| inviato il 26 Marzo 2017 ore 16:09
Ciao a tutti, sono nuova e ho bisogno di un consiglio! :D Dopo anni di stop forzato, grazie al meraviglioso corso di un amico, ho ripreso in mano la macchina fotografica e la passione, purtroppo schiacciata e ignorata, è tornata prepotentemente! La mia 400d è ormai fossile e non riesce a darmi quello che le chiedo per cui cerco consigli su un corpo macchina che la mandi in pensione! Posseggo queste ottiche: -il 18-55 della macchina (che ormai non uso più) -walimex pro 14mm f2.8 -canon 50mm f1.4 -canon 24mm f2.8 (pancake) E vorrei orientarmi sulla fotografia di ritratto (che amo), anche se mi piace molto anche la macro e la still life. Il mio budget non è molto (1000€ max) e, se riesco, vorrei tenerne un po' per qualche accessorio, tipo un treppiede più decente ad esempio XD Non vi ho dato molte info, ma spero riusciate a darmi una mano (un'idea me la sono più o meno fatta, ma vorrei confrontarmi con voi) Grazie in anticipo! :) |
| inviato il 26 Marzo 2017 ore 16:26
Prendi una 6d o 5dmk2 usata, vendi il 24mm e prendi un canon 100mm f2, gia' con il 50mm qualche ritratto lo fai. |
| inviato il 26 Marzo 2017 ore 16:46
Il 24mm per quello che mi darebbero non ha senso che lo venda e mi è comodo per il peso irrisorio da portarmi in giro se voglio fare qualche scatto random (con la 400d) e, se dovessi orientarmi su una full frame, credo propenderei per un 85mm piuttosto che sul 100mm! |
| inviato il 26 Marzo 2017 ore 16:51
Cosa chiedi alla 400D che non riesce a darti? |
| inviato il 26 Marzo 2017 ore 17:07
Ha un rumore mooolto alto sopra i 400 iso, non ha il liveview (che mi sarebbe tornato utile in più di un'occasione) e pochi punti di messa a fuoco. Non credo riuscirei comunque a venderla perchè è la mia prima macchina, ma testando altri corpi (con le mie ottiche) ho sentito la differenza! |
| inviato il 26 Marzo 2017 ore 17:31
Per ISO e LV ovviamente le soluzioni sono molteplici anche rimanendo in APS-C, se i 9 punti li senti stretti anche la 6D viene esclusa avendo gli stessi punti della 400D. La 5D3 mi pare al momento lontana dal tuo budget anche perché richiederebbe l'acquisto di ulteriori lenti. Una soluzione potrebbe essere quella di stare sulla famiglia xxD, quindi o una 70D usata o la nuova 80D. |
| inviato il 26 Marzo 2017 ore 18:09
Si per ora (purtroppo) una full frame è fuori budget perchè le ottiche hanno un prezzo non indifferente, anche perchè comunque vorrei prendere anche qualche accessorio per set in interni e il prezzo lieviterebbe ancora e ho anche il pc nuovo da prendere (ho scelto proprio una passione economica XD). Ho visto sia la 70d, che la 80d e sono tentata. Però non so verso quale delle due indirizzarmi! |
| inviato il 26 Marzo 2017 ore 18:15
Venendo dalla 400D il salto sarebbe comunque elevato, quindi non cambia molto. La 70D è appena uscita di produzione, quindi bisogna per forza cercarla all'usato o in un qualche avanzo di magazzino. Dell'80D se ne parla un gran bene, è un prodotto nuovo, il problema è che potrebbe saturare il budget. |
| inviato il 26 Marzo 2017 ore 18:26
E se invece mi orientassi su una 77d, che uscirà fra poco? Che in realtà non costa molto meno della 80d... |
| inviato il 26 Marzo 2017 ore 18:29
Quella è un'incognita, non essendo ancora uscita è impossibile consigliarla. Tra l'altro sconsiglio, a meno di caratteristiche specifiche e necessarie, di acquistare una macchina appena uscita, meglio sempre far passare un po' di tempo in modo che i difetti di gioventù vengano risolti e il prezzo si abbassi. EDIT: Sbirciando al volo le caratteristiche mi pare leggermente inferiore alla 80D. |
| inviato il 26 Marzo 2017 ore 18:30
Anche questo è vero! :D |
| inviato il 26 Marzo 2017 ore 18:33
Non mi sembra molto sensato passare da una entry-level ad un'altra. Io ti consiglio la 70D se vuoi risparmiare oppure la 80D. |
| inviato il 26 Marzo 2017 ore 18:46
“ Non mi sembra molto sensato passare da una entry-level ad un'altra. „ Quale sarebbe l'altra? |
| inviato il 26 Marzo 2017 ore 18:47
Si, l'ho vista al volo prima consultando qualche sito e ho chiesto! :) La differenza più evidente (non che non ce ne siano altre) tra le due, sono i punti di messa a fuoco 19 vs 45, oltre che il prezzo. Eterna indecisione!! D: |
| inviato il 26 Marzo 2017 ore 18:48
quoto i consiglio sia per 70D che, eventualmente, per 80D ma in questo secondo caso il tuo budget dovrebbe alzarsi un poco per inserire qualche accessorio. Per ritratti potrai iniziare con il 50 mm che già possiedi per spostarti poi su una lunghezza focale maggiore, es 85 f1,8 qualora volessi fare dei primissimi piani |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |