JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno È da poco che mi son affacciato all'affascinante mondo della fotografia di avifauna e volevo chiedere a chi la pratica da più tempo alcuni consigli. Mi piacerebbe fotografare i rapaci e cercavo in rete delle notizie in merito a eventuali capanni, ma mi son imbattuto solo in alcuni siti di viaggi fotografici organizzati. Fatta eccezione per quelli in Polonia o Spagna, ve ne sono anche in nord Italia? Inoltre, la metà di aprile può rappresentare un buon periodo per vederne? Ho anche pensato, in alternativa, di recarmi nei posti più frequentati da questo tipo di uccelli per provare a fotografarli ma senza dubbio non ho le basi per poter individuare/avvicinare i rapaci. Spero di ricevere consigli e indicazioni che mi permettano di riuscire in questa "impresa". Ale
“ Spero di ricevere consigli e indicazioni che mi permettano di riuscire in questa "impresa". „
un'impresa eroica.... basta pagare e farsi accompagnare al capanno. qui si discute molto sulla eticità e sportività di foto del genere comunque,de gustibus. questi capanni in genere funzionano meglio in inverno in quanto utilizzano carnai o qualche volta prede vive. in spagna ce ne sono un sacco,alcuni organizzatori mettono anche le foto su questo forum per invogliare i fotografi. ce ne sono anche in finlandia dove il business fotografico è molto sviluppato. DI SICURO questi capanni danno opportunità fotografiche difficilmente ottenibili senza di essi. io sono contrario ed infatti non ho foto belle a questo genere di rapace.sono scelte. in italia guarda il sito "skua nature" oppure se vuoi essere l'unico a fotografare l'astore "asterix" che cattura un piccione morto legato al ramo cerca qui www.fotografianaturalistica.org/capanni/capanni_fotografici.htm
Grazie per il tempo dedicatomi e per la segnalazione del sito Skua. Nel frattempo leggevo che la foresta del Tarvisio offre buoni spunti in merito. Approfitto ancora un po' del tuo tempo chiedendoti se quello indicato, metà aprile, può essere un buon periodo per osservare questo genere di predatori. Grazie ancora
Azz. Lasciando da parte i capanni, che da quanto ho capito, non sono il massimo, gli avvistamenti dei rapaci sono più frequenti in un particolare periodo dell'anno oppure no? Tra la foresta del Tarvisio e l'Adamello Brenta quale dei due offre più opportunità di osservazione?
navigando in questo forum si vedono tante foto fatte in Trentino ad aquile reali...ci si potrebbe attrezzare di capanno mobile ehhh....sperare in tanta fortuna!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.