| inviato il 30 Marzo 2017 ore 21:19
Aggiornamento 7/04/17 ultimi commenti. Ciao a tutti, Non riesco a decidere con cosa sostituire la mia Nikon entry level. Mi spiego: abito in Inghilterra e molti mesi dell'anno li passo in Islanda. Questi sono paesi piovosi, umidi e freddi, quindi sto cercando qualcosa di tropicalizzato. Oggi ho provato la Pentax k-70, la oly m5ll e la Fuji x-t20. Purtroppo non avevano in store la lumix g80. Pentax solida, robusta e pesantina ma veramente fighissima e performante. Confrontando oly e fuji, mi è sembrata più "professionale" (passatemi il termine) la oly. Sono due macchine ben diverse e l'abbiamo appurato, l'una ha features che l'altra non ha e viceversa. Mi sbaglio? |
| inviato il 30 Marzo 2017 ore 21:27
Una K-5 usata e sei apposto. Sempre che si riesca a trovare, perché chi ce l'ha difficilmente la vende |
| inviato il 30 Marzo 2017 ore 21:32
Grazie Phsystem per la risposta! Come sono le Pentax riguardo a menù, aggiornamenti e impostazioni? Grazie |
| inviato il 30 Marzo 2017 ore 23:35
Panasonic è come omd sugli Iso, ma tieni conto dello stabilizzatore anche sul sensore che andrebbe a compensare questo gap. Io ho anche una nikon d3000 e anche in fatto di Iso negli ultimi anni le m4/3 la superano. Ho preso da poco la A6000 (dopo un'altra ml), ma sono disperato per la scelta degli obiettivi, non è che son cari, non ci sono proprio! Andrò sugli ottimi sigma 19, 30 e 60mm oppure passo direttamente a m4/3... poi il menu è poco intuitivo. Se fai paesaggi puoi andare su obiettivi grandangolari tipo samyang, tanto avrai sempre la maf su "infinito". Pentax non le conosco ma hanno corpi molto competitivi, ma poche lenti di terze parti (per risparmiare un filo ) |
| inviato il 31 Marzo 2017 ore 20:05
Grazie Rellino per la risposta. Quindi questa Panasonic g80 non sarebbe una cattiva scelta... Avevo puntato a Sony ma la situazione obiettivi (come per Fuji) mi ha fatto titubare. Ho già in mente qualche Samyang da abbinare al corpo macchina che sceglierò, però non ne vengo a capo. Queste Pentax sembrano la soluzione ma non sono tanto recensite... ? |
user81826 | inviato il 31 Marzo 2017 ore 20:12
Fuji ha tantissime lenti tropicalizzate. Vero che tutto costa un po' però è tutto di ottima qualità e se sai cosa usare... Se ti piacciono i fissi come la vedi una t-2 con 23 f/2 e 50 f/2? Io ero nel tuo stesso dubbio un anno fa però al di là delle paranoie da forum trovi in Fuji un'ottima compagna tropicalizzata, direi perfetta per il clima londinese :) Comunque anche la Pentax e la Oly hanno ottime coperture, credo anche Pana ma non ne sono sicuro. Io personalmente avevo ridotto la scelta ad i marchi che preferisco, Pentax e Fuji, ma non è un ragionamento volto alla pure razionalizzazione del corredo... |
| inviato il 31 Marzo 2017 ore 23:07
Considerando i climi freddi e la perdita di efficienza delle batterie io eviterei una ML.. |
| inviato il 31 Marzo 2017 ore 23:30
“ Come sono le Pentax riguardo a menù, aggiornamenti e impostazioni? Grazie „ Sono semplici e intuitive, ma soprattutto hanno molte funzioni abbinate a tasti fisici che evitano di accedere continuamente al menù principale. Riguardo agli aggiornamenti andando sul sito specifico ci sono gli aggiornamenti con le spiegazioni in cosa consistono in modo da decidere se sono necessari oppure no. www.ricoh-imaging.it/it/comunicati.html |
| inviato il 01 Aprile 2017 ore 0:33
Anche io eviterei ML! Se l abitudine é Nikon, resta in Nikon...con una bella D750 e trovi tutte le ottiche che vuoi.per fare paesaggi |
| inviato il 01 Aprile 2017 ore 0:50
Grazie a tutti per le risposte! Ma la Nikon sotto la pioggia e col freddo come si comporta? Ne ho adocchiato qualcuna di interessante ma non sono tropicalizzate purtroppo. L'anno scorso mi è caduto il telefono in una sorgente termale islandese, l'ho recuperato e buttato ovviamente, però se mi capitasse con la fotocamera credo che poi mi ci butterei anche io nella sorgente...! Fuji xt-2, Fuji x pro 2, Panasonic g80, Pentax k-70, Pentax KP, Olympus om-d e-m1 mark ll. Pesco una di queste. Anche se mi rendo conto, sono molto diverse tra loro. |
| inviato il 01 Aprile 2017 ore 0:54
Dipende dalle Nikon! Io azzarderei che sono fra le.più robuste in circolazione! Se ti cade una camera in acqua termale butti qualsiasi marca o modello |
| inviato il 01 Aprile 2017 ore 1:00
Questo è sicuro! :-D devo informarmi meglio allora... |
user81826 | inviato il 01 Aprile 2017 ore 1:08
Parti dal fatto che se non hai esigenze troppo particolari gli scatti li fai con tutte ed il limite non sarà certo la macchina. Penso alle funzioni che ti servono di più, e quelle invece che sono solo un peso in più e che non useresti. Pensa alle ottiche che vorresti affiancare, alle focale, ai pesi, agli ingombri, al Mirino e pensa al tuo stile, come ti piace fotografare. Sopratutto prova qualcosa se riesci. |
| inviato il 01 Aprile 2017 ore 1:11
Provarle qui è un po' difficile, ma vedrò cosa riesco a fare. Ancora grazie per le risposte :) |
| inviato il 01 Aprile 2017 ore 8:27
Teoricamente se sono ip68 le salvi anche se ti cadono in sorgente, ci sono prove di telefoni che resistono in pentola, una volta raffreddati ripartono e neppure si rovinano, per curiosità che telefono era? Non mi sono mai informato, ma se non citano alcun grado di protezione, almeno un ip65 (resiste a polvere e schizzi), che tropicalizzazione è? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |