 32 Gb RAM. Spero di esserti stato di aiuto. Davide |
| inviato il 02 Aprile 2017 ore 22:26
Se non utilizzi il pc per giocare ti dico vai di Nvidia quadro(anche se costano) che sono le migliori per lavorare di grafica 2D e 3D(Photoshop,AutoCAD,Lightroom,ecc...) |
| inviato il 03 Aprile 2017 ore 7:48
Ciao Davide, Si mi sei stato di aiuto grazie, cercavo proprio consigli come il tuo. Ciao anche a te Luigi, Con il pc non devo giocare,ma solo fare del fotoritocco. Volevo proprio capire che tipo di scheda video prendere, proprio per evitare di spendere cifre assurde per qualcosa che poi non sfrutterò mai appieno. Di contro non vorrei nemmeno prendere una cosa troppo scarsa. C'è chi dice che basta la scheda video integrata e chi sostiene di prenderne una che da sola costa quanto il pc. Io Cercavo una scheda video adatta alle mie esigenze. Intanto grazie a tutti e due dei consigli. Un saluto Alessandro |
| inviato il 03 Aprile 2017 ore 8:21
Le Quadro (o le AMD FirePRO) servono solo se vuoi sfruttare i 10bit (e solo nei pochi software che li supportano). Il tuo monitor li gestisce. Altrimenti non ha senso prendere quel tipo di scheda che, a parità di prestazioni, costano almeno il doppio. L'accelerazione della scheda video è purtroppo troppo spesso inutilizzata o usata poco. In genere i sw fanno fare quasi tutto il lavoro alla CPU. Quindi, secondo me, meglio stare su una scheda recente a basso costo (GTX1050TI o AMD RX460/470) che hanno comunque ottime prestazioni. A meno che tu non voglia lanciarti nel mondo dei 10 bit....... |
| inviato il 03 Aprile 2017 ore 9:05
Ciao Bruceas, Come software utilizzo Photoshop e forse comincerò ad usare anche DxO, riguardo ai 10 bit non so se possa valere la pena visto che faccio foto a livello amatoriale e non per lavoro. |
| inviato il 03 Aprile 2017 ore 10:59
DXO è ottimo per lo sviluppo, ma mi pare che non gestisca i 10 bit. La scheda grafica la usa poco e sicuramente non per la riduzione del rumore PRIME che è la parte più onerosa (tutta cpu!!!). Ti consiglio una RX460 sui 100 euro o una 470 o 1050 se puoi spendere di più. Magari spendi una 70 di euro per la sonda Eizo EX3, se ancora non ce l'hai. Ciao. |
| inviato il 03 Aprile 2017 ore 12:59
Grazie del consiglio Bruceas. Si anche la sonda di calibrazione era in programma,dovevo solo decidere il modello. Penso che farò come dici tu e prenderò la 1050. Un saluto Alessandro |
| inviato il 03 Aprile 2017 ore 15:26
io sono stato nella tua stessa situzione e alla fine ho preso nuova una gigabyte nvidia gtx 1060 3gb solo perchè avrei voglia di provare anche qualche gioco altrimenti la 1050 va benissimo oppure se vuoi sfruttare i 10bit del monitor va bene anche una quadro modello base che dovrebbe costare quanto la 1050. |
| inviato il 03 Aprile 2017 ore 16:14
... ma con prestazioni DRASTICAMENTE inferiori!!!!!! |
| inviato il 08 Aprile 2017 ore 13:17
Ciao Alessandro, valuta anche le nVidia Quadro entry-level... Non costano tantissimo, e hai un prodotto di categoria professionale. Occhio, perché la stramagiorparte delle schede video basso costo, serie gtx e roba varia, sono indirizzate al mondo del gaming, e non a quello del photo/video editing. dai un occhio a questa https://www.amazon.it/PNY-VCQK420-2G-PB-Scheda-Grafica-PCIE16X/dp/B016 saluti! |
| inviato il 08 Aprile 2017 ore 19:12
Grazie del consiglio Gianni. Però a quanto dice Bruceas, una quadro entry-level ha prestazioni molto inferiori a quelle consigliate da lui. Tu che ne pensi? |
| inviato il 08 Aprile 2017 ore 19:44
E' tutta una speculazione commerciale!!!!! Una volta, via software, era possibile "convertire" una Nvidia normale in una quadro. Ora credo che sia necessario fare una piccolissima modifica hardware. Una volta che i drivers "pensano" di avere a che fare con una Quadro, ne abilitano tutte le potenzialità. A quel punto avresti una quadro potentissima a prezzo inferiore. Non credo che tu voglia arrischiarti in modifiche "strane", quindi, IMHO, se vuoi i 10 bit prendi una quadro, se non ti interessano prendi una normale. Se non fai rendering, la scheda grafica influisce poco, quindi punta al miglio rapporto prezzo/prestazioni più che guardare la pura potenza. Non ho capito la differenza tra mondo gaming e mondo editing. In cosa cambierebbero le schede? Nella qualità di visualizzazione? |
| inviato il 09 Aprile 2017 ore 0:04
Allora. La speculazione commerciale c'è... parliamo di elettronica/tecnologia, e purtroppo in questo branch è ormai ognipresente. Quello che dice Bruceas, è verissimo... è il cosidetto overclocking delle GPU. Funzionava perché in se per se l'architettura tecnica di tutte le GPU nVidia era uguale... quindi se usavi un driver Quadro moddato su una GPU "semplice" ... te la spremeva fino a fargli uscire la lingua fuori... e in molti casi raggiungevi livelli prestazionali molto simili alle Quadro. Ma... quando ti andava bene gli dimezzavi la vita. Perché è prorpio qui che invece entra in gioco l'architettura strutturale della GPU... che è senza dubbio molto più curata, efficace nelle Quadro, pensata proprio per ''resistere'' a continui solleciti e sforzi. Io uso Photoshop, Premiere Pro, AutoCad e 3d Studio Max... senza entrare nei dettagli, tutti e quattro, ognuno a modo suo, in sostanza esegue dei rendering.... desaturare una foto, è per natura del processo un rendering... Giocare... in se per se è un real-time rendering... Ok, che fino ad un certo punto il compito viene affidato alla CPU... ma quando cominci a spingere con filtri ed effetti, la CPU si libera volentieri del incarico affidandolo alla GPU. Gaming, Editing sono per lo più invenzioni di marketing... la differenza per me: l'uno è un passatempo, l'altro un approccio professionale... lo sono anche i relativi SW come programmazione. Inizialmente facevo con quello che avevo... Poi ho usato fino a qualche anno fà con i sopracitati SW una scheda gaming di fascia alta (una GTX970) .... ero convinto di avere una bomba, fidandomi delle caratteristiche e prestazioni dichiarate... Beh, dopo infiniti bluscreen, crash e stills con relativa perdita di lavoro... mi sono deciso, (non potevo cambiare tutta la macchina) di fare un ultimo tentativo... ho preso una Quadro K4200... che ha caratteristiche inferiori alla GTX. Ebbene, la stabilità ottenuta, mi ha aperto un altro mondo... oltre a percepibili riduzione di tempi di rendering, specialmente con Max... La differenza tra le schede, non sta puramente nelle prestazioni, ne nella qualità di visualizzazione.... ma nella loro affidabilità, durata nel tempo, fin dove sono parametrabili.. ma soprattutto nella stabilità che hanno e danno alla macchina... e nel caso la macchina sia parte integrante del tuo guadagna pane quotidiano... ti lascio imaginare il resto. Il mio consiglio: con una Quadro non sbaglierai... mai. |
| inviato il 09 Aprile 2017 ore 10:02
mai lette tante baggianate in un solo post...... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |