| inviato il 28 Marzo 2017 ore 20:07
Salve a tutti, sono nuovo sia del forum che della fotografia. Sono indeciso tra l'acquisto di una Nikon D5300/D5500 e una Canon 750/760D, poiché il mio budget è quello e non sono interessato alle mirrorless. La domanda che vorrei porvi è la seguente: ho letto in giro che la Nikon D5300/D5500 (ma non solo questi modelli) avrebbero un problema o due, ovvero che in modalità live view non viene mostrata una previsione dell'immagine finale al variare dei valori ISO, tempi e diaframma. E' così? Inoltre, si dice anche che in live view non sia possibile cambiare il valore F. Qualora ciò fosse vero, sarebbe un grosso problema poi sul campo? Questi sono "problemi/caratteristiche" che con la controparte Canon non si incontrano a quanto pare. Tuttavia, sarei più propenso per la Nikon tra le due, per una serie di motivi, forse inutili da menzionare qui poiché non voglio scatenare una guerra tra Nikonisti e Canonisti (ce ne sono già troppe!). Perdonate l'ignoranza ma come dicevo di fotografia ne sto studiando un po' solo nelle ultime 2 settimane, benché intense.. Due settimane che sono state sufficienti per destare in me dubbi Amletici! Ringrazio chiunque vorrà rispondere. |
| inviato il 29 Marzo 2017 ore 13:03
Nessuno? |
| inviato il 29 Marzo 2017 ore 13:14
Da nikonista ti direi 5500, o budget permettendo una 7x00 meglio ancora. Per diversi motivi: display superiore e due ghiere per tempi e diaframmi, pentaprisma invece di pentaspecchio (mirino più luminoso), lettura spot legata al punto di messa a fuoco, e la possibilità di usare ottiche af per la presenza della presa di forza. Il tutto però secondo il tuo budget |
| inviato il 29 Marzo 2017 ore 13:15
il problema nasce se scatti in liveview e vuoi vedere l'esposizione in real time variando apertura o iso. sulle ultime canon funziona(non ricordo se tutti o le top) sui modelli nikon no. Nelle Mirrorless in tutte. Su nikon solo cambiando la compensanzione dell'esposizione in modalità A vedi che l'esposizione cambia. Al max esci dal liveview imposti la macchina e rientri e vedi il risultato. |
| inviato il 29 Marzo 2017 ore 13:22
Sulla D750 c'è la funzione di anteprima esposizione, sul live view. Non so, però, se è disponibile anche sulla fascia entry-level. |
| inviato il 29 Marzo 2017 ore 13:31
ma funziona anche cambiando apertura o iso? |
| inviato il 29 Marzo 2017 ore 13:38
Il diaframma è motorizzato quindi in live view chiudendolo ti dà a prescindere l'anteprima del diaframma. In più, con quell'opzione attivata, al variare degli ISO o del valore di scatto mostra anche come verrebbe fuori la foto, anche se non accurato al 100% e soprattutto entro un certo limite di sovraesposizione o sottoesposizione non va. |
| inviato il 29 Marzo 2017 ore 13:41
“ il problema nasce se scatti in liveview e vuoi vedere l'esposizione in real time variando apertura o iso. sulle ultime canon funziona(non ricordo se tutti o le top) sui modelli nikon no. Nelle Mirrorless in tutte. Su nikon solo cambiando la compensanzione dell'esposizione in modalità A vedi che l'esposizione cambia. Al max esci dal liveview imposti la macchina e rientri e vedi il risultato. „ mah io sapevo il contrario, da mirino ottico non vedi l'anteprima, dal live view si cmq se è come dite voi queste reflex digitali mi sembra diano più complicazioni che altro, a questo punto meglio una reflex analogica per scattare alla vecchia maniera e che oggigiorno non costa nulla o, se si vuole spendere, un moderna ml |
| inviato il 29 Marzo 2017 ore 13:55
vedi l'esposizione ma se cambi iso o apertura non vedi la differenza, almeno sulla mia d7200 è così. cosa centra il tuo discorso? basta scattare non usando il liveview ed hai il comportamento di una analogica. |
| inviato il 29 Marzo 2017 ore 13:56
si vero, ma una digitale di fascia alta costa 10 volte una analogica |
| inviato il 29 Marzo 2017 ore 13:59
ma alla prosima entry level metteranno tutte questi gingilli. |
| inviato il 29 Marzo 2017 ore 14:00
ah ok allora possiamo aspettare |
| inviato il 29 Marzo 2017 ore 14:01
Posso dirti che su d5300 non puoi cambiare il diaframma in tempo reale e questa è una seccatura... Comunque come ti suggeriva Capotriumph io andrei più su una d7100/7200... anche perchè la d7100 seppur relativamente datata ha da dire molto di più a livello di impostazioni ghiere e comandi che non una d5300. Io possedevo quest'ultima e non vedevo proprio l'ora di cambiare, e sono passato a d750. E' vero che sulle full frame c'è l'anteprima esposizione, ma stiamo parlando di una reflex che costa 3 volte la sorellina minore... Non so però se questa cosa è presente su d7100! Cmq se il monitor basculante non ti serve molto, io andrei proprio di d7100! O al massimo se aspetti un pò di d7200! Ne sarai entusiasta e avrai una apsc con un corpo con comandi da "pro" e non lo cambierai tanto facilmente in breve tempo! ;) |
| inviato il 29 Marzo 2017 ore 20:18
Grazie a tutti per i suggerimenti. Ne farò tesoro e valuterò in questi giorni. Ora però vorrei sollevare una questione breve (benché off-topic e me ne scuso) che immagino farà storcere il naso a tutti voi e probabilmente mandarmi a quel paese: Ho passato 2 settimane a fare confronti, leggere, guardare video, scaricare RAW e jpeg e mi sono accorto che su una foto fatta in pieno giorno e non croppata scopro che la fotocamera del mio telefono samsung s7 ha la stessa definizione di una Nikon D5300/D5500 con un obiettivo kit o leggermente superiore. Ora, per non saper nè leggere nè scrivere in lingua fotografica mi chiedo: vale la pena spendere quasi 1000 euro per avere foto di qualità simile a quelle del mio smartphone? Non mangiatemi vivo, ma non vedo tutta questa differenza onestamente. Poi ovviamente usando lenti serie e/o in situazioni non ben illuminate la differenza si vede, per carità. Però... Al di là di quale DSLR scegliere con un budget sotto i 1000, mi sto chiedendo quanto valga la pena spenderli se il guadagno in termini di qualità finale della foto è pressoché lo stesso. Mi aiutate a capirci di più? |
| inviato il 29 Marzo 2017 ore 21:06
Se non riesci a vedere la differenza tra una Nikon D5500 (uno dei migliori sensori APS-C mai prodotti) e un Samsung S7, allora ti consiglio veramente di risparmiare i soldi e investirli in qualcos'altro, magari una compatta. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |