| inviato il 21 Marzo 2017 ore 22:11
Ciao a tutti, cerco aiuto su un tema che so ... solleverà ilarità da parte di tutti temo, ma in qualche modo, devo risolvere. Premessa: la "meccanica" di una fotografia (ISO, tempi, diaframmi, diffrazione e rifrazione, rumore di fondo ... ) mi è chiara. Il problema: ho la netta sensazione che le mie foto siano "carenti nel soggetto". Recentemente ho fatto un corso e mi sono confrontato con molti giovani amatori alle prime armi come me. Abbiamo studiato le regole dei terzi, la linea dello sguardo, analizzato le inquadrature (orizzontale, verticale, diagonale), odiato la spirale di ... Fibonacci? Preso visione di foto e sperimentato geometrie, pattern, spazio positivo e negativo... in somma la base l'abbiamo spazzolata. Uscendo dalle situazioni e composizioni create ad hoc al corso i miei scatti risultano banali ... Conoscete qualche esercizio, magari pratico, che aiuti a vedere in modo fotografico la realtà? Che aiuti a visualizzare in modo significativo il soggetto. Soprattutto volto a chi non sempre ha la possibilità di muoversi tanto. Spero di non esser sembrato troppo ridicolo con questa mia richiesta, ma se vi ho strappato un sorriso adesso... aspettate di vedere qualcuna delle mie foto ... Grazie a tutti!!! |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 22:23
Potresti fotografare qualcosa che ti interessa particolarmente, qualsiasi cosa sia. |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 22:28
Guardare molte foto |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 23:17
Potresti provare a fotografare un oggetto (un posacenere, una sedia, un libro, una maniglia...) fino a quando non viene fuori uno scatto che ti sembra interessante. A volte basta incamminarsi anche senza avere una meta precisa prestabilita, si esplora e si scopre strada facendo... |
| inviato il 22 Marzo 2017 ore 10:32
un conto è la tecnica, un conto è il contenuto. io direi di cimentarti sulla prima per poi passare alla seconda. Se come detto da Andremb, che trovo corretto, fotografi in modo perfetto un posacenere, la foto sarà banale, ma tecnicamente perfetta. quando a primo impatto fotograferai le cose banali ma perfette allora comincerai a fotografare soggetti interessanti, per te. Quindi cerca di scindere adesso il soggetto dalla tecnica. Fai un giro per la città e fotografa le cose "banali" ma correttamente. Poi magari al posto del cassonello in controluce, con una composizione idonea, un "mood" particolare, sotituisci una ragazza (tanto per fare un esempio) allora il gioco è, quasi, fatto. Non scoraggiarti e fotografa in modo tecnicamente perfetto di tutto. Ciao LC |
| inviato il 22 Marzo 2017 ore 11:30
Ciao Opikenopi, da quello che hai scritto mi sembra che il corso abbia funzionato forse fin troppo bene Se hai assimilato le regole queste poi ti verranno in mente nei momenti giusti e le utilizzerai a dovere. Ora mi pare di capire che non sei un professionista, quindi cerca di divertirti con la fotografia, trova posti interessanti vicino a casa e fai foto, se ti piace il ritratto portati degli amici con te. Le regole verranno automatiche e poi ti verrà la voglia di infrangerle, e alla fine magari troverai un tuo stile. Ma per ora fai foto senza troppi pensieri e divertiti |
| inviato il 22 Marzo 2017 ore 12:13
Quando fotografi un portacenere deve diventare "IL PORTACENERE". Trovare l'essenza del portacenere, il suo io interiore, le sue aspettative ... i suoi sogni. Tutti devono volere quel portacenere fotografato da te. |
| inviato il 22 Marzo 2017 ore 12:17
Grazie ragazzi, grazie a tutti!!! Che dire ... mi metto all'opera!!! |
| inviato il 23 Marzo 2017 ore 9:00
Personalmente penso che una buona foto, anche tecnicamente non perfetta, la fa l'occasione, come dissi in un altro post tempo fa. Che poi si possa fare un opera d'arte fotografando anche un peperone, come fece qualcuno, va bene, ma se ho un buon soggetto, panorama, e ancora dico "un occasione", allora basta un attimino di occhio e la cosa e' fatta. Discutibile, opinabile o come volete, ma la penso cosi.. |
| inviato il 23 Marzo 2017 ore 9:24
“ Personalmente penso che una buona foto, anche tecnicamente non perfetta, la fa l'occasione „ allora noi fotografi cosa ci siamo a fare se deleghiamo sempre tutto all'occasione? Senza occasione, non siamo in grado di produrre una bella foto? “ allora basta un attimino di occhio „ l'occhio va allenato, e nessuno "nasce imparato". Perchè fare una foto mediocre con una composizione, tanto per dirne una, approssimativa perchè si ha "un attimino di occhio" e non fare una foto bella quando si potrebbe? La fotografia non è approssimazione, la fotografia è estetica e contenuto. mmmhhh...non mi convince come discorso. Poi sia chiaro lo rispetto profondamente. Ciao LC |
| inviato il 23 Marzo 2017 ore 9:34
"e non fare una foto bella quando si potrebbe?" , e' questo che voglio dire, ma non sempre si ha l'occasione. Ciao a te @Lordcasco |
| inviato il 23 Marzo 2017 ore 10:11
“ Personalmente penso che una buona foto, anche tecnicamente non perfetta, la fa l'occasione, come dissi in un altro post tempo fa. „ “La fortuna è ciò che accade quando la preparazione incontra l'opportunità”. Seneca |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |