| inviato il 22 Marzo 2017 ore 15:17
Premesso che ho un corredo Nikon piuttosto "robusto" costruito negli anni ma, per pressanti richieste formulate dalla mia età e dalla mia schiena, gli ho affiancato, dopo essere passato attraverso il mondo Leica, una Fuji X Pro 1 con il Fuji 18-55. E' stato, diversamente da quanto era successo con Leica, un amore duraturo e quindi vorrei dotare la mia amata di qualche ottica in più. Mi ero immaginato un corredo "finale" composto da 10-24/f4, 23 f1,4 o f2 e 50/140 f2,8. Attendo i vostri contributi e ringrazio sin d'ora chi vorrà intervenire. |
| inviato il 06 Giugno 2017 ore 21:47
Visto solo adesso il tuo messaggio, e dato che nessuno ti ha fornito alcuna risposta, spero di farti cosa gradita nel dirti quel poco che so. Premesso che ho la xt1 da un anno e con la quale oramai ho scattato diverse miglia di foto, posso sicuramente dirti che: Il 10/24 è un obiettivo da avere assolutamente, di quelli che una volta montato su fai fatica a togliere, crea dipendenza. Molto nitido, stabilizzato, con escursione interna delle lenti (non si allunga), Il 18/55 già ce l'hai e credo che potrai condividere si tratta di un ottimo tuttofare. Gli altri due obiettivi no ce li ho quindi non posso esprimermi. ho invece il 35 f2, piccolo, compatto con le ghiere giustamente frizionate, otticamente una lama di rasoio, nitidissimo, tropicalizzato, una ottica che però io uso poco perché non confacente ai miei gusti, la trovo un pochino sempre lunga. Ed ho il 55/200 , che sicuramente non è paragonabile al 50/140, ma costa sicuramente meno ed otticamente è anch'esso molto nitido e con una ottima resa. Io stavo valutando di prendere il 23 f1.4 perché ne parlano tutti un gran bene, pare sia una degli migliori se non la migliore lente in casa Fuji ( e costa anche un botto). Nelle mie gallerie potrai vedere sicuramente alcuni scatti. Nella speranza di essere stato utile, ti saluto cordialmente, mauro |
| inviato il 06 Giugno 2017 ore 21:51
Grazie Mauro, gentilissimo. Valuterò attentamente il contenuto del tuo gradito parere. Ho visto le foto delle tue gallerie e mi sono soffermato in particolare su quelle scattate con il 10-24. Complimenti. Ma per i cieli hai usato filtri ? Grazie ancora |
| inviato il 06 Giugno 2017 ore 22:02
No, nessun filtro, gestisco i parametri degli scatti Con i software. A dire il vero è tanto che devo comperare un nd1000 per il grandangolo , spero di farlo al più presto. |
| inviato il 06 Giugno 2017 ore 22:04
Che software usi ? |
| inviato il 06 Giugno 2017 ore 22:10
Quello fornito dalla Fuji e successivamente il Silver pro effect della nik collection. Una vera manna dal cielo, perché ti permette di gestire molto parametri. Io non sono molto bravo con la post produzione, vengo dalle pellicole e gli sviluppi con l'acido. Photoshop praticamente non lo so quasi usare, prima o poi dovrò metterimi sotto ed imparare |
| inviato il 06 Giugno 2017 ore 22:14
Quello fornito dalla Fuji ? Silver lo uso anch'io. |
user64117 | inviato il 06 Giugno 2017 ore 22:35
Io consiglio come sempre il 35 f1.4, il migliore! |
| inviato il 06 Giugno 2017 ore 22:39
Si Maurizio, il programma base fornito a corredo dalla Fuji, adesso mi sfugge il nome. |
| inviato il 06 Giugno 2017 ore 22:43
Probabilmente si tratta di "Raw File Converter" (SILKYPIX). Riguardo il 10-24, confermo anch'io la bontà dell'obiettivo. Invece avrei qualche dubbio sul 50-140, che mi pare un po' troppo robusto per i corpi macchina Fuji (lato tele io ho risolto con un 90mm Contax G). Ciao Massimiliano |
| inviato il 06 Giugno 2017 ore 22:45
Grazie Massimiliano. Il programma base della Fuji è quello che hai menzionato tu. |
| inviato il 07 Giugno 2017 ore 0:27
Scusa Maurizio...anche a me il tuo post è passato senza vederlo...chiedo scusa. Io ho X-Pro2 e X-T2 (dopo aver avute quasi tutte le Fuji, compreso la X-Pro1 ed aver definitivamente dismesso un ampio corredo Nikon)...sulla X-Pro1 (quindi X-Pro2) io ci vedo ottiche piccole. Sicuramente avrai in Nikon il 70-200 (credo... ) direi che per quel tiro di focali potresti magari sopportare il sacrificio del peso quella volta che ti servono. Il 50-140 io l'ho usato esclusivamente su X-T1 (ora su X-T2 ho il 90, ma riprenderò lo zoom tele)...sulla X-Pro2 non è semplice scarrozzarlo e penso che tu non riesca a trovare giovamento lato pesi rispetto a Nikon. Certamente il puro conteggio numerico è ancora a favore di Fujifilm, ma l'equilibrio (o squilibrio) generale ti riportano a situazioni non comode. Vero è che l'ottimo maniglione aiuta e non poco, ma con le X-Pro...a mio avviso non è il massimo. Il 35 1,4 Fuji è uno spettacolo ma l'f/2,0 è ottimo e molto ridotto, se non è obbligatorio giocare sempre con tutto sfocato. Io ho l'1,4 ma penso che prenderò anche il 2,0 per incastonarlo quasi fisso sulla Pro2. Il 23 1,4 è spettacolare, a dire il vero con le X-Pro è pure ben bilanciato, non stanca ma è ad un livello qualitativo da paura!!! Il 23 2,0 non arriva a tanto...ha altre qualità. Il 56 in realtà è assolutamente ottimo come bilanciamento e ingombri con le X-Pro...ed è un'altra lente meravigliosa. Zona grandangolo...ti è indispensabile il 10-24? Il 14 è fenomenale e piccolo... |
| inviato il 07 Giugno 2017 ore 1:28
Fuji x-pro1 per ora la uso sia con il 18/55 f2.8/4 ma sempre più spesso con il 35 f2 tropicalizzato va alla grande sia come autofocus che come resa colori e nitidezza e sfocato. Ho abbandonato il Raw File Converter - SILKYPIX per Corel after shot 2 e 3. X-pro1 con after shot 2 e 3 si ha un'ottima resa delle sfumature dei colori, dettaglio, buon recupero ombre e luci file croccanti e colori stile diapositiva. La prossima dotazione sara per un'obiettivo xf 18 mm f2 R la focale più corta che permette di mantenere visibile la cornice del mirino ottico ovf. Queste fotocamere sono fondamentalmente adatte a ottiche fisse e leggere come già specificato da chi mi precede, la Fuji xpro1 la ritengo adatta per foto generalmente studiate e meditate. |
| inviato il 07 Giugno 2017 ore 3:36
Se volessi i fissi ( non tenendo conto del tuo corredo attuale dunque) 16 f1.4, 23 f2, 35 f2 e 90 f2. Avresti per me lenti con una buona/ottima resa ed un af accettabile su pro1. Anche il 18 f2 sulla pro1 non è male...se escludi l'af con lente a tutta apertura e distanza ravvicinata. Io con il 18 mi sono divertito, per me ha un carattere che il 18-55 non ha...se ti piace il reportage. gianlucagentilini.com/2016/06/17/fuji-xpro1-e-18-f2-festival-la-strada Se vuoi gli zoom la strada è più segnata ( 10-24 , 18-55 che a me non fa impazzire e potresti considerare il 55-200, una buona ottica con un af lentino). Io non conosco il 50-140 ( deve essere stratosferico), però è enorme... |
user120016 | inviato il 07 Giugno 2017 ore 6:56
Ho comprato da poco una X-Pro 1 con molta soddisfazione da un utente del forum. Non ho alcuna ottica Fuji X dedicata ed al momento sto usando questo piccolo gioiellino con anelli adattatori per le ottiche M42 ma soprattutto per sfruttare il corredo Zeiss e Leica R. Se sei passato da Leica, potrai immaginare la qualità di un superangulon 21 mm o di un summicron 50 mm su questa macchina... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |