| inviato il 20 Marzo 2017 ore 13:14
Ciao a tutti, vorrei un consiglio su una fotocamera bridge con prezzo massimo 400€ circa. Utilizzo soprattutto ore diurne (anche senza raw). Zoom spinto e già che ci siamo un flash integrato (non indispensabile). Be, magari qualcosa che quando scatti di sera non faccia proprio schifo. Qualcuno ha qualche bel giocattolino da consigliarmi? Per ora solo nuovo. Grazie in anticipo |
| inviato il 20 Marzo 2017 ore 17:41
Nikon Coolpix P900 non ho idea di quanto costi. |
| inviato il 20 Marzo 2017 ore 19:54
Si sale a 560 più o meno, comunque grazie |
| inviato il 20 Marzo 2017 ore 20:00
Panasonic lumix FZ 300 a quel prezzo è ottima o la 200 |
| inviato il 20 Marzo 2017 ore 20:05
se la trovi ,una bella Pana fz1000 con sensore da 1 pollice , scusa la domanda ,ma perché vuoi una bridge?....sai a casa vai incontro?conosci i limiti del sensore di questa tipologia di macchina? sappi che farai le foto che faresti con una compatta ,ma capisco che ognuno ha le sue esigenze comunque prendi in considerazione la fz 1000 ,spendi di piu' di 400 euro ma almeno ha un sensore decente buona serata |
| inviato il 20 Marzo 2017 ore 20:12
matt... Perché fasciarsi la testa...una fz1000 permette di esporre a f2.8 dal grandangolo al tele...per avere le stesse opportunità di scatto ci vorrebbe una qualsiasi reflex con obiettivi indecenti f5.6 o più bui per star dentro al budget tenendo in mano roba grossa di plasticaccia...a partire dalla macchina reflex con un mirino infimo piccolo e distante |
| inviato il 20 Marzo 2017 ore 20:22
Melody,quello che dici è sbagliato,la fz1000 ha un apertura non costante e che salendo verso il tele aumenta e diventa fissa a f4 ...se non sei ben informato vai pure nella pagina della recenzione della Pana fz1000 e poi ho appunto consigliato questa brdige di buona qualita',ma dico a Ciars di valutare bene il passo perché alcune bridge che altri hanno consigliato,sono dotate di un sensore molto piccolo che montano molte compatte, quindi accessoriarsi di ua macchina pesante per non avere qualita' secondo me non ha senso per quanto riguarda la tua concezione che hai delle reflex beh,lasciamo stare buona serata |
| inviato il 20 Marzo 2017 ore 20:50
sul diaframma variabile vero ... è stata più la fretta di rispondere ma il principio è lo stesso...una bridge col sensore da 1 pollice come sony rx10 e fz1000 la consiglierò mille e mille volte piuttosto che preistoriche reflex entry level con ottiche kit...... la "concezione " che ho io delle "reflex" se vuoi ne parliamo.....restano stupide scatole vuote con dentro un sensore....riescono ancora a vendere perché costano una monata e ASSOMIGLIANO a quelle "da FOOTOOOGRAFIIII" 15anni di "evoluzione" per passare da 2.5 pollici a 3 di display e mirini come brufoli...macchina piantata in faccia e boh...litigare con l'esposimetro sperando sia venuta....poi ci aggrappiamo a san raw eh ... |
| inviato il 20 Marzo 2017 ore 20:55
a parte che la fz 1000 l'ho consigliata io buon proseguimento,io alzo le mani,mi arrendo buona serata |
| inviato il 20 Marzo 2017 ore 21:34
Senza svenarsi va benissimo la Panasonic fz300, più che soddisfacente in tutto. Io la uso affiancata ad una 6d e ne sono soddisfatto, leggera, buona escursione focale, f2.8 costante, stabilizzazione a 5 assi, video 4k oltre a diversi tasti personalizzabili ed è pure impermeabile. Unica pecca il sensore piccolo che soffre gli alti iso, regge al massimo fino a 800 iso oltre impasta e perde dettaglio, ma con f2.8 si riesce a compensare molto bene. |
| inviato il 20 Marzo 2017 ore 21:45
Un mio collega ha acquistato una bridge nikon sul tuo budget, la p610, sta di fatto che è inutilizzabile, a malapena riusciva a far foto di giorno alle figlie, autofocus pessimo, e la sera era impossibile fare foto non mosse, buona solo per fotografare i piccioni sul davanzale. Ti do un'indizio, niente controlli manuali, ne ghiera di maf, ne raw ecc... funzionava meglio la sua vecchia canon pro1 di 8 anni. Quoto per la fz1000 con sensore da 1", oppure una rx10, anche usate, cerca macchine a sensore ibrido se riesci o comunque che abbiano la ghiera PASM e il raw, non per usarli, più perché sai che è indirizzata ad un utente più esperto. Ci sono anche alcuni modelli con sensore da 1/1,7, come la olympus stylus 1. Pana e oly utilizzano l'af a contrasto anche sulle top di gamma 4/3, quindi lo ritengo maggiormente affidabile e avanzato. |
| inviato il 20 Marzo 2017 ore 22:09
G1x mkii sensore da 1.5" |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 7:56
La g1x non ha uno zoom spinto, direi sia proprio una compatta avanzata. Di base vuole una bridge superzoom, poi guarda alla qualità. Per ora l'unica proposta nel budget è la fz300 ed è un'ottima macchina, ma comunque per 400€ è difficile trovare qualcosa che possa fotografare la sera secondo i nostri standard (ovvero sensore grande). |
| inviato il 21 Marzo 2017 ore 10:42
Grazie dei consigli! Ho iniziato a fare qualche scatto proprio con una bridge canon da 30x, poi venduta per prendere una reflex entry level. Infine ho acquistato una Sony A7II, con cui mi ci trovo davvero bene. In arrivo 50ino e più in la grandangolo. Nonostante soddisfatto della sony, autonomia batteria a parte, mi mancano gli scatti rubati dal superzoom della mia prima fotocamera (non sono una stalker ), mi ha fatto divertire davvero tanto e mi sta tornando un pò di "nostalgia". immaginare obiettivi, con quelle focali mi fa storcere non poco il muso, insomma gli RPG preferisco lasciarli ai soldati  a prescindere dall'indiscussa qualità degli stessi. Sto guardando un pò i costi, la fz300 sta sui 450, si può quasi fare... cosa ne pensate della fz80? Se altri utenti, hanno altre macchine da consigliare sono i benvenuti! |
| inviato il 10 Settembre 2017 ore 18:02
Per rimanere in casa sony...H400 ?? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |