RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma 60mm f/2.8 vs Oly 45mm f/1.8 *ritratti*


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sigma 60mm f/2.8 vs Oly 45mm f/1.8 *ritratti*





avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2017 ore 8:19

Salve, sono indeciso tra i due obiettivi per varie ragioni. La prima è la lunghezza focale che preferirei fosse 60 dato l'impiego nel kit come unico tele, la seconda è l'apertura di 1.8 dell'altro che, a parità di focale o comunque di distanza dal mio punto di fuoco, mi consente di giocare meglio sia con luce che profondità. Oltremodo, l'interesse maggiore per me sono i ritratti. A vostre parere, quale scegliereste?

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2017 ore 8:35

Anche se improprio come confronto ,qualche fotografia a confronto fatte con i due obiettivi sarebbe interessante. Ritengo l'accoppiata 45-75 perfetta ma al contempo costosa e il 60 restando nel mezzo potrebbe sostituire tutti e due pagando i 2,8 però
Se sigma avesse fatto lo sforzo di arrivare a 1,8 magari aumentando il prezzo sarebbe stato un serio concorrente

avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2017 ore 9:03

Un 60 2.8 dovrebbe avere una pdc quasi uguale ad un 45 1.8, a parita' di condizioni e distanza. Tieni poi conto che su m43 i due obiettivi equivalgono, per pdc, ad un 120 5.6 e ad un 90 3.5 rispettivamente: nulla per cui entusiasmarsi e le differenze ancor meno importanti.

Fossi in te guarderei invece di piu' alla qualita' dello sfuocato. Ad esempio, iI 45 e' buono da questo punto di vista, ma il 60 Oly, secondo me, e' meglio. Il 60 Sigma invece, non lo conosco.

avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2017 ore 9:18

Grazie, spunto interessante! Tuttavia, è vero che a parità di distanza fisica la focale maggiore del 60 compensa riducendo la pdc, ma è pur vero che con il 45 posso avvicinarmi al punto focale fisicamente per ottenere la stessa composizione che a 60mm avrei da una distanza maggiore, indi per cui avvicinandomi ed avendo un 1.8 la differenza sulla pdc non è trascurabile

avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2017 ore 9:30

Uso con molta soddisfazione il 45 quasi sempre a 1.8 per avere un buono stacco, per me con sensore m43 essere vincolati a un fisso 2.8 sarebbe una limitazione, l'equivalente di un 5.6 su ff per quanto riguarda la pdc.....

avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2017 ore 9:41

Vero in teoria. Ma in pratica devi vedere come varia la distanza dallo sfondo che vuoi sfuocare. Es. Se ho un soggetto che riprendo a 1.5 m con il 45 1.8 ed a 2m con il 60 2.8 (dovrebbe essere +/- la stessa inquadratura), ottengo una pdc di 6 cm nel primo caso e di 9 nel secondo. Cosa cambia rispetto allo sfondo che vuoi sfuocare? Niente.

avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2017 ore 10:14

Osservazione acuta, ti ringrazio molto. Dunque, in virtù di ciò, direi che assume significato tale disvalore centimetrico nel caso in cui il mio oggetto a fuoco fosse su di un piano orizzontale. Volendo dare risalto ad un dettaglio in particolare, sfuocando quindi i dettagli situati sulla linea del vettore che, partendo dal mio fuoco (dettaglio), si dirige verso lo schermo, 3 centimetri fanno la differenza a mio avviso. Ma da quanto ho capito anche a tuo avviso dato che come prologo hai detto che dipende, giustamente, dallo sfondo, che nel mio esempio rappresenta la linea del vettore.

avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2017 ore 13:50

Beh certo. Dipende da cosa vuoi fotografare. Se vuoi fare un esercizio di stile e mettere in risalto lo sfuocato entrambi gli obiettivi si equivalgono: con uno stai un po' piu' vicino e con l'altro un po piu' lontano.

Se vuoi fare un ritratto, invece anche.

Se infine vuoi fare una di quelle bellissime foto, con la punta del naso a fuoco e le orecchie sfuocate, allora e' meglio che passi al FF e ti prendi un 85 1.2 :-)

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2017 ore 14:32

Prendi il Leica Noctricron 42.5mm f1.2.MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2017 ore 15:11

Buona idea MrGreen

avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2017 ore 16:06

Penso che il 42.5 1.2 sia il meglio che c'e' dal punto di vista dello sfuocato nel m43, ma al prezzo a cui lo vendono, mi sembra piu' una "concept lens", che altro.

Nell'esempio di cui sopra, avrei una pdc di 4cm anziche' i 6cm del 45 1.8. Poi sicuramente la "resa" dello sfuocato dei Pana-Leica e' diversa (secondo me migliore) degli Olympus, e qui si deve andare a guardare, piu' che alle bandierine delle aperture massime. Un PL 45 2.8, ha una resa ottima, pur non avendo aperture esotiche.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me