JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao ragazzi, sto valutando la possibilità di sostituire il mio tuttofare 18-105. Secondo voi ne vale la pena? Le alternative che ho preso in considerazione sono sigma 17-70 f/2.8-4, nikkor 16-85 oppure nikkor 16-80 usato. Del tamron 28-75 f/2.8 ho recensioni negative in termini di autofocus e poi non è stabilizzato. Il dubbio più grande che ho riguarda il risultato finale nelle foto relativamente a qualita, nitidezza e contrasto. Insomma con quale obiettivo riscontrerei effettivamente delle differenze guardando le mie foto? Ps: li userei su d5300 e su d7200, grazie!!
Ciao Scarlet, anche io ho il 18-105 che trovo alla fine un obiettivo valido, tra quelli che hai segnalato ti sconsiglio il 28-75, non perché l'abbia provato ma perché su aps-c partire da 28mm lo trovo limitante. Per quanto riguarda qualità/nitidezza di immagine non saprei darti dei pareri oggettivi, ma se devo trovare un difetto al 18-105 è che parte da f3.5. Quindi visto che hai in corredo il 70-300 perché non prendi in considerazione il tamron 17-50 f2.8? In molti ne parlano bene, e il buco che ti ritroveresti da 50 a 70mm non penso sia un grosso problema.
Sostituire perché? È un buon tutto fare, forse buio, ma pur sempre buono. Il 28-75 fa parte del mio corredo e non posso che parlarne bene. AF non al top, morbido a 2,8 su Fx ma usabilissimo. Su DX useresti solo la parte centrale della lente. In galleria ho diverse foto con questo obiettivo e la D200. Hai valutato un fisso??
Molti criticano il 18-105 perché ha l'innesto in plastica. Sinceramente a mio modo di vedere vale più di quello che costa e se cerchi quel qualcosa in più sarebbe meglio rivolgerti a dei fissi.
Grazie per i consigli. Diciamo che non è proprio una sostituzione. Il mio ragazzo prenderebbe la mia d5300 e io comprerei la d7200 (che bramo da una vita). Non voglio fare un doppione e riprendere un 18-105 ma vorrei comunque prendere un obiettivo tuttofare da utilizzare per la maggior parte delle foto e nello stesso tempo fare un salto di qualità. Per questo motivo sono molto attratta dal 16-80 che si trova sui 750 euro. Sono pazza forse.. ma vorrei evitare di ritrovarmi un giorno a pensare che forse sarebbe stato meglio prendere una decisione diversa...voi che ne dite?
Uno dei tre Sigma : 17/50 17/70 24/105 Hanno focali, luminosità e costi differenti. Scegli tu in base al tipo di foto ed eventuali altri obiettivi con i quali devono incastrarsi
Io ho il Sigma 24-105 Art e ritengo sia un eccellente obiettivo. Molto nitido già a TA. Altrettanto interessante il 16-80 che segnali tu @Scarlet, ottica specifica per formato DX.
Non li ho provati ma ho sentito "parlare" bene dei Sigma che ti consiglia Paolo.
In tutti questi casi otterresti un significativo upgrade rispetto al 18-105, ottica che ho posseduto e cmq rispetto.
Un sensore come quello della D7200 è, come si suol dire, un po' esigente e non gli farebbe male avere davanti un obiettivo di qualità.
Per quella cifra trovi anche il vecchio (si fa per dire ) 17-55 che non è proprio da buttare Forse è meno tuttofare del 16-80 ma la sua qualità è universalmente riconosciuta!
Il 17-50 è un po' troppo corto per me..la scelta rimane appunto sui due piu luminosi e versatili sigma 17-70 e 16-80. Quel che mi frena riguardo al sigma è che la qualità di immagine avrebbe un miglioramento sì, ma non davvero netto come vorrei...il 24-105 mi ispirava ma perderei grandangolo (non ho una lente wide per ora) e sul lato tele accavallerei 35 mm col 70-300. Il 16-80 lo vedrei come un investimento per non cambiare tuttofare per molti anni...è vero che è costoso però mi sembra di aver capito che è di un altra qualità e che quei soldi li valga..certo parlo per quello che ho letto...
Stando ai test su Dxomark il 16-85 è parecchio più nitido sia del 18-105 nikon che del 17-70 sigma. Io ce l'ho e mi ci trovo molto bene, è solo buio come le ottiche kit e lo sto vendendo per passare al 16-80 che è ancora meglio in tutto e soprattutto più luminoso (anche se costoso).
Eh su amazon al momento costa 1300 circa e sono d accordo con voi che sia una follia. Ma su newpixe24 è intorno ai 750 e per essere un nikkor di qualità e costruzione di tutto rispetto penso che valga la pena. Secondo voi sbaglio?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.