| inviato il 28 Marzo 2017 ore 13:55
Carissimi nikonisti, trovate tanto balzano l'idea di usare (come 2° corpo) un J5 con i suoi 20 fps abbinata ad un tele da almeno 200mm? |
| inviato il 28 Marzo 2017 ore 14:08
secondo me è una buona idea...ho visto un test del 75-300 sulla j ed era ottimo |
| inviato il 28 Marzo 2017 ore 14:28
Considera però che la J5 ha un buffer davvero ridicolo e lento in scrittura, della serie pigi il bottone, 1 sec. di tempo e per qualche minuto buono ti ritrovi la macchina letteralmente bloccata. A meno che non sia uscito un aggiornamento firmware miracoloso nel frattempo. E considera che io usavo schede ultraveloci. Per gli scatti in sequenza molto ma molto meglio la V3. Se la trovi usata è tutta un'altra storia. |
| inviato il 28 Marzo 2017 ore 14:33
il 70-300 Nikkor 1 dedicato è portentoso con la sua focale equivalente e ha una più che ottima resa. Mentre con le ottiche Nikkor FF e adattatore, l'AF funzionerebbe solo sull'area centrale. |
| inviato il 28 Marzo 2017 ore 14:41
ciao, io l'ho presa l'anno scorso per curiosità, ha alcune caratteristiche molto interessanti che mi incuriosivano: -raffica (breve) fino a 60fps -Pre-recording fotografico: premendo il pulsante di scatto a metà corsa vengono tenuti in buffer una serie di scatti, una volta premuto fino in fondo la macchina memorizza alcuni scatti prima e alcuni scatti dopo il momento che si è scattato, così da poter catturare scene d'azione senza perdere il momento (l'ho provata con il salto della raganella) -se abbinata ad un adattatore (io ho preso quello per canon) si perde l'autofocus ma si ottiene un fattore di moltiplicazione di 2,7x -ottima per digiscoping abbinata a un cannocchiale - con le ottiche specifiche (Nikon 1) si ha un fattore di moltiplicazione sempre di 2,7 senza perdere l'autofocus, quindi un 300 mm diventa 810 mm (per es il 75-300 che costa anche relativamente poco ed è compattissimo e leggero) unico svantaggio: sensore molto piccolo che non permette di spingere molto sugli iso |
| inviato il 29 Marzo 2017 ore 7:39
Grazie a tutti per il prezioso contributo. Un 2.7x abbinato a valori mtf buoni al centro mi farebbe dire che,salvo ottiche minimali, ancora un po' potresti usare quasi tutto.... Sugli ISO, la caccia si fa direi sempre di giorno e il problema si riduce; per l.af solo centrale, una foto d'azione quasi sempre vede il soggetto al centro. Vedo se dare una chance a questa idea. |
| inviato il 29 Marzo 2017 ore 8:27
Anni fa provai la j2 con il 70-300 mm e adattatore originale ft1....che dire quasi 900 mm in un setup "piccolo portatile e leggero" , completamente sbilanciato c è da dire... Non notai questo buffer ridicolo sulla j2, strano lo possa avere la j5... |
| inviato il 29 Marzo 2017 ore 9:22
Il buffer della J2 come quello della J5 è chiaramente dichiarato sulle specifiche della macchina e sul libretto delle istruzioni: 20 fps poi il buffer è pieno. In sostanza la raffica a 15 (J2) e 20 foto/sec. (J5) dura il secondo necessario a premere il pulsante e riempire il buffer poi si fa notte. Tutta la serie J ha una scrittura del buffer assurdamente lenta che blocca la fotocamera per ben oltrevun minuto prima che sia in grado di scattare anche solo un'altra singola foto. Lo svuotamento del buffer è così lento che prima di sparare un'altra raffica passano oltre 4 minuti buoni (ripeto, con memory card da 1000x in su). Ora, la caccia fotografica non si fa solo con la raffiche, siamo d'accordo, ma é sempre bene mettere i puntini sulle i. Se i soggetti sono principalmente statici, non serve, se però preferite situazioni dinamiche o anche molto dinamiche, aiuta non poco a cogliere l'attimo e a poter scegliere il fotogramma migliore dell'intera sequenza. E ripeto, la serie V è nettamente più adatta, veloce e affidabile da quel punto di vista. C'è poi da fare un'altra considerazione, la serie J non ha il mirino, e con soggetti lontani da inseguire o su cui aggiustare il fuoco non è il massimo...specie se la vostra posizione cade in pieno sole. |
| inviato il 29 Marzo 2017 ore 11:19
4 minuti?? Bhe cmq potresti scendere a 10 fps, sono già tanti (più o meno come una nikon 4d ) |
| inviato il 29 Marzo 2017 ore 14:10
Si Lucio una cosa indecente. Ma anche scattando con 10fps o solo 5 s'è per quello cambiava davvero poco...sia in jpeg che in Nef. Semplicemente la raffica sulla serie J era tutta fuffa e marketing. Senza un buffer adeguato e rapido in scrittura, è solo un orpello buono per la pubblicità o la classica prova casalinga fine a sé stessa. Chiaramente voluta per incentivare le vendite della serie V che costava il doppio. |
| inviato il 30 Marzo 2017 ore 21:08
@Giargiana.27 trovati una V2 + FT1 usata a buon prezzo, scordati la J5.
 Nikon V2 Tamron 70-300 @300mm (810 mm equivalenti) f/6.3, 1/400s, ISO 400, ETTR +0.7 EV, derisolta |
| inviato il 01 Aprile 2017 ore 11:59
Grazie a tutti per suggerimenti e serietà. V2 cercasi ora. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |