JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve mi sono iscritto da poco ma leggo da parecchio Juza; dunque la mia domanda o se volete la mia questione è semplice; voglio acquistare una testa che mi consenta di usare facilmente teleobiettivi relativamente grandi, ma anche fare altri tipi di foto e mi sono convinto che una bilanciere possa andare per i miei vari scopi (tenete presente che sono astrofilo da tempo ho un telescopio, ma faccio anche foto panoramiche o naturalistiche); dunque tornando alla questione quali marche possono fare al caso mio visto anche il solito problema bilancio limitato ho notato che parecchie teste, anche buonissime sul piano meccanico, sono ottimi bilancieri ma non panoramiche perchè il centro di rotazione non coincide casomai per poco sull'asse di rotazione con il centro del sensore (lateralmente intendo); quelle veramente buone tipo la italianissima Zenelli si; altre invece come es.: la Triopo DG1 o la Photoseiki TB-101 no sono bilancieri ma non panoramiche; altre perfino che vanno per la maggiore non sono nemmeno veri bilancieri ( la Manfrotto 393 per esempio che non consente regolazioni verticali precise non è un vero bilanciere ma un bilanciere approssimato, ma d'altronde è una panoramica di fatto anche se venduta come bilanciere); casomai la cosa è presente del tutto a caso in alcune economiche; in particolare Fotocolombo vende una gimbal FFD che sembra dotata di questa proprietà, viene definita tale ma dalle foto non si ha contezza; qualcuno la ha provata? e può dirmi se è vero che sia anche panoramica e ovviamente visto che ci troviamo se la qualità è decente? o se ci sono altre alternative economiche? quelle economicissime tipo la andoer BK-45 su cui mi ero orientato in un primo momento per esempio è una gimbal non panoramica; grazie
beh grazie della dritta Giovanni; il benro GH3 più la slitta va sui 400 euro e tieni presente che è già praticamente allineato di suo , lo metterei fra quelli che sono di fatto anche panoramici cosa che non era per GH1 se non sbaglio; l'unico problema è che il costo è quasi il doppio della FFD; ovviamente è di classe diversa riconosco; ma se qualcuno avesse provato quella FFD sarebbe utile; aggiungo una domanda: ma una slitta micrometrica non urterebbe su quel supporto triangolare di scorrimento verticale che nel GH3 è così voluminoso?
Ho la GH3 e non è allineata di suo come nessuna gimbal da che mi risulta.
Per trovare il punto nodale ti serve sempre una slitta micrometrica.
Ti dico che si può perchè ho provato
Attualmente ci sono in giro delle micrometriche a croce cinesi sulla 50ina di euro che non sono niente male. Se ne è parlato in un altro 3ad
Non ti so dire niente della gimbal FFD Però in genere una gimbal che che balla tutta è assolutamente un oggetto inutile. Soldi buttati. 350 euro (così costa la GH3) non sono molti per una gimbal decente.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.