RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Micro Adjustment Canon 80d-Tamron 24/70 2.8


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Micro Adjustment Canon 80d-Tamron 24/70 2.8





avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2017 ore 10:10

Salve a tutti, vi spiego il mio dubbio sperando che qualcuno mi aiuti. Possiedo come secondo corpo una Canon 80d con su un 24/70 2.8 VC Tamron. Quantunque sia un secondo corpo, ha il suo bel da fare. La necessità che la messa a fuoco funzioni alla perfezione è alta. E' altresì vero che l'AF nasca come compromesso fra velocità e qualità rispetto ad una messa a fuoco su soggetto fermo, ponderata e finemente calibrata.
Ho proceduto domenica stampando un target, posto a circa 4 mt ed ho fatto 3 serie di scatti. Partendo dal presupposto che sulla macchina in esame è possibile effettuare una microregolazione sul tutta l'escursione focale o due distinte, una in tele ed una in wide. Nascono i primi quesiti (scusate la banalità ma nonostante scatti per lavoro da 16 anni mi definisco un neofita).
-Andando ad impostare dei valori diversi per Wide e Tele, il software effettuerà interpolazione lineare?
-Se così non fosse la cosa si complica tremendamente in quanto si aprirebbe uno scenario di possibilità davvero vasto, pensando alle possibili combinazioni da provare e se mosso da puntigliosità (necessaria in questo caso), ad ogni regolazione quantomeno saranno necessari 3 scatti di prova (Wide, Tele e nel mezzo).
-Se dicessi Lensalig o Focal Pro, qualcuno ha esperienze a riguardo e se si, l'efficacia è tale da giustificare il costo?
-Ho contattato Polyfoto e sorvolando sul costo della riparazione di 242 euro, la calibrazione verrà fatta senza macchina fotografica, come è possibile ciò?
P.S.
Se il software non dovesse effettuare interpolazione lineare, già mi viene da pensare alle sessioni da bambini dal medico oculista e le mille prove con il target e le lentine "meglio la prima, la seconda o la terza?

Grazie a tutti per l'aiuto.
D.

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2017 ore 11:07

auguri !

quella lente è una croce e delizia, si capisce che avrebbe potenzialità da lente PRO serie L, ma fa dannare perchè ha un AF imbarazzante.
Io , dopo circa 3 mesi di utilizzo intensivo e prove da non dormirci la notte (ho aperto un topic apposito) ho deciso di arrendermi e mandarlo a Polyphoto.
Avevo 4 regolazioni ben diverse fra le 4 principali focali 24-35-50-70, in studio con focus chart, VC disinserito e cavalletto e specchio alzato, ottenevo valori di regolazioni per le suddette focali pari a +3 -5 +7 + 8
e già questo è drammatico, inoltre la cosa più grave è che nonostante la Microregolazione, in ogni caso scazzava la maggioranza delle maf
Inoltre questa situazione rendeva inutile questa lente, in quanto scattare davvero a 2.8 diventava un terno al lotto
spero a te vada meglio.

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2017 ore 11:31

Ecco, mi hai rovinato la giornata :)
A me Polyfoto non ispira troppo in quanto ok mi tari la lente ma poi la regolazione devo farla sempre io. Inoltre ho un altro problema, quando il fuoco varia molto, rifocheggio e la lente "sbanda", da un colpetto laterale. Per capirci, come se la macchina fosse forma sul cavalletto e dessi una scossa al cavalletto.
Ti assicuro che è tutto tranne che piacevole. Non mi do per vinto e la devo regolare. Ora ci vorrebbe uno che conosca bene il firmware Canon per capire che agista in caso di interpolazione perchè dai valori da te elencati, qualora interpolasse fra i due punti estremi sarebbe un disastro.
Io scenderei anche a compromessi ovvero regolando l'ottica su 5 o 6 punti ma il firmware non me lo concede.

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2017 ore 12:04

Per me in ottica di listino attorno ai 1000€ non deve avere compromessi o é perfetta o é una t*fa STOP.
se quando torna da polyphoto non funziona come dico io per me se la riprendono e finche non me ne danno una perfetta non gli do pace. Nel frattempo mi sto adattando von quello che ho e la cosa mi sta stimolando ad usare di più i fissi. Ma ciononostante i miei soldi erano buoni e cosi deve essere pure l'ottica.
Non esiste che la maf azzecchi al max il 30% degli scatti.
Usata sul campo per uso sportivo sw quel giorno non avessi per caso deciso di cambiare e scattare col 70-200 avrei avuto una causa par inadempienza del lavoro commissionatomi. Su 1000 scatti circa ne feci 300 col Tamron e 700 col Canon 70/200 f4
Risultato Canon 4 fuori fuoco e una decina non al top il resto perfetti anche con zoom 200%.
Col Tamron perfetti 5 decenti 20 il resto da cestinare anche senza zoomare.
Fai te.
Ripeto per me finche non torna perfetta non mollo a costo di andare in tribunale.

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2017 ore 12:12

Perfetto, stesso caso. Foto sportive ma il problema è che in due giorni a me il Tamron ne ha affilate 15k.... oltre la metà da cestinare e figurati,ero con la 70d che di suo faceva schifissimo come AF. Il problema di Polyfoto sono i 30 giorni lavorativi per effettuare ogni tipo di riparazione. Mi viene mal di pancia solo al pensiero.

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2017 ore 12:18

L'immagine che si muove nell'oculare è il VC di Tamron e non è un difetto. E' l'ottica progettata così. Se il fuoco è incostante difficilmente te lo metteranno a posto. Io su 80D dopo aver sputato sangue con un 18-35, sono giunto alla conclusione che si può comprare solo Canon. Il resto non funziona o funziona a metà.

Prova i laterali dell'AF, probabilmente non funzionano nemmeno quelli.

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2017 ore 12:28

giusto per evitare dubbi, io se non è necessario tengo sempre il VC su off, e soprattutto quando scatto in sport mode,
e sono sempre su tempi tipo 1/1000 e oltre, sicuramente il VC non lo inserisco mai.
Personalmente non accetto il fatto di dover comprare solo Canon, per vari motivi, se un'azienda si piazza sul mercato e mi vende un oggetto, per me si può pure chiamare canon/nikon/tamron ì/sigma o quello che vuoi....ci sono delle leggi e vanno fatte rispettare, un oggetto costa x e deve funzionare , punto e basta.
Se poi ha un livello qualitativo inferiore mi sta bene e lo accetto, ma un conto è avere meno dettaglio, avere una maf piu lenta o rumorosa, avere tropicalizzazione inferiore etc etc...insomma finchè si parla di caratteristiche posso capire, ma qui si parla di difetti , non di caratteristiche, e i difetti in un oggetto nuovo non ci devono essere. senza Se e senza MA.

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2017 ore 12:38

Capisco, ma quelli che tu ritieni essere difetti, in realtà sono imperfezioni progettuali. L'AF non è consistente, non perchè è rotto, ma perchè la macchina non dialoga bene con l'obiettivo, non come un Canon. E purtroppo c'è poco da fare.

Recentemente su 80D ho provato 18-35 e Tamron 16-300.

Niente da fare. A mezzogiorno a F8 sono impeccabili. Appena cala la luce, la differenza con un Canon qualsiasi anche da 100 euro, viene fuori e vien fuori bene.

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2017 ore 12:42

bene. allora è come dico io, se Tamron sapesse in partenza che il suo oggetto non può funzionare e lo vende lo stesso , questo comportamento è ben spiegato dal codice civile , si chiama t*fa.
Se mi vendono un obiettivo dicendomi , guarda che mette a fuoco bene 10 volte su 100 , allora sono io consapevole di ciò che sto acquistando, altrimenti è una t*fa bella e buona.
ma qui le cose sono due...o è pieno di gente che scatta e non guarda nemmeno il risultato dei suoi scatti, oppure ci sono in giro tanti esemplari di questa lente che funzionano in modo perfetto, altrimenti non si spiegano alcune recensioni entusiastiche e soprattutto non si spiega come sia possibile che ne vendano ancora.

Il mio prima o poi funzionerà bene, a costo di farmi dare la nuova versione ovviamente senza il minimo sovrapprezzo, anzi, bisogna pure vedere se non gli rimetto io le spese del tempo di fermo.

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2017 ore 12:49

do ragione a malincuore ad entrambi. Ho parlato con un tecnico Canon e giustamente mi faceva presente come l'AF stia diventando sempre più complesso proprio per evitare che le ottiche di terzi funzionino a dovere.
Ad ogni modo è corretto anche il discorso che se Tamron o chi pe rle i non può garantire un funzionamento proporzionato al costo in ogni condizione, allora che ritiri la lente o che comunichi questi limiti.
A questo punto mi domando e dico, qualora volessi cambiare e passare al 24-70 Canon, con i sensori che si fanno sempre più densi, quanto mi durerà l'ottica? Considerando il fatto che ogni 2 anni cambio macchina.
Flender996 grazie per la spiegazione, appena torno a casa disattivo il VC e non dovrebbe più fare lo scarto nella messa a fuoco di cui ti parlavo.

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2017 ore 12:50

Io mi pongo una domanda a monte di tutto: qual è il senso di montare un 24-70 su camera APS?

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2017 ore 12:54

Se è il secondo corpo ci sta che non compri ottiche efs e monti le ef del corpo principale

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2017 ore 12:56

"... torna da polyphoto non funziona come dico io per me se la riprendono e finche non me ne danno una perfetta non gli do pace"
Auguri... forse non ci hai mai avuto a che fare.
Io l'avvocato non lo pagherei, nonostante tutto non ho più nemmeno un Tamron, peccato perché non sono affatto male, se solo fossero supportati da un'assistenza degna di tale nome.

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2017 ore 13:07

A.D. Service di Sigma è la stessa cosa. Io ho sfiorato l'avvocato con loro. Ed Mtrading contattata anch'essa, ha fatto scudo alla propria assistenza.

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2017 ore 13:45

Un 24-70 su apsc??
Mi pare una domanda non proprio sensata.
Ognuno monta e usa quello che gli serve. Non è detto che a tutti serva stare sul wide...potrebbe pure essere che 24-70 su ff sia corto oppure sia perfetto...ma non esiste mica una regola ferrea.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me