| inviato il 31 Marzo 2017 ore 14:27
Salve a tutti, Sto valutando l acquisto dell ammiraglia Olympus, ho già una em5 old con battery grip e la Pen F, vorrei aggiungere al corredo una macchina che abbia caratteristiche PRO, e pee questo intendo ergonomia, robustezza e rapidità di esecuzione in generale...come si usa dire, "un mulo da lavoro". Sono in dubbio tra il nuovo e il vecchio modello, da prendere in entrambe i casi come usato, la old si trova ormai attorno alle 500€ anche col battery grip, la nuova anche da usata ci vogliono 1500€, quindi ballano 1000€ di differenza, e in più per la vecchia c è il BG incluso e la possibilità di usare le stesse batterie delle altre Olympus (cosa non da poco). Ovvio che in termini assoluti la nuova sia migliorata su tuttii gli aspetti, ma davvero ne vale la pena investire il triplo?? Questo mi chiedo...a parte tutti i numeri che Olympus sponsorizza ovvero i 60 fps, i 4k cinema etc etc, cosa rende questo nuovo modello tanto differente e superiore dal precedente nel solo e semplicissimo utilizzo pratico? Mi serve sopratutto per il lavoro, faccio di tutto, matrimoni promesse battesimi compleanni serate e qualche raro evento sportivo, per conto mio faccio street reportage ritratti (in cui la pen F È perfetta) evnaturalistica quanto posso. Ci tengo a precisare per una migliore comprensione del problema che il punto non sono solo i soldi, quelli li avrei da investire anche perché ho alcune date nell agenda con le quali mi ripagherei anche la mk ii, ma piuttosto quanto valga la pena andare su quest ultimo modello rispetto al precedente di cui si parla benissimo. Spero che qualcuno possa aiutarmi nella delicata scelta. Grazie in anticipo. |
| inviato il 31 Marzo 2017 ore 14:38
che parco ottiche hai? io non faccio sport e mi basta la mk1 ....i 4mpx non li noto nemmeno e la ciccia nei raw È IDENTICA.. piuttosto investi in obiettivi che ti diano risultati diversi... faccio matrimoni e le focali corte col micro danno sempre troppa pdc...15 1.7 ...17 1.8 danno foto piatte... fatti un metabones speedbooster e un sigma 30 1.4 apsc... diventa un 19mm f1 io uso metabones xl e sigma 24 1.4 ...e godo di un 15mm f0.9 autofocus stabilizzato |
| inviato il 31 Marzo 2017 ore 14:44
Se ti serve un buon af continuo ed il 4K prendi la nuova, altrimenti risparmia e vai sulla old. |
| inviato il 31 Marzo 2017 ore 15:33
Il file della old è a mio avviso più dettagliato...ho avuto modo di averle contemporaneamente e grosse differenze non c'è ne sono...la cosa che è migliorata maggiormente è l'ergonomia, per me gioca un ruolo fondamentale...anche ad alti ISO la II è migliore... |
| inviato il 31 Marzo 2017 ore 15:37
Melody valuta tu il mio parco ottiche: - panasonic leica 15 mm f1.7 - panasonic leica 25 mm f1.4 - zuiko 45 mm f1.8 - zuiko 75 mm f1.8 - zuiko 40-150 mm f2.8 PRO Queste sono quelle che uso per il 99% dei miei lavori, ne ho altre 7 tipo il Panasonic pancake 20 1.7 II gli zuiko 9-18 wide e il super tele 75-300 mm, il macro 30 mm f3.5 il tutto fare 14-150 mm II, il fisheye bodycup 9 mm e il kit 12-50 EZ, per chiudere con un helios 44-6 58 mm f2 manuale adattato. Insomma tanta carne al fuoco, per qualcuno troppa, ma per me che mi piace fotografare di tutto (all evenienza voglio essere coperto!) ogniuno di essi ha il suo perché. Otto ecco, il punto potrebbe anche essere questo, cosa intendi per "buono"?? Perché già molti definiscono l AF-C della mk 1 come buono, non eccezionale ma usabile, anche per sport ma non a livello professionale (il che non mi riguarda, faccio solo qualche evento). Tu per caso le hai usate entrambe? |
| inviato il 31 Marzo 2017 ore 15:38
"faccio matrimoni e le focali corte col micro danno sempre troppa pdc...15 1.7 ...17 1.8 danno foto piatte... " Melody, tutto bene? |
| inviato il 31 Marzo 2017 ore 15:42
valuta una Panasonic... gx80 per spendere poco, g80 per migliore ergonomia. ti ritroveresti, rispetto alle Oly che già hai, un afc MOSTRUOSAMENTE superiore. magari per quella volta tanto che fai naturalistica e sport. io da poco ho affiancato proprio la gx80 alle mie Oly (Em5 con grip, come la tua, ed EP5) e la differenza in termini di autofocus è imbarazzante. Tra l'altro le ultime Panasonic hanno sensibilità -3EV in afs e anche su questo la differenza si nota, eccome se si nota! |
| inviato il 31 Marzo 2017 ore 16:00
simpson ... si si....tutto bene... è un dato di fatto... l'aspetto delle foto non dipende dal corpo macchina...ma dalla focale/diaframma... quindi gli consiglio di potenziare le ottiche SE ha 4 soldi da investire... il metabones su m4/3 è una iniezione di steroidi www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1930375 |
| inviato il 31 Marzo 2017 ore 18:00
ah, sul fatto dei grandangoli su m43 sono perfettamente d'accordo, ho il 7-14 2.8 e non lo uso mai, hanno l'aspetto di foto fatte con il cellulare. è che ultimamente ti vedo più moderato del solito, addirittura ad Ulysseita hai consigliato una Sony il metabones... sono andato da Giovanni l'altro giorno e c'erano le confezioni di Metabones nella vetrina che mi guardavano con occhio languido... ma io sono contrario agli accrocchi, e resisto. |
| inviato il 31 Marzo 2017 ore 18:04
@Lucio Busa ho ordinato la nuova mkii, più per senso del dovere che per reale convinzione, ma ho l'impressione di aver fatto una hazzata... cmq intanto la provo, poi quando esce la Pana GH5 vedo se fare il cambio. cmq a gusto mio, la Em1 è preferibile alla 5mkii, ma va a gusti... io sono uno da corpi il più possibile veloci, sono un po' isterico... tanto che pensavo addirittura alla D500, solo che poi mi ricordo che tremo come una foglia e che senza stabilizzatore non vado da nessuna parte e desisto |
| inviato il 31 Marzo 2017 ore 18:15
...io ho la em5mk2, mi sono imbattuto in un usato(in un negozio) em1 old 10000 scatti con ancora 3 anni di garanzia, l'ho presa al volo!!! Devo dire che in mano è varamnete uno spettacolo...oltra alla em5mk2 ho porvato la em10mk2 e la epm2, bè ragazzi nn c'è storia! La nuova per il mio bugget costa troppo, con la diffrenza mi ci compero il 40 150 pro, a me nn servono le presatzioni Af della nuova(che credo siano l'innovazione più tangibile ripetto alla old), e a livello di sensore siamo li.... Certo, tu hai già la pen F, quindi credo che per tu la vera differenaza la faresti con la nuova...io comunque aspetterei la GH5, che dovrebbe essere una vera bomba... |
| inviato il 31 Marzo 2017 ore 19:55
Ciao a tutti, sono un nuovo iscritto e possiedo la em5 mark2.Non sono molto soddisfatto dell'autofocus tracking e anche singolo quando ci ombre e non molta luminosità.Dite che la em1 mark1 è veramente superiore alla mia em5mark 2? |
| inviato il 31 Marzo 2017 ore 19:56
prendi la g80 e vedrai la differenza... |
| inviato il 31 Marzo 2017 ore 20:27
@Diego sono lì, non c'è sostanziale differenza |
| inviato il 31 Marzo 2017 ore 20:41
Se ti serve "ergonomia, robustezza, [...] un mulo da lavoro" vai di EM1 con il suo BG: certo la mkII è diversa, più recente, ma ci balla un millino di euro... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |