JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao ragazzi, come da oggetto. Vorrei sostituire la Nikon D800 con una fotocamera più "compatta" e "portatile" ma cmq ti ottima fattura. Cosa mi consigliate?
P.s. il mio genere di foto è "Industrial" e/o "Paesaggistiche"
sony A7r, stesso sensore e qualità dei file della 800 ma più piccola e leggera, parco ottiche più vasto con gli anelli adattatori ci monti praticamente quasi tutto.
“ sony A7r, stesso sensore e qualità dei file della 800 ma più piccola e leggera, parco ottiche più vasto con gli anelli adattatori ci monti praticamente quasi tutto. „
Tra corpo+ottiche siamo molto vicini a Nikon D750 (o 6D)... la riduzione di volume/peso c'è ma non è cosi significativa.
“ Vorrei sostituire la Nikon D800 con una fotocamera più "compatta" e "portatile" ma cmq ti ottima fattura. „
Quanto "compatta e portatile"? Ti deve stare nella tasca della giacca, nella tasca dei jeans? Vuoi rimanere con un sistema ad ottica intercambiabile? Per ottima fattura intendi corpo robusto?
Sul lato qualità del sensore se vuoi rimanere con una fullframe non puoi scendere molto di volume. Ad esempio le Olympus OMD EM5II/EM1/EM1II sono davvero robuste, piccole, leggere, tropicalizzate e con un parco ottiche notevole. Hai un vero risparmio di peso e dimensioni, ma non puoi certo pretendere la stessa qualità di file da uno scatto singolo di un sensore m43 da 16/20 Megapixel. Scattando su cavalletto con gli ultimi corpi in modalità Hires aumenti di molto la risoluzione (40 Megapixel per EM5II e 50 Megapixel per EM1II) e la qualità dei colori per Industrial e Paesaggistica. Visto che fai generi statici senza parti in movimento non hai problemi ad usare modalità che combinano 8 scatti consecutivi in un unico file. Puoi seguire la discussione già aperta qui sotto:
Non è usabile in tutti i generi e in tutte le situazioni, ma quando si può da risultati paragonabili alla D810 in un terzo del peso (e del costo)
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.