| inviato il 22 Marzo 2017 ore 14:39
Premesso che ho un corredo Nikon piuttosto "robusto" costruito negli anni ma, per pressanti richieste formulate dalla mia età e dalla mia schiena, gli ho affiancato, dopo essere passato attraverso il mondo Leica, una Fuji X Pro 1 con il Fuji 18-55. E' stato, diversamente da quanto era successo con Leica, un amore duraturo e quindi vorrei dotare la mia amata di qualche ottica in più. Mi ero immaginato un corredo "finale" composto da 10-24/f4, 23 f1,4 o f2 e 50/140 f2,8. Attendo i vostri contributi e ringrazio sin d'ora chi vorrà intervenire. |
user117231 | inviato il 22 Marzo 2017 ore 22:23
Ciao Maurizio. Sono messo un pochino come nella tua stessa situazione. XT1 + 16-55. E ultimamente mi è tornata voglia di comprare qualcosa. Facilitato dalla bellezza e consistenza di tutte le ottiche Fuji. Secondo me, ti piacerebbe molto il 10-24. Anche se sono certo che ti attira molto di più il 50-140...e da questo sono tentato anche io. Conoscendo il tuo genere di foto, direi che finirai per prendere il 50-140. |
| inviato il 15 Aprile 2017 ore 21:14
“ Maurizio tenendo anche NIKON perche' non utilizzare la fuji solamente con dei fissi oltre al tuttofare che gia possiedi?gli zoom fuji sono ottimi ma hanno ingombri paragonabili al sistema reflex 12 zeiss, 14 o 16 fuji,23,56 lasca perdere 23 e 35 f2 „ Ci ho pensato a lungo ma mi sono reso conto di essere più portato verso gli zoom “ A proposito ,volevo chiederti ma il 24-120 (che io odio) lo hai ancora o lo hai cestinato „ Semplicemente non l'ho mai avuto |
| inviato il 15 Aprile 2017 ore 21:47
In questo caso il 10-24 e il 50-140 sono d'obbligo il 16-55 non lo conosco cmq avere doppio corredo e' un casino,almeno nel mio caso, utilizzo nikon in maniera del tutto amatoriale dai tempi della pellicola ed avevo costruito un corredo di tutto rispetto anche se non estremo ,poi lo scorso anno dopo vari tentativi di corruzione da parte di mio cognato ,accanito sostenitore del sistema fuji ,ho ceduto al doppio corredo togliendo cmq vari pezzi dal corredo nikon per cercare di restare "in pareggio" dal punto di vista economico cmq riassumendo non c'e' stata piu pace Riguardo il 24-120 credevo fossi un accanito sostenitore dello stesso ,avro' fatto confusione forse con un tuo omonimo sul forum nikon ,mi scuso per questo |
| inviato il 15 Aprile 2017 ore 23:21
Grazie pere le preziose indicazioni. Anch'io sono orientato verso 10-24 e 50-140. In seguito pensavo di vendere il 18-55 per acquistare il 35 f1,4 per riempire il "buco". “ Riguardo il 24-120 credevo fossi un accanito sostenitore dello stesso ,avro' fatto confusione forse con un tuo omonimo sul forum nikon ,mi scuso per questo „ Non c'é nulla di cui scusarsi. |
| inviato il 15 Aprile 2017 ore 23:33
Ciao anch'io sono felice possessore di un doppio corredo Fuji - Nikon. Nel mio caso i due sistemi convivono poichè utilizzo Nikon per le uscite più impegnative e Fuji per le uscite più leggere. Ho avuto il Fuji 10-24/4 ottica che mi è piaciuta molto e che ho venduto da poco per finanziare l'acquisto della D810. Mentre sono stato tentato dal 50-140/2.8, ma ho desistito perchè le sue dimensioni l'avvicinavano troppo ai 70-200/2.8 snaturando, secondo me, la compattezza e la trasportabilità del sistema Fuji. Il 18-55 è a mio parere un'ottima lente che ti consiglio di tenere. Ho avuto anche il 35/1.4 ottima ottica ma con un AF che sulla X-T1 e con poca luce spesso non agganciava per cui l'ho rivenduta. |
| inviato il 15 Aprile 2017 ore 23:38
“ In seguito pensavo di vendere il 18-55 per acquistare il 35 f1,4 „ Usandolo da qualche anno, mi sento di dire che il 35mm f/1.4 è una di quelle ottiche "con un carattere". Sarà anche lento di autofocus (ci credo, si muove tutto il gruppo ottico, vecchia scuola), ma per me ha quel che che col tempo me l'hanno fatto amare. Non è questione di risoluzione bruta, che comunque c'è in abbondanza, è proprio la resa. Poi magari si va a gusti, e per qualcuno può non fare né caldo né freddo... |
user117231 | inviato il 16 Aprile 2017 ore 8:19
Pure io vorrei avere un doppio corredo, per usarlo in modo condiviso tra uscite più pesanti e uscite più leggere. Ma non riesco a capire come distinguere tra le due tipologie. |
| inviato il 16 Aprile 2017 ore 8:35
Gli zoom non gli conosco, ma il 23 e 35 f1.4 sono assolutamente stupendi con grande carattere. ... e parlo da possessore di nikon 35/1.4 |
| inviato il 16 Aprile 2017 ore 20:24
Maurizio Angelin: “ ...Mi ero immaginato un corredo "finale" composto da 10-24/f4, 23 f1,4 o f2 e 50/140 f2,8... „ Se non ricordo male, possiedi/possedevi il 14-24 Nikon, per cui con il 10-24 Fuji ti sentiresti "a casa". Io l'ho comprato da poco e l'ho usato poco, ma tanto m'é bastato per poter confermare quanto di buono si legge in giro su quest'obiettivo (ho usato un bel po' in passato il 17-35 ed il 14-24 Nikon, per cui mi sbilancio). Tra l'altro il 10-24 è pure stabilizzato, si può usare a mano libera anche in bassa luce e senza alzare troppo gli ISO. AL 23 f/1.4 preferirei il 35 di pari luminosità, ma io sul full frame ho sempre apprezzato il 50mm, per cui il mio giudizio conta poco. Il 50-140 non lo conosco, ma sembra un obiettivo di cui sia impossibile dir male. Piuttosto, visto che sei un fotografo naturalista, e che probabilmente per le tue foto avifaunistiche continuerai ad utilizzare i tele Nikon, magari potresti valutare la possibilità di usare con la Fuji un tele a focale fissa (anche "vintage" con anello adattatore). |
user26730 | inviato il 17 Aprile 2017 ore 5:07
Io sono passato attraverso quasi tutta la linea produttiva Fuji per quanto riguarda gli obiettivi e le macchine e dunque mi sento di consigliarti obiettivi di nuova generazione visto che li useresti con la Xpro1 che non brilla nel sistema af. La macchina da file stupendi ma l'autofocus non e' certo il suo punto forte come non lo e' per gli obiettivi 23 f1,4 e 34 f1,4. Ecco dunque che per migliorare un po la reattivita e sopratutto l'accuratezza del sistema af ti consiglio di pensare a lenti come il 23mm f2 o il 35mm f2 o il 50mm f2. Lenti che danno una qualita di immagine stratosferica, leggerissime, piccole, veloci e affidabilissime nell'af e con una nitidezza e una pastosita dello sfuocato che non fa assolutamente rimpiangere lo stop f di differenza con le lenti precedenti. In oltre, se come hai scritto, vuoi snellire il tuo corredo anche nel peso e nell'ingombro (hai fatto riferimento alla tua schiena) allora ti consiglio di lasciar stare gli zoom, sia corti che lunghi. A mio avviso con un set composto da 23-35-50 tutti f2 saresti coperto in quasi tutte le applicazioni fotografiche avendo qualita, af performante, leggerezza e ingombro ridottissimo. Al limite se hai bisogno di qualche millimetro in piu allora potresti pensare al 90mm f2 (una delle lenti migliori da me posseduta in 30 anni di fotografia!) pero il 90 non e' proprio piccolo e leggero! Se invece hai bisogno di qualcosa piu corto del 23mm in questo caso ti consiglio vivamente il 16mm (anche lui non piccolissimo) che e' per me il miglior obiettivo in assoluto. Tant'e' vero che non mi si stacca piu dalla XT2! Max |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |