| inviato il 30 Marzo 2017 ore 19:06
Ciao a tutti, ho per le mani un Tamron 70-200 non stabilizzato che porterei a casa per una buona cifra. Io possiedo una canon 7d e mi servirebbe principalmente per foto sportive a livello automobilistico. Consigliato? Eventuali pregi /critiche? Grazie in anticipo |
| inviato il 30 Marzo 2017 ore 19:52
Evita: per quanto dal punto di vista ottica sia una buona lente la mancanza di un motore di messa a fuoco ultrasonico lo rende inadatto proprio alla fotografia sportiva/di azione. |
| inviato il 30 Marzo 2017 ore 20:57
Quindi sarebbe meglio una lente stabilizzata, hai consigli? Anche come alternativa |
| inviato il 30 Marzo 2017 ore 21:15
Lo stabilizzatore nella fotografia di azione non ti serve, ma un motore ultrasonico veloce e preciso si. Il Tamron che hai preso in considerazione ha un motore di messa a fuoco tradizionale molto più lento di quelli ultrasonici. Se ti può bastare una lente f/4 l'opzione più economica è senza dubbio il Canon 70-200 f/4 liscio, altrimenti Canon 70-200 f/2.8 L liscio ma non credo lo troverai sul mercatino sotto i 700/750 euro. |
| inviato il 30 Marzo 2017 ore 21:22
Parlo per esperienza con canon e tamron... Ho avuto il 70-200 f 2.8 versione stabilizzata però. .. Lente poco costosa rispetto all'onomino canon ma pessima in tutto. Costruzione leggera e plasticosa, Af lento, ho riscontrato problemi al riscaldimenticato del barilotto sotto il sole. Le foto che realizzava non presentavano quel fascino e boker che predomina col Canon. Altro piccolo aspetto, a mio avviso un 70-200 f 2.8 non stabilizzato potrebbe creare qualche problemino di microcosmo. .. Curiosita...A che prezzo lo avresti trovato? ? |
| inviato il 30 Marzo 2017 ore 21:37
Io uso Nikon e non conosco personalmente la 7D. Il 70-200 in questione lo uso su Nikon D3 e direi che comunicano bene insieme, anche nelle foto ad azione 'moderata' (street, reportage). Per le foto sportive forse non è la lente più indicata, per rapidità non supersonica e per il fatto che non è stabilizzata. Poi dipende da caso a caso: c'è chi fa foto d'azione coi manual focus e chi arranca pure con gli AF supersonici stabilizzati Non farti illudere dal prezzo conveniente quindi: se ti serve una lente idonea a quel genere fotografico, purtroppo, su quel range zoom, devi alzare il tiro. Io l'ho preso per farci ritratti, street e reportage, e mi trovo benissimo. Se dovessi farci foto d'azione più estreme, direi di no. |
| inviato il 30 Marzo 2017 ore 21:40
Il tamron non stabilizzato è ottimo per ritratti, paesaggi e anche close up per via della distanza minima di MAF che, se non erro, è inferiore ad un metro, ma è sconsigliato per foto sportive perché ha un AF lento. |
user72463 | inviato il 30 Marzo 2017 ore 21:49
Se ti serve per foto sportive puoi fare a meno sia dello stabilizzatore che del 2.8,quindi investi 400 euro in un bianchino liscio e sei a posto |
| inviato il 30 Marzo 2017 ore 21:52
Perfetto, allora bocciato, il ragazzo con cui avevo parlato me lo lasciava sui 400. E invece del Sigma 2.8? |
user72463 | inviato il 30 Marzo 2017 ore 21:57
Ma il Canon proprio no? |
| inviato il 30 Marzo 2017 ore 22:01
Più che altro vorrei rimanere su un' ottica luminosa risparmiando qualcosina ma non perdendo troppo in qualità |
| inviato il 30 Marzo 2017 ore 22:01
Quale Sigma? Ce ne sono 2 non stabilizzati e 1 stabilizzato |
| inviato il 30 Marzo 2017 ore 22:08
“ E invece del Sigma 2.8? „ Se sei fortunato a trovarne uno che non abbia problemi di F/B focus (io sarò stato sfigato, ma 4 su 4 Sigma sempre problemi...) è sicuramente più veloce del Tamron liscio, ma per la pallavolo (magari le auto sono meno veloci... ) è comunque lento, il "bianchino liscio" mette a fuoco quasi in metà del tempo. Parlo del sigma stabilizzato. |
| inviato il 30 Marzo 2017 ore 22:14
Quindi diciamo che il canon 2.8 è una certezza |
| inviato il 30 Marzo 2017 ore 22:21
Ho avuto proprio il Tamron cui ti riferisci: tenuto pochi giorni, AF (per ME) lentissimo, resa molto buona. Sostituito con l'ultimo Sigma 2.8 non stbilizzato: AF migliore, ma resa peggiore, tenuto pochi mesi. Sostituito con il Canon 70-200 2.8 IS mark I: buona resa, AF e stabilizzatori ottimi, tenuto 5 anni. Sostituito con il Canon 70-200 2.8 IS mark II, migliore in tutto (eccetto il prezzo). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |