| inviato il 21 Marzo 2017 ore 12:02
Prima di tutto bella idea per il gruppo, ci voleva :) Ogni tanto oltre alla digitale mi porto dietro appesa al collo una reflex a pellicola con relativee lenti da cambiare nello zaino. Pensavo di essere un alieno... ma alla fine vedo sempre più gente in giro che scatta con macchine a pellicola, è solo una mia impressione o effettivamente c'è un ritorno alla pellicola come è successo per il vinile? Per il vinile siamo al punto che i giradischi sono nuovamente in vendita nei negozi. |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 14:27
Penso che il paragone con il vinile sia improponibile per il semplice fatto che la qualità del suono del vinile è superiore, viceversa in campo fotografico non mi sembra che le foto scattate con una fotocamera a pellicola siano tecnicamente superiori, anzi visti i limiti della pellicola è esattamente il contrario specialmente nelle situazioni dove abbiamo zone in ombre e zone illuminate è veramente problematico ottenere delle foto tecnicamente al livello di quelle prodotte con il digitale. Io nel mese di giugno dello scorso anno ho comprato due rullini b/n, uno l'ho usato nel giro di un paio di settimane, viceversa l'altra è ancora nella scatola. Questa è l'unica foto quasi decente che sono riuscito a fare, ma solo perché l'ho scattata all'ombra. Diversamente quelle scattate al sole sono inguardabili www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1922527&srt=&show2=3&l=it |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 14:45
Su colore sono pienamente concorde, sul bianco e nero non ho esperienza, ma leggo spesso che la resa b&n della pellicolo sembra migliore dei sensori a colore. E' corretto? |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 15:19
La pellicola ha più gamma dinamica....Sul singolo scatto... Ma nel digitale puoi più che compensare con Photoshop... In realtà credo sia moto più un discorso legato al piacere di provare qualcosa di diverso e sicuramente connesso al ciclico fascino redivivo che suscita il vintage... Anche per il vinile vale la stessa cosa...Perché che suoni meglio un vinile è una cosa a cui vanno messi davanti cento asterischi... Nel 90% dei casi è più il piacere di scartabellare negli scatoloni alle fiere e di far scendere la puntina sul piatto... |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 15:33
Ho resuscitato da poco il giradischi con tutto l' impianto stereo e, vinile o CD, non c' è scheda audio che possa reggere il confronto con un buon impianto stereo. Riguardo le foto per quanto possa sembrare strano i laboratori di sviluppo, i pochi rimasti, lavorano ancora bene. |
user94858 | inviato il 21 Marzo 2017 ore 15:38
“ la qualità del suono del vinile è superiore „ Mi dispiace ma il digitale è nettamente superiore al vinile; capiamoci piace anche a me ascoltarlo ma non è neanche paragonabile con le attuali tecniche di registrazione e riproduzione, un macchina analogica invece può dare ancora del filo da torcere ad un M4/3 o un APS-C (sempre se rimaniamo nell'ordine dei 50-200 ASA) |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 15:38
“ non c' è scheda audio „ Ahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh vaderetro!!!!!!  |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 16:21
“ è solo una mia impressione o effettivamente c'è un ritorno alla pellicola „ Penso non sia solo una tua impressione. Del resto sta per tornare in commercio la Kodak Ektachrome e Ferrania ha da poco ripreso l'attività con la produzione di una pellicola in bianco e nero, segno che, sempre ovviamente nell'ambito di un mercato di nicchia, l'interesse e i numeri sono in crescita. |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 16:30
Io la voglia ce l' ho. Mi son ripreso per pochi euro la macchina che diede inizio al tutto: la Praktica MTL5 col suo bel Pentacon 50 e aspetto la bella stagione. Alla RCE e presso il fotografo concessionario Canon della mia zona arrivano pacchi e pacchi di foto sviluppate da pellicola e mi han confermato si tratta di una parte non indifferente dei loro ricavi. Forse a qualcuno non ê mai venuto il prurito per il digitale. |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 16:37
Sarà pure una specie di ritorno di fiamma, però la qualità di una stampa in cibacrome fatta da diapositiva credo sia impossibile riproporla adesso perché già negli ultimi anni mi risulta che non stampavano più con il sistema cibacrome ma tramite una duplicazione della diapositiva dalla quale ottenevano un negativo che poi andavano a stampare come una normale fotografia a colori. Quindi siamo sicuri che si possano rinverdire i fasti dell'analogico? Io credo di no. |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 16:42
Se c'è un adeguato ritorno economico si possono rinverdire anche i dagherrotipi. |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 16:46
C'è già chi li usa |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 16:53
Ogni volta che sento dire che l'analogico ha qualità superiore al digitale, soprattutto quando sento nominare il vinile mi viene voglia di farmi detonare con in mano il proakis, digital signal processing. Ma perché parlate a vanvera? Non è che dovete per forza dire qualcosa eh, quando proprio proprio non avete una mazza da dire potere anche stare in silenzio... Se l'avessi ancora girerei volentieri con la vecchia olympus di mio papà, ma solo per una questione di nostalgia |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 17:05
Diapositiva scattata in analogico con 135mm duplicato = 270mm www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1071854&l=it Foto digitale scattata con 98mm e successivamente ritagliata per ingrandirla www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2096059&l=it Le due fotografie sono state scattate entrambe a Imola alla curva della acque minerali, con la differenza che la foto da pellicola non è un ritaglio ma scattata con un 270mm e addirittura al limite dell'ingrandimento accettabile, viceversa quella scattata in digitale volendo potrei ingrandirla ancora e conservare il dettaglio. |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 17:06
@ Scivolone, se vuoi ti cedo la mia OM10, troppo tecnologica. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |