JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
ciao a tutti ,qualcuno di voi conosce oppure possiede il suddetto obbiettivo? proteste elencare pregi e difetti? si può montare su nikon d700? grazie a chi vorrà contribuire Angelo
Non lo conosco l'obiettivo che citi Ma sigma non fa un 105/2.8 macro? 42x1 non mi fa pensare a nulla se non attacco m42? Boh Attendi gente più esperta..
è il vecchio YS attacco m42 fatto in collaborazione con sun optiks , mai posseduto uno ma gli YS avevano un buono standard costruttivo si tenevano al passo con i migliori tamron
buongiorno a tutti, qualcuno può dissipare il mio dubbio? Posso montare un Sigma TC-2001 2X su un Sigma 180 macro? vorrei ovviare di comperare un tele con scarsi risultati macro e viceversa un macro con scarsi risultati paesaggistici! qualcuno lo ha già sperimentato? Grazie
Si l'ho visto qui su recensioni obiettivi mi sembra uno 2010 e l'altro 2012! ovvero SIGMA 150 mm/ o 180 mm. f. 2,8 APO DG HSM CANON in cui si afferma la compatibilità, la cosa strana che solo un venditore on-line su tre visitati, afferma non essere compatibile il TC-2001 2X ma solo il vecchio Teleconverter che ha meno gruppi lenti se non erro!
Di un Sigma YS 100/2,8 macro 42x1, ne ho avuto uno due decenni fa, acquistato in un mercatino per pochi soldi. Il gruppo ottico frontale di svitava e si poteva applicare una lente "positiva" sul retro a ridosso del diaframma. Aveva una qualità talmente scadente, da essere inutilizzabile a qualsiasi diaframma e lo "rottamai" per recuperare l'innesto.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.