| inviato il 30 Marzo 2017 ore 9:42
Come gia' detto in altro post, sgattando in cantina ho trovato un kit exacta con tre obiettivi. Pentacon 135, Zeiss pancolar 50, e pentacon 29. Inoltre continuando a sgattare, ho trovato un jupiter 3 due voigtlander ed una bella scatola di ottiche tutte anni 50-70 di cui non ho ancora verificato le condizioni. Aggiungo che sono in trattativa per acquistare un trioplan 100 ed un trioplan 50 (se il prezzo arrivera' ad un livello decente, altrimenti ciccia). Le ottiche che ho gia' ripulito funzionano bene su canon FF con tubo di prolunga, non ho ancora ordinato gli adattatori perché sto pensando se non valga la pena di prendere una ML. Domanda... Conviene una ML FF o puo' bastare una APS? Cosa compro come corpo? vorrei dedicarlo solo alle ottiche vintage e alla fotografia, come dire?, "artistica"?. NON VORREI SPENDERE TROPPO perché e' solo uno sfizio e non le userei per lavoro. Ho passato due ore giocando con una Olympus e NON e' scattato il feeling. Non l'ho comprata. Aggiungo che non mi piace molto utilizzare gli automatismi ma, per abitudine, preferisco scattare in manuale completo. Per cui, non mi servono automatismi spaziali. Non ho semplicemente voglia di leggere i manuali ed imparare a memoria menu' farraginosi. So usare bene una fotocamera e non mi serve quasi l'esposimetro interno (se c'e' meglio, ma mi trovo anche bene con i miei esposimetri esterni che uso ormai da tempo immemorabile). grazie per i consigli. |
| inviato il 30 Marzo 2017 ore 9:52
Se vuoi mantenere l'angolo di campo originale delle ottiche di ml Fullframe in pratica ci sono solo le tre serie A7 di Sony. |
| inviato il 30 Marzo 2017 ore 10:58
Se vuoi stare sul FF senza svenarti, A7 liscia. Se vuoi spender poco e non ti scoccia il fattore di crop, Fuji X-E2 usata. |
| inviato il 30 Marzo 2017 ore 11:37
fUJI X-E2? la conosco poco... ora la cerco |
| inviato il 30 Marzo 2017 ore 12:04
Le ottiche vintage solitamente non sono molto risolventi, quindi l'ideale è non andare su aps-c per evitare di "stressarle" troppo, per questo consiglio a7... Il mirino stabilizzato sarebbe il top, quindi a7ii ma dipende anche dalla lunghezza focale che ti serve e dal portafoglio |
| inviato il 30 Marzo 2017 ore 12:17
D'altro canto su aps-c sfrutti solo la porzione centrale del cerchio d'immagine, il che può essere d'aiuto con ottiche che danno problemi sui bordi. La Fuji è da 16 mpx, tutto sommato è ancora una densità gestibile a meno che non ci metti davanti dei veri culi di bottiglia... Comunque se il budget consente A7 e passa ogni patema. |
| inviato il 30 Marzo 2017 ore 14:47
mah.. diciamo che (come quasi tutti) devo guardare al portafogli e tenerlo ben blindato. L'idea nasce dal non voler buttare diverse ottiche ancora buone. Certo pero' che se per usarle devo spendere 1500 euro di corpo+anelli forse mi conviene venderle e con il ricavato prendermi un 85 l 1,2 che spendo uguale ed ho un bel vetro. Non so.. sono un po' indeciso. Forse dovrei davvero provare ad usarle sulla reflex cercando di portarle il più possibile vicino allo specchio e capire se comprando un altro corpo faccio una scemata o no. Buttare soldi di questi tempi,sopratutto per chi come me sta mantenendo i figli all'universita', non e' mica una buona idea... |
| inviato il 30 Marzo 2017 ore 15:27
Buongiorno Salt, oltre al sistema reflex Canon, sono in possesso di molte ottiche vintage, alcune anche di pregio. Visto che molte sono Canon FD/FL non posso montarle sulle Canon digitali per via del tiraggio, a meno che di perdere il fuoco all'infinito o di utilizzare un anello con una lente che deteriorerebbe la qualità. Mi sono deciso quindi ad acquistare un Oly 4/3, sulla quale in effetti puoi montare quello che vuoi, ma con la storia ella focale equivalente non mi sono mai convinto del tutto ed è montata la scimmia Sony FF, una A7 II che è arrivata da poco. Fantastica, con la possibilità anche in questo caso, di poter montare ottiche da poche decine di Euro sino a quelle da migliaia, con l'ausilio di stabilizzazione, FP ed ingrandimento a mirino. So cosa significa mantenere figli all'università, per cui la spesa è abbastanza impegnativa, ma se vuoi entrare nel mondo dei vintage per me non c'è di meglio, pur non conoscendo Fuji, della quale non so se esiste anche FF. Saluti. Graziano. |
| inviato il 30 Marzo 2017 ore 16:20
Grazie Graziano, Devo dire che tutto e' partito dalla necessita' di fare qualche scatto particolare con un piccolo soggetto inprimo piano ben a fuoco ed una grande parte dell'immagine riempita dallo sfondo ben sfocato e coreografico. Puntavo a trioplan ed invece sono atterrato su una collezione di vecchie glorie appartenuta a mio suocero. Di li si son aperte le gabbie e l'esercito delle 12 scimmie e' scappato :) Per gli scatti che devo fare il pentacon 135 su full frame canon + tubi prolunga va benissimo. E probabilmente per un po' lavorero' cosi'. Poi, l'idea di rimettere in uso gli obiettivi mi ha spinto ad investigare la possibilita' di comprare un nuovo corpo. Devo dire che non mi piace molto fotografare guardando uno schermo. Ho una G10 comprata nuova ed ancora pressoche' nuova. La uso solo in caso di emergenza, quando portare la 1ds e' davvero fuori luogo. Per cui, a pelle, la ml non mi attira ed ho paura di buttare denaro. A questo punto ho tre soluzioni: tengo il pentacon 135 per le foto di "servizio" e, vendendo tutto il resto, recupererei ai prezzi attuali circa 1000-1300 euro. Aggiungendo denaro potrei prendere un 85 l 1,2 che mi fa gola da un po'. Completerei il set di obiettivi per la mia ff canon Spendo un millino e mezzo e compro una sony ff + tre o quattro anelli e rimetto in sesto il parco ottiche. mi troverei pero' poi due sistemi più o meno equivalenti... mi compero 20 pellicole e me ne vado in giro a scattare in 35 mm con i vecchi corpi trovati insieme agli obiettivi, togliendomi la voglia di usare gli obiettivi. insomma poche idee e ben confuse.... |
| inviato il 30 Marzo 2017 ore 16:33
Io per le ottiche che hai non li spenderei mai 1500 euro comunque e credimi il fascino del vintage lo subisco di brutto |
| inviato il 30 Marzo 2017 ore 16:53
Non devi usare la Sony soltanto per le vintage, potresti affiancare qualche ottica nativa e usarlo come sistema principale |
| inviato il 30 Marzo 2017 ore 16:55
Buongiorno Salt, puoi farmi sapere le ottiche ed i corpi che erano di proprietà di tuo suocero, anche in MP. Può esserci qualcosa di valore. Con le ML puoi scattare guardando lo schermo, ma soprattutto con il mirino elettronico, che ti restituisce la visuale di come sarà l'immagine. Io ho acquistato Sony solo corpo per la facilità di utilizzo esclusivo con ottiche vintage, cosa che risulta più complicata con le FF reflex Canon. Il sistema Olympus 4/3 lo tengo per le uscite leggere. Non trovo alcuna difficoltà nell'utilizzo dei tre sistemi, forse perché provengo da quarant'anni di fotografia e di attrezzatura ne ho maneggiata veramente tanti, di molti marchi. Al limite, se non sei distante, possiamo trovarci per qualche prova, perché le prove vere contano più di mille parole. Saluti. Graziano. |
| inviato il 30 Marzo 2017 ore 18:07
ma infatti Lenza io pensavo di tirare su sui 1000 1300.. sono una ventina di ottiche 35mm e medioformato, alcuni Zeiss altri russi, tre obiettivi zenza mf.. più corpo. alcuni per folding. Insomma.. vedendo un po' i mercatini a quanto vanno via (non quello che chiedono) credo che la cifra si possa fare. NON HO DETTO CHE VOGLIO VENDERE.. ho solo detto che un prezzo medio (per difetto) di 50-60 euro per obiettivo secondo me ci sta. Graziano, non so dove stai tu ma siamo di sicuro lontani. Son più spesso in Germania che in Italia. Comunque grazie per la disponibilita'. Andro' dal mio spacciatore di fiducia e mi faccio prestare una sony per mezzo pomeriggio e vediamo se scatta la scintilla. |
user105183 | inviato il 30 Marzo 2017 ore 18:22
Io uso quasi solo vintage su Fuji X-E2. Ho scelto Fuji perché non potevo permettermi la Sony FF, la A7IIS sarebbe stata la prima scelta, e perché è aps-c ma con un fattore crop 1.5x che preferisco rispetto al 2x del sistema 4/3. La X-E2 ormai la trovi nuova sui 400, e secondo me li vale tutti. Con il focus peaking e l'ingrandimento metti a fuoco manualmente senza problemi, anche ad aperture molto grandi (f/1.2 o f/1.4 per esempio) e anche in condizioni di scarsa luce. Rispetto a Sony (e credo ad alcune 4/3) non c'è la stabilizzazione in camera, ma ha una buona gestione degli ISO che ti permette di tenerti anche di sera o di notte nei tempi di sicurezza. E' pratica, ha una sistema di ghiere e di pulsanti personalizzabili che, una volta che ci prendi la mano, sono molto comode. Appena aggiorni il firmware hai molte funzioni aggiuntive (la più comoda di tutte per me è la bolla direttamente sul lcd e nel mirino). Ovviamente ha anche dei contro: non è tropicalizzata come i corpi superiori, non ha lo schermo estraibile, che ti può servire per scatti in posizioni scomode, e con ottiche vintage troppo pesanti è sbilanciata in avanti. Ma, ripeto, vale tutto quello che costa, e ci monti su praticamente tutto. Non ultimo, ha delle ottiche moderne che sono di grandissima qualità - io per ora ho preso solo il Fuji 35mm f/1.4 ed è una lente dalle prestazioni superbe. Ps. Tieni conto che 3/4 dei pro di cui sopra si applicano bene o male a tutte le mirrorless. |
user105183 | inviato il 30 Marzo 2017 ore 18:30
Lenza93: “ Le ottiche vintage solitamente non sono molto risolventi „ Molto dipende dalle lenti. Le Zeiss C/Y e le Leica-R sia su FF che su aps-c o su 4/3 spesso sono meglio delle lenti di oggi, anche di buon livello. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |