JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve vorrei un consiglio per una fotocamera più portatile specialmente per i video e sono indeciso tra queste 3 macchine fotografiche cosa mi consigliate?Grazie
Giudica tu se c'è o non c'è quello che ti serve per il genere di foto che pratichi.
Il sistema M4/3 lo conosco poco quindi non mi pronuncio. Il post a cui ho messo il link contiene a sua volta il link a un elenco degli obiettivi per quel sistema.
La RX100 è ovviamente un tipo di macchina completamente differente, che nasce e muore con quell'obiettivo. Però presenta il vantaggio di essere veramente tascabile e non corri il rischio di ritrovarti con un doppio corredo, nel caso che ti servisse qualcosa da affiancare alla reflex (discorso differente se vuoi sostituire quest'ultima).
Video non ne faccio quindi, a parte che l'A6300 ha il 4K, non ti posso dire nulla in proposito.
Io ho la A6000, presa APPOSTA per i video e ne sono pienamente soddisfatto. La 6300 dovrebbe essere ancora meglio e in più ha l'ingresso mic, che sulla mia manca. Il 4k a me non interessa.
Ho provato più volte la rx100mk4 di un mio amico e a me non convince proprio. Magari fa belle foto ma io in mano la sento come una compattina micro, non mi trovo per niente con i comandi, il fuoco manuale è quasi inutilizzabile, ha poco zoom etc
La A6000 con le ottiche vintage poi è un divertimento puro, e sforna grandi foto
Anche guardando il parco ottiche e trovando le lenti che ci interessano non è detto che poi il loro costo ci invogli a scegliere tutto il sistema anzi.
Per video cmq molti fotografi a cui ho chiesto consigliano le ml panasonic
un zoom 3 x f1.8-2.8 te lo sogni su apsc ...distanza minima di messa a fuoco pure...
se la priorità è avere stacco dei piani la scelta giusta è scegliere un sistema a ottiche intercambiabili DOVE IL PARCO OTTICHE SIA FARCITO di ottiche LUMINOSE e usabili a tutta apertura....
la A6000 non è ne carne ne pesce ... nessuna dotazione del corpo macchina che è tutto tranne che ergonomico...niente stabilizzatore... parco ottiche dedicate al suo formato incompleto...le ottiche buone e luminose costano una assurdità.... con 550 euro di budget ti fai una panasonic lx100 che grazie alla lente superluminosa su sensore bello abbondante restituisce un ottimo compromesso di stacco dei piani/iso bassi ... versatilità...
Per i video è ottima è consigliata da tutti la Panasonic gh4 o gh5 ma stiamo parlando di macchine che costano sui €1000 o oltre.
La a 6000 a livello di ergonomia non ha problemi e soprattutto come in tutte le ml si possono montare le ottiche vintage o manuali sfruttando il focus peaking.
ad esempio io ho preso un obiettivo cinese di derivazione circuito chiuso FUJIAN 35mm 1.7 pagato €24 su Amazon che ha una resa incredibile a livello video inoltre ha il diaframma senza scatti che per il video è perfetto.
E poi non ho capito perché nessuno nomina il trio Sigma 19 30 60 che è ultra economico luminoso e ha una buona resa senza svenarsi
Anche perché nei video specialmente quelli di impostazione cinematografica non parlo di viaggi matrimonio o cazzate del genere parlo di video di impostazione cinematografica cortometraggi o simili si usa sempre o quasi il fuoco manuale quindi vanno benissimo le ottiche vintage usate con adattatori
Salve a tutti diciamo che l'uso che farei con entrambi sarà nei viaggi e videomaking per non portarmi tutto il mio corredo che sta diventando sempre più pesante tra obiettivi microfono luci ecc .
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.