JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Facciamo un po la lista e valutiamo i pro e i contro di quelli compatibili per FF a prezzi umani... diciamo sotto i 1000 € e con lunghezza focale sotto i 14 mm. Allora la luminosità è chiaramente apprezzabile in genere per foto in notturna. Altra discriminante per un'ottica che presumibilmente ritrarrà immagini su l'intero fotogramma è la nitidezza da bordo a bordo.
Le ottiche che ho individuato sono per lo più Manual Focus per via del prezzo: Venus Laowa 12mm f/2.8 Irix 11mm f/4.0 Voigtlander 12mm f/5.6
tranne che il Sigma 12-24mm f/4.5-5.6 II che è AF ma pare sia carente ai bordi.
e l'unico fuori dal coro ma mi sembra molto interessante è il Samyang 12mm f/2.8 fisheye che ha comunque una distorzione contenuta per essere un fisheye.
“ ...Ciaoscuna di queste lenti ha per me un grosso limite...Il non montare i filtri... „
i Venus Laowa 12 possono montare i filtri dedicati...sono simili al sistema LEE, vengono montati sopra quel genere di paraluce piccolo se hai presente...
“ Focali talmente estreme trovano campo di utilizzo solo nelle notturne [...] . „
Perché mai? Sono utilissimi nell'architettura: non solo per viste particolarmente ampie (ad esempio per volte e cupole) ma anche per essere utilizzati virtualmente come obiettivi decentrabili (collocando rigorosamente la fotocamera in bolla e ritagliando, ad esempio, le parti in basso se non necessarie).
da 10 a 14mm ci sono molte difficoltà di utilizzo, non è per tutti. Chi scrive che esiste solo il 16-35 per paesaggi probabilmente non ha mai provato o non sa sfruttare un super wide. Con lenti di questo tipo in genere si possono usare i rear-filtri a gelatina più che altro per gli ND. Questo è un mio scatto a 12mm su FF (Sigma 12-24) non potevo ottenere tale risultato con un 16mm ;)
Attenzione mi state facendo l'esempio con il 12-24 che é uno zoom, che da un minino di versatilitá nella paesaggistica. Non é assolutamente la stessa cosa confrontarlo con un 12mm fisso. Ritengo il range di focali da 16 a 35 il migliore perche consente anche l'utizzo dei filltri a vite.
“ il range di focali da 16 a 35 consente anche l'utizzo dei filltri a vite. „
Questo non si può discutere, ma che sia "il migliore" ... insomma ... la focale migliore è quella che ti serve in quel momento: a me spesso sevirebbe qualcosa di decisamente più ampio di 16mm.
“ Attenzione mi state facendo l'esempio con il 12-24 che é uno zoom, che da un minino di versatilitá nella paesaggistica. Non é assolutamente la stessa cosa confrontarlo con un 12mm fisso. Ritengo il range di focali da 16 a 35 il migliore perche consente anche l'utizzo dei filltri a vite. „
Ma la fotografia non è fatta solo di «paesaggio» e di filtri a vite. Poi pure io tra un 12 mm fisso e un 16-35 sceglierei sicuramente quest'ultimo. Ma è diverso dal dire che il 12 mm non «serve».
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.