| inviato il 29 Marzo 2017 ore 9:41
Avrei bisogno di un chiarimento su cosa stanno a significare le frazioni nei settaggi manuali dei flash. Questi valori: 1/1,1/2,1/4,1/8,1/16,1/32,1/64,1/128 significano che 1/1 è alla massima potenza, 1/2 è metà potenza? e così via? |
| inviato il 29 Marzo 2017 ore 11:20
Si, è proprio come hai immaginato, sono frazioni della potenza massima. Non tutti i flash hanno la gestione così frazionata, alcuni gestiscono meno valori di potenza, ma il significato è sempre quello. Adriano |
| inviato il 29 Marzo 2017 ore 11:23
Esatto. |
| inviato il 29 Marzo 2017 ore 11:53
ok grazie. inizialmente credevo fosse il tempo di sincronizzazione che a questo punto non ho capito cosa è. |
| inviato il 29 Marzo 2017 ore 11:57
è utile per settare la giusta potenza, dato che in fotografia si ragiona in stop, è comodo sapere che aprendo di uno stop il diaframma e mettendo il flash a metà potenza avrò la stessa illuminazione (per quanto riguarda la luce del flash) ma diversa illuminazione ambientale |
| inviato il 29 Marzo 2017 ore 11:58
I valori sono quelli, però sarebbe utile dare una sguardo nel manuale del flash alla tabella di riferimento dei rispettivi valori. Ad esempio con 1/1 abbiamo la potenza massima ma anche una maggiore durata del lampo che può essere addirittura di appena 1/125" per scendere a 1/25.000" alla potenza minima. Queste tabelle servono nel caso vogliamo fotografare la classifica goccia d'acqua che rimbalza nel bicchiere dove appunto serve una brevissima durata del lampo. |
| inviato il 29 Marzo 2017 ore 12:21
@Lenza93: non confondiamo Danny36, il diaframma NON influisce sul bilanciamento tra luce ambiente e flash ;-) @Danny36: per farla breve il tempo di sincronizzazione è il tempo limite (minimo) per cui puoi usare il flash. Se ad esempio fosse 1/200, potresti usare il tuo flash fino a 1/200, ma, ad esempio, già a 1/250 potresti notare parte del fotogramma non perfettamente illuminato. La cosa deriva da come un otturatore meccanico ottiene i tempi veloci (lo trovi in qualsiasi manuale di fotografia / guida online). Si può ovviare al problema con flash che supportino l'high sync (i nomi commerciali variano), un "trucco" grazie al quale, a patto di rinunciare a (molta) potenza del flash, si può sincronizzare su tutti i tempi. |
| inviato il 29 Marzo 2017 ore 12:23
Invece il tempo di sincronizzazione (visto che mi pare di capire che non hai chiaro cosa sia) è il tempo più veloce che puoi utilizzare abbinato al flash senza che si vedano le tendine dell'otturatore nel fotogramma. Se la tua macchina ha un syncro flash (detto anche X-Syncro) di 1/200, significa che tutti i tempi dal duecentesimo o più lenti vanno bene. Se scatti con tempi più veloci, il fash "sparerà" quando le tendine dell'otturatore saranno ancora in movimento sul fotogramma, lasciandoti una striscia nera sulla foto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |