| inviato il 25 Marzo 2017 ore 10:33
Ciao a tutti, mi son reso conto di essere un alieno e quindiscrivo questo post sperando di non essere l'unico, se poi cosi sarà me ne faro una ragione. Chi altro c'è che, come me, scelte le foto una volta e importate dalla scheda della fotocamera e divise in massimo due o tre gruppi tipo "bella" "poi vediamo che non son convinto" "tengo perche ha valore affettivo al di la della tecnica" poi ELIMINA tutto il resto? Di solito da una uscita fotografica si salvano meno di 5 foto e comunque il limite che mi son imposto è di 12 foto max per ogni uscita in pratica posso anche riempire due CF da 8 gb ma poi ne salvo al masismo 12. Qui, e anche parlando con altri amici che fotografano, vedo gente che ha problemi di spazio e non capisco, quindi chiedo, che senso ha tenere foto che son gia state scartate e che probabilmente non vedrete mai piu (alzi la mano chi è andato a ripescare una foto di piu di un anno fa se non per motivi nostalgici) Quando ho iniziato a fotografare col digitale dopo una pausa di quasi 15 anni mi son imposto di non accumulare roba inutile e tenere solo quello che mi soddisfaceva, voi come vi regolate? Poi è ovvio che uno scatto giudicato bello oggi fra magari 2 anni mi sembrerà immondo ma quello fa parte dell'autocritica, in ogni caso uno scatto ben riuscito (e non bello che son due cose diverse) sarà interessante comunque. in breve, che ve ne fate di tenere migliaia di immagini che magari non vedrete piu? Ovviamente se siete professionisti la cosa non vale, avete altre esigenze. |
user16612 | inviato il 25 Marzo 2017 ore 11:07
“ alzi la mano chi è andato a ripescare una foto di piu di un anno fa „ Come si può far vedere che ho alzato la manina? Io in questi ultimi mesi ho ripreso in mano foto (in un numero che non ti dico per non scandalizzarti, visti i toni del topic) di 1, 3 e anche 5 o 6 anni fa per rielaborarle alla luce di nuovi strumenti e di nuovi gusti. “ che ve ne fate di tenere migliaia di immagini che magari non vedrete piu? „ Quello che tengo, io lo riguardo. Dal mio punto di vista la fotografia serve a produrre delle cose che vanno guardate e non "stoccate". Anche per questo stampo molto. |
| inviato il 25 Marzo 2017 ore 11:07
Ovviamente faccio anche io una selezione,poi non ho la tua stessa pazienza,nel selezionare "belle" o altro.Forse per deformazione professionale da ex magazziniere,archivio le foto in una cartella con il nome del posto,o il tema e le salvo così,aggiungendo spesso la data e poi le raduno per i mesi dell'anno. Ho anche la tendenza,specie per quelle che reputo piu interessanti o foto non piu ripetibili,di farne una copia su HD esterno,visti anche i problemi che ho avuto in passato.Io non ho una grossa produzione,infatti la cartella Immagini è a malapena a 25 GB su un Tera di capienza. |
| inviato il 25 Marzo 2017 ore 12:15
@nonnograppa capisco il tuo punto di vista, ma tu appunto, le riguardi. evidentemente ti sei reso conto che a volte, riguardando alcuni scatti ti vien voglia di metterci le mani, e ok, giustissimo. e immagino siano foto che tecnicamente o emozionalmente ti soddisfano. Avrai fatto una cernita prima giusto? non ci son toni strani nel topic, nulla di che.. voglio solo capire. Però allora son solo io quello che ha amici che quando aprono gli hdd per cercare qualcosa han trenta foto sfocate del gatto, TUTTE le prove che fanno con un obbiettivo (foto al cielo vuoto, decine di foto a robe parallele e/o simmetriche) insomma tengono TUTTO. non ha senso, e poi si lamentano di spazio ecc ecc... in pratica, come vi organizzate per le foto? vorrei fosse una discussione costruttiva eh, nessun intento polemico o altro... ci mancherebbe. |
| inviato il 25 Marzo 2017 ore 13:03
Fare selezione tra centinaia di scatti di un'uscita fotografica,per arrivare a tenerne solamente qualche decina al netto dei braketing o degli stack focus,è l'esercizio più utile che si.possa fare,meglio di qualsiasi workshop fotografico. |
| inviato il 25 Marzo 2017 ore 14:41
Io faccio da zero a venti foto alla settimana e solitamente quelle che mi miacciono e soddisfano sono da zero a quattro/cinque quando va bene. In alcune occasioni (eventi particolari o quando faccio delle foto a una persona) ne faccio un centinaio al giorno per massimo sei/sette giorni consecutivi. Poi ci metto un po' di tempo per selezionare le migliori. Ovviamente anche se cerco di evitare le foto inutili, ne faccio diverse con errori tecnici oppure per mancato tempismo nel catturare il soggetto. Alcune di quelle foto potrei cancellarle ma le tengo. Perché? 1) alcune non sono così brutte, sono solo meno belle delle migliori, quidi riguardandole le rivaluto 2) quelle proprio sbagliate mi servono per imparare dai miei errori 3) sono un po' un accumulatore compulsivo; a volte tendo a tenere anche quello che non serve pensando che in futuro mi possa servire. A volte però passato un certo tempo, se proprio qualcosa è inuitle e non l'ho mai usato lo posso eliminare |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |