| inviato il 31 Marzo 2017 ore 20:50
Buonasera a tutti, ho bisogno di una vostra consulenza, ho acquistato una a7r2 nuova, con una lente zeiss batis 25 f2. Appena fatto i primi scatti ho visto la supernitidezza fino aime ad f8, da f11 in poi vedo del micromosso nelle foto, adesso chiedo a chi in possesso di questa lente: avete mai avuto il mio stesso problema? Vorrei farvi vedere eventualmente due scatti ma non so come si caricano le foto qui sul forum. Adesso l'obiettivo lho mandato in assistenza.. Grazie a tutti |
| inviato il 24 Aprile 2017 ore 13:50
Buonasera ragazzi, per la cronaca ho provato un altro batis 25 e mi da lo stesso problema, a f11 è come se soffrisse di diffrazione, a questo punto secondo voi è la macchina? Magari la densita del sensore? C'è chi puo aiutarmi? grazie tante |
| inviato il 24 Aprile 2017 ore 14:54
Con quella macchina a f/11 sei in piena diffrazione. Figurati che la mia 1Ds3 con "soli" 21 MP è già visibilmente più morbida a f/11 che a f/10. Tu hai il doppio dei miei MP... al tuo posto cercherei di stare entro 7,1 - 8 salvo particolari esigenze. Questo con qualunque ottica, anzi, più l'ottica è buona, più noterai il peggioramento della nitidezza ai diaframmi più chiusi. |
| inviato il 24 Aprile 2017 ore 15:17
Ma allora non si puo scattare a f11 oltre con questa macchina? Purtroppo noto queste cose perche da 1dsmark3 sono passato a sony.... |
| inviato il 24 Aprile 2017 ore 15:22
Non è che non si possa scattare a f/11, anzi, avrai comunque una qualità superiore a macchine meno dense, ma la diffrazione c'è e nessuno te la toglie... con 42 MP su FF non è fisicamente possibile incidere in modo netto il singolo pixel a f/11. Quindi il buon senso suggerisce di superare f/8 solo se è necessario per particolari esigenze di PDC o lunghe esposizioni o altro. |
| inviato il 24 Aprile 2017 ore 15:32
QUindi è normale questo powermac?

 una a f5.6 l'altra a f11 |
| inviato il 24 Aprile 2017 ore 15:36
assolutamente normale |
| inviato il 24 Aprile 2017 ore 15:43
Grazie powermac.... |
| inviato il 24 Aprile 2017 ore 15:50
Powermac scusami ancora puo essere che con batis 18mm cambia? Perche ho una mico con batis e scatta a f16 |
| inviato il 24 Aprile 2017 ore 15:58
non è questione di focale, ma di densità del sensore, l'ottica non c'entra. |
user4758 | inviato il 24 Aprile 2017 ore 15:59
Convermo, si tratta di diffrazione... anche con la 5DIV che ha solo 30mpx, non salgo mai oltre F10/F11 |
| inviato il 24 Aprile 2017 ore 16:04
Grazie tante ragazzi veramente.....allora è il sensore posso rassegnarmi... |
| inviato il 24 Aprile 2017 ore 19:45
Ciao che intrusione...ansi, puo anche darsi che sia micromosso, ma non penso perche le foto sono scattate a f11 ad 1/160 iso100. Abbiamo provato con un voigtlander 10mm f5.6 a f11 e la foto è nitida, parliamo sempre con crop al 100%, il mio batis 25mm no, un 18mm batis no, un 35mm zeiss no sempre prove fatte a f5.6 e f11. Mi diceva un altra persona che usa la pentax k1 che lui non ha di questi problemi e che quindi sono, probabilmente, le lenti.. |
| inviato il 26 Aprile 2017 ore 9:45
Occhio ai mini errori di messa a fuoco. Con la a7s e la a7mk2 il problema si presenta spesso quando si chiude il diaframma. Ho notato un netto miglioramento mettendo a fuoco manualmente (zoom) a diaframmi chiusi. Paradossalmente trovo che sbaglino di più a f/11 che a f/1.8... Penso sia la boiata di mettere a fuoco col diaframma chiuso. Ad ogni modo la perdita di nitidezza chiudendo il diaframma già la si vedeva su film, su digitale per via del Bayer è ancora più pesante |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |