| inviato il 23 Marzo 2017 ore 18:51
Buonasera! Popolo di juza...ho bisogno del vostro parere che mi chiarisca un po le idee... Sto valutando l'acquisto di un filtro ND e proprio questo pomeriggio sono andata dal fotografo di fiducia per valutare opzioni e prezzi: ne è uscito che mi ha proposto un filtro ND variabile 2-2000 (la marca non me la ricordo....chiedo venia), come prezzo siamo sui 100 euri. Sono tornata a casa e (non avendone mai sentito parlare) ho cercato info qui e li, ma i pareri che ho trovato non erano molto positivi. Chiedo quindi a voi: c'è qualcuno che ne fa uso e si trova bene/male? Sono soldi buttati? P.S.: andrebbe sul mio Tokina 11-20... Grazie in anticipo! |
user6400 | inviato il 23 Marzo 2017 ore 18:59
Se lo usi per video è necessario il variabile per motivi di praticità ma se è per fotografia stai alla larga dai variabili |
| inviato il 23 Marzo 2017 ore 19:02
Uso esclusivamente fotografico. A suo favore (del fotografo) aggiungo che mi ha proposto di portargli reflex e obiettivo e di fare qualche prova. |
| inviato il 23 Marzo 2017 ore 19:04
Come mai dici di star lontani dai variabili? sono un o scadenti come qualità? |
| inviato il 23 Marzo 2017 ore 19:05
“ Se lo usi per video è necessario il variabile per motivi di praticità ma se è per fotografia stai alla larga dai variabili „ confermo e sottoscrivo col sangue !! io ho i variabili perchè li uso esclusivamente col video ma non mi verrebbe mai in mente di usarli per scatti fotografici (classica forma a X già a 3/4 del loro valore, deteriorano la resa del fotogramma con luci e dominanti parassite, abbassano la qualità della definizione). questo sia che si usino nd variabili da 5 euro che quelli pro da 500euro. ecco perchè gli ultimi che ho preso sono dei kef merdosi da 20euro presi da amazon. morale, vai di fissi !! |
| inviato il 23 Marzo 2017 ore 19:10
ok grazie della spiegazione non avevo mai visto un variabile. ora ho capito (p.s. meno male che ho comprato un fisso allora tempo fa ) |
| inviato il 23 Marzo 2017 ore 19:31
Compra un variabile tiffen per video; tutto, TUTTO, il resto è spazzatura. |
| inviato il 23 Marzo 2017 ore 19:33
una curiosità...perchè se nelle foto è sconsigliato l'uso dei filtri variabili, invece non lo è per i video? la x che può spuntare nelle foto non può essere visualizzata pure nei video? |
| inviato il 23 Marzo 2017 ore 19:58
Certo che si vede, ma quì si parlava di altri difetti. Appurato che la x è un problema sorvolato, sorvolando anche tutti i filtri economici che ne sono causa, dal momento che sia in foto che in video restituiscono un effetto inaccettabile, i difetti da considerare sono altri. Un Tiffen, filtro variabile anche da 200-300 euro, statisticamente, e non per un problema legato all'impossibilità di creare un filtro variabile perfetto, è più incline a produrre dominanti di colore, perdita di risoluzione etc. Difetti invisibili ai più, ma chi spende 200-300 euro è lecito che desideri il massimo della qualità. Perché allora usare un variabile nei video se devi rinunciare a quel briciolo di difetto visibile solo ai perfezionisti? Comodità: se fai un video all'alba, ad esempio, un minuto prima necessiti di ND0, e un minuto dopo i un ND4. Chi fa foto e necessita di questa attrezzatura sa, presumibilmente, ciò che vuole ottenere con che luce, a che ora, e potrebbe lasciar montato un ND1000 anche per la foto del mare a mezzogiorno del giorno seguente senza avere la noia di cambiare ogni minuto il filtro sulla lente. Per non parlare dei pesi, che in campo video costituiscono una noia ENORME. |
user6400 | inviato il 23 Marzo 2017 ore 20:11
“ Compra un variabile tiffen per video; tutto, TUTTO, il resto è spazzatura. „ Per esperienza personale non sono affatto d'accordo con questa affermazione. Ad ogni modo, come Zentropa, li uso per video i variabili, perché in fotografia non ha senso deteriorare la qualità d'immagine con un filtro che vede la sua destinazione d'utilizzo in video per poter variare al volo le variazioni di luce in quanto si utilizza, normalmente, un otturatore fisso a 1/50 e quindi non basta, e non si vuole, chiudere completamente il diaframma per ovvi motivi. |
user46920 | inviato il 23 Marzo 2017 ore 20:19
“ Chiedo quindi a voi: c'è qualcuno che ne fa uso e si trova bene/male? Sono soldi buttati? P.S.: andrebbe sul mio Tokina 11-20... „ premesso che 100€ per un filtro sono già parecchi soldi e quindi darebbe l'idea di qualcosa tendenzialmente di qualità, per cui una prova o due senza impegno la farei anche, prima di decidere, ma da usare con i grandangolari è sicuramente meglio un fisso. |
| inviato il 23 Marzo 2017 ore 20:46
Ok, mi avete convinto con soli 3 commenti Aggiungo una domanda: se volessi fare un accoppiata di due filtri ND...sapreste consigliarmi? |
| inviato il 23 Marzo 2017 ore 20:56
“ 64 e 1000 „ Ti ringrazio Grazie anche a tutti quelli che hanno espresso il loro parere! Mi hanno dato modo di riflettere! |
| inviato il 23 Marzo 2017 ore 21:07
“ Per esperienza personale non sono affatto d'accordo con questa affermazione. „ Quando si smonta qualcun altro, si argomentasse! Lo dico perché è utile in primis a me |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |