| inviato il 24 Marzo 2017 ore 22:31
Scusate, ma avrei una curiosità da soddisfare riguardante le ottiche DX. Considerato che la focale di un obiettivo destinato ad una fotocamera dx viene moltiplicata dal fattore crop del sensore, perché le lenti specifiche per DX non vengono indicate con il valore reale risultante dall'accoppiata? Voglio dire: se un'ottica Nikon DX da 50 mm dà un'inquadratura corrispondente ad un 75 mm, o una da 35 corrisponde ad una da 50 mm, perché non vengono classificate con questi valori essendo destinate esclusivamente a questo tipo di fotocamere? |
| inviato il 24 Marzo 2017 ore 22:36
Il valore indicato sull'obiettivo è quello reale: la lunghezza focale è una caratteristica fisica dell'obiettivo e non ha alcuna relazione con il formato del sensore. Un 50mm (per DX, FX o altro) su DX fornisce lo stesso angolo di ripresa di un 75mm su FX, o di un 28mm circa su un sensore 1", e così via. Se un obiettivo ha una certa lunghezza focale, quando è focheggiato all'infinito produce un'immagine con un certo ingrandimento (lo stesso ingrandimento che si ha a una distanza da un foro stenopeico pari a quella lunghezza focale). La differenza principale tra un obiettivo e un altro con la stessa lunghezza focale ma progettato per un formato diverso è il cerchio di copertura. Si ha quindi qualcosa del genere (la figura fa riferimento a Canon, i cui obiettivi per FF e per APS-C sono denominati rispettivamente EF e EF-S):
 Un obiettivo con lunghezza focale maggiore produce un'immagine altrettanto più ingrandita, quindi per ottenere lo stesso angolo di ripresa su FF e su APS-C bisogna usare obiettivi con lunghezza focale opportunamente diversa (l'APS-C Canon è 1.6 volte più piccolo del FF):
 |
| inviato il 24 Marzo 2017 ore 22:39
Perchè è l'angolo di campo che varia, non la focale, che invece rimane costante. Un 35mm DX ha la stessa, identica focale di un 35mm per FF, cioè 35mm. Anche l'ottica nata per FF, se la monti su un corpo APS-C, subirà il fattore moltiplicativo dato dal sensore più piccolo, quindi avrai una focale equivalente di 52,5mm sia con il 35mm DX, che con il 35mm FF. Quello che distingue le 2 ottiche è semplicemente la dimensione delle lenti, il loro diametro, in quanto quelle marchiate DX hanno diametro più piccolo, sufficiente a coprire la diagonale del sensore APS-C, anzichè quella di un sensore FF. E' da questo che deriva il minor costo di produzione ed il minor peso delle ottiche marcate DX! Ma solo questo cambia, non la focale! Adriano |
user78019 | inviato il 24 Marzo 2017 ore 22:42
“ Considerato che la focale di un obiettivo destinato ad una fotocamera dx viene moltiplicata dal fattore crop del sensore, perché le lenti specifiche per DX non vengono indicate con il valore reale risultante dall'accoppiata? „ Perché gli ingegneri che progettano le ottiche non sono farlocchi come i loro colleghi del marketing, che vendono mistificazioni e spargono ignoranza. |
| inviato il 24 Marzo 2017 ore 23:16
Sì è vero, in maniera meno tecnica e dettagliata, lo so che è così, però mi chiedevo perché non indicare che quell'obiettivo, essendo destinato esclusivamente a sensori DX, produce un'immagine corrispondente a 75 mm e non 50 sia che lo usi su una DX o su una FF (perché credo che anche su una FF produca lo stesso effetto a causa della minore area di ripresa...o no?) Ovviamente capisco dai vostri discorsi che i progettatori si limitano ad indicare la reale lunghezza focale e non l'effetto che essa produce a causa delle minori dimensioni del sensore. In definitiva la focale reale di un 50 DX e di un 50 FF sono uguali, solo che il primo ha minori costi di produzione essendo di dimensioni inferiori perché costruito appositamente per quei sensori. Angelo |
| inviato il 24 Marzo 2017 ore 23:34
“ Sì è vero, in maniera meno tecnica e dettagliata, lo so che tecnicamente è così, però mi chiedevo perché non indicare che quell'obiettivo, essendo destinato esclusivamente a sensori DX, produce un'immagine corrispondente a 75 mm e non 50 sia che lo usi su una DX o su una FF (perché credo che anche su una FF produca lo stesso effetto a causa della minore area di ripresa...o no?) „ Hai guardato le figure dell'esempio sopra? Un 50mm, che sia destinato esclusivamente a sensori DX o no, su DX produce un'immagine corrispondente a quella di un 75mm su FX (se non ci metti "su FX" la frase non ha alcun senso). Un 50mm per DX su FX produrrà un'immagine corrispondente a quella di un 50mm per FX su FX, però presenterà un'evidente vignettatura. Ma perché ti interessa così tanto sapere a cosa corrisponde come angolo di ripresa un certo obiettivo su un altro formato? |
user78019 | inviato il 25 Marzo 2017 ore 8:32
“ mi chiedevo perché non indicare che quell'obiettivo, essendo destinato esclusivamente a sensori DX, produce un'immagine corrispondente a 75 mm e non 50 „ Leica ha fatto una cosa del genere. Sulla X Vario (che ha un sensore APS-C) trovi uno zoom 18-46 mm f/3.5-6.4 ma - sul barilotto - la lunghezza focale è stampigliata moltiplicata per 1,5; trovi incisi numeri che vanno da 28 a 70: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=leica_xvario_typ107 Quindi, vicino alla filettatura dei filtri è scritta la lunghezza focale vera, sul barilotto quella "equivalente". Schizofrenie Leica. Mi chiedo: oggi, nel 2017, che senso ha prendere come riferimento il formato 24x36 quando la maggior parte di dispositivi che catturano immagini statiche hanno sensori di dimensioni diverse (più piccole) dal 24x36? quando la maggior parte delle reflex in circolazione, oggi, sono APS-C? Posso pure capire che quasi vent'anni fa, quando le reflex più diffuse erano ancora a pellicola 24x36, si sia fatta una ipersemplificazione per far capire la differenza tra APS-C e 24x36. Peccato che l'APS-C esisteva pure ai tempi della pellicola ... come esisteva il medio formato. Prima del rimbambimento digitale diffuso, nessuno avrebbe detto che il 300 mm f/4 per la Pentax 67 diventava un 580 mm quando montato, con apposito adattatore, su una Pentax LX ... Il marketing delle case fotografiche ha sparso ignoranza. Aggiungo, e concludo, che un 50 mm su APS-C non produce la stessa immagine di un 75 mm su FF. Le due immagini hanno lo stesso angolo di campo inquadrato se riprese dalla stessa distanza fotografo-soggetto, ma con l'APS-C si ha più pdc a parità di diaframma. E la pdc in fotografia ha la sua importanza, come l'angolo di campo, anche se chi scatta abitualmente con lo smartphone non ha questa "sensibilità". Insomma, una foto con l'i-Phone potrà pure avere lo stesso angolo di campo inquadrato di quella scattata con una Nikon D5, ma difficilmente farai la stessa foto ... |
user91269 | inviato il 25 Marzo 2017 ore 8:53
Si ma commercialmente ha ragione chi ha posto la domanda: perché non li vendono dicendo la focale che riproducono in foto? Basterebbe scrivercelo su grosso, obiettivo 35mm, equivalente a mm 48 (mi pare) su fotocamere con sensore DX, e così per ogni lente. |
| inviato il 25 Marzo 2017 ore 9:04
“ Si ma commercialmente ha ragione chi ha posto la domanda: perché non li vendono dicendo la focale che riproducono in foto? Basterebbe scrivercelo su grosso, obiettivo 35mm, equivalente a mm 48 (mi pare) su fotocamere con sensore DX, e così per ogni lente. „ Si è quello che pensavo anch'io, visto che abbiamo anche DX per Nikon o APSC per Canon, l'ideale era scrivere sugli obiettivi l'equivalente se montato su tali formati ossia, 35 1,8 eq 52DX sarebbe stato più comprensibile specie per i neofili. |
user78019 | inviato il 25 Marzo 2017 ore 9:16
“ perché non li vendono dicendo la focale che riproducono in foto? „ Perché la lunghezza focale è un fatto FISICO, e non cambia a seconda delle dimensioni del sensore nel corpo a cui attacchi l'obiettivo. E' come la lunghezza del mio membro: non diventa di 2 metri tra i Lillipuziani |
| inviato il 25 Marzo 2017 ore 9:25
Ma perché mai bisogna far diventare "relativo" un parametro "assoluto"? La lunghezza focale è quella, qualsiasi sia il formato in uso, stop. Quello che invece dovrebbero indicare è, data una certa copertura di formato, l'angolo di campo sulla diagonale, quello è il vero parametro necessario. Altrimenti si continua a fare confusione e i produttori, con quella dicitura "equivalente a...", a mio modesto parere ne hanno già fatta fin troppa |
user78019 | inviato il 25 Marzo 2017 ore 9:47
A questa confusione si aggiunge anche quella dei rapporti di riproduzione in macro. 1:1 è sempre 1:1, su DX, FX, e medio formato. Quello che cambia è l'area inquadrata: a 1:1 sarà di 24x36 mm su 24x36, e di 16x24 mm su APS-C. Ma RR sempre 1:1 è. Qualcuno potrebbe dire che su DX il Micro-Nikkor 105 VR "arriva" a 1,5 X. Falso. Infatti la scala dei valori di RR sull'obiettivo, al pari della lunghezza focale, non cambia se si passa da FF a APS-C. A volte si leggono (pure nei siti "ufficiali"!) "perle" tipo: la Coolpix 5400 ha un RR di 1,2:1, confondendo il RR con l'area inquadrata. Purtroppo, viviamo in un un mondo complesso e si tende a ipersemplificare, dando informazioni sbagliate. La natura ci ha però dotato di oltre 1 kg di neuroni dentro il cranio: usiamoli. Lo scarso uso dei neuroni va sempre a vantaggio di qualcun altro, mai nostro. Questo messaggio vale soprattutto per i giovani: avendo più anni davanti a sé, più fregature potranno prendere per "scarso uso del cervello" (e il web aiuta poco: è una pessima palestra cerebrale ...). |
| inviato il 25 Marzo 2017 ore 10:12
"sarebbe stato più comprensibile specie per i neofili." Ma non avrebbero compreso la cosa giusta e non si sarebbero abituati a ragionare correttamente. Sono soprattutto i neofiti che devono abituarsi a usate la terminologia corretta. Se la mia macchina è 2.000 di cilindrata e ha 100 cavalli e pesa 10 quintali, se il suo motore lo monto su una macchina che ne pesa 20 mica diventa un 1.000 cc con 50 cavalli. Andrà meno veloce e avrà meno accelerazione ma sempre un 2.000 con 100 cavalli resta. Seguendo questa similitudine si può dire che la lunghezza focale è la cilindrata e la potenza, mentre l'angolo di campo è la velocità e l'accelerazione. Esempio un po' strano, forse non proprio corretto ma credo renda l'idea. E poi visto che esistono tanti formati diversi chi stabilisce che il riferimento deve essere il 24x36? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |