RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ho restituito la Fuji x100t... E adesso?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ho restituito la Fuji x100t... E adesso?





avatarjunior
inviato il 20 Marzo 2017 ore 10:05

Buongiorno a tutti,
scrivo per riuscire ad avere qualche spunto di riflessione in più o parere personale dagli utenti di questo forum.
Dopo vari tentennamenti decido di comprare la Fuji X100T basandomi su questi parametri:
Portabilità;
Disinteresse a crearmi un parco ottiche;
Ottimo jpg (raramente scatto in raw) in termini di "croccantezza" e di file non troppo "digitalizzato" (come ad esempio quello della RX100 che ho posseduto);
Portabilità;
Qualità costruttiva e fascino;

La macchina mi è piaciuta molto, ergonomia e comandi comodissimi, altissima possibilità di personalizzazione e ottima qualità dei file, MA ho riscontrato due grossi problemi:
- Lentezza dell'af (molto più lento di compatte premium che costano la metà!) anche in condizione di luce/scena non proibitive;
- Moltissime foto con fuoco errato (molte di più che rispetto a macchine che ho posseduto)

Il problema ora è cosa prendere?
Mi sto orientando sulla XT1 a cui affiancare un fisso che morirà attaccato alla macchina, ma mi chiedo se in termini di autofocus non siamo alla pari della sorella che ho abbandonato.
Altra ipotesi al vaglio è in casa Olympus con la Omd em5 ii, ma temo che i jpg non siano belli come quelli di casa Fuji, di contro l'af sembra essere fulmineo e molto chirurgico.
Mi rendo conto che si tratta di due macchina con filosofie e fascino diversi ma onestamente non sono riuscito a trovare alternative ulteriori...forse la novella XT20, ma temo sia troppo piccina, pur non avendo mani enormi voglio stare comodo, le dimensione della x100t in questo senso sono perfette.
Avete esperienza delle macchine che sto valutando? Cosa mi consigliate?
Grazie a chi vorrà darmi il suo contributo.

avatarjunior
inviato il 20 Marzo 2017 ore 10:11

La XT20 è solo appena piu' stretta della X100t.

avatarjunior
inviato il 20 Marzo 2017 ore 10:15

se il problema è solo l'af direi la x100f che dovrebbe essere notevolmente migliorato.
il papero

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2017 ore 10:16

Restando su mirrorless, Olympus fornisce un jpg ottimo, alla pari se non migliore di Fuji. La Omd em5 ii corredata da un fisso come il 17 f1.8 Zuiko rimane molto portatile ed ha comunque il vantaggio di avere un raw digeribile da tutti i programmi più conosciuti. Se il budget lo consente io darei un'occhiata alla Pen F che è simile come fattore di forma alla Fuji X100T.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2017 ore 10:19

perchè non consideri le Sony A6xxx?....ti assicuro che in quanto ad AF non hanno problemi, diciamo così...

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2017 ore 10:36

Ho avuto una X100 liscia, l'AF non era fulmineo ma per lo meno era preciso. Mi viene il dubbio che ti sia capitato un esemplare difettato.
Per mantenere più o meno gli stessi pesi ed ingombri potresti prendere in considerazione una X-E2 con 18 o 27 pancake.

avatarjunior
inviato il 20 Marzo 2017 ore 10:39

La XT20 è solo appena piu' stretta della X100t.

Alessandro, ma sai che avevo letto male le misure su Camera Size? Questa è un'ottima notizia!
...la x100f che dovrebbe essere notevolmente migliorato.

Sì, ho letto anch'io che l'af dovrebbe essere molto migliorato, ma purtroppo la macchina è fuori budget.
...io darei un'occhiata alla Pen F...

Stepie, grazie del consiglio, non le avevo considerate. Sei certo di poter considerare il jpg di Olympus alla pari con quello di Fuji? :-)
perchè non consideri le Sony A6xxx?
Perchè considero i menù della Sony farraginosi e poco razionali.
Mi viene il dubbio che ti sia capitato un esemplare difettato.
Per mantenere più o meno gli stessi pesi ed ingombri potresti prendere in considerazione una X-E2 con 18 o 27 pancake
.
Stefano, anche a me è venuto il dubbio infatti durante l'esperienza d'uso della macchina avevo scritto sul forum perchè lamentavo anche un'estrema lentezza nell'accensione...

avatarjunior
inviato il 20 Marzo 2017 ore 10:43

Ciao, io tempo fa ho avuto il tuo stesso problema. Sono passato a xt1 con 23 1.4 e ho risolto tutto (tascabilità a parte). Trovo questa un accoppiata ottima.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2017 ore 12:27

XE2 con il 27/2.8 se ti piace il mirino laterale,oppure xt20 con mirino centrale ma anche schermo tiltabile che è molto comodo.
Io ho la xt10 con il 27 ti posso garantire che è veramente tascabile a meno di non volerla infilare nei jeans.

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2017 ore 13:39

se l'af della x100t ti sembrava lento (cosa che ho riscontrato anch'io, che l'ho posseduta), non credo che la xt1/xt10 ti faccia fare quel gran salto in avanti.
La pen-f è fatta apposta per chi non vuole passare dalla PP. Come af andresti sicuramente meglio, se vai in AFS. A livello estetico non ha niente da invidiare alla x100t.
Anche la m10 mk II è molto carina, abbinata ad un pancake (14 o 17 o 20mm) rimarrebbe molto compatta e anche economica.
Un miglioramento l'avresti anche con la x100f, come ti han già detto, ma se il budget è un problema..allora forse dovresti andare di Ricoh GR I/II, non credo rimangano molte altre compatte di questo genere, e nemmeno ml a lenti intercambiabili.

avatarjunior
inviato il 20 Marzo 2017 ore 15:03

se l'af della x100t ti sembrava lento (cosa che ho riscontrato anch'io, che l'ho posseduta), non credo che la xt1/xt10 ti faccia fare quel gran salto in avanti.
La pen-f è fatta apposta per chi non vuole passare dalla PP. Come af andresti sicuramente meglio, se vai in AFS. A livello estetico non ha niente da invidiare alla x100t.
Anche la m10 mk II è molto carina, abbinata ad un pancake (14 o 17 o 20mm) rimarrebbe molto compatta e anche economica.
Un miglioramento l'avresti anche con la x100f, come ti han già detto, ma se il budget è un problema..allora forse dovresti andare di Ricoh GR I/II, non credo rimangano molte altre compatte di questo genere, e nemmeno ml a lenti intercambiabili.

La xt10 è fuori discussione, mentre ho letto che l'af della xt1 sembra essere veloce.
Bellissima la Pen-F ma ho dubbi sul prezzo (Altino).
Per quanto concerne la Ricoh GR non avrei avuto dubbi se al posto del 28mm ci fosse stato un 35 mm e in più non so come valutare il problema della polvere sul sensore (paranoie da forum? o problema reale)?
E la xt20? Non potrebbe essere un'alternativa?
Aggiungo che era da tempo che non possedevo una macchina con mirino...difficile rinunciarvi dopo averlo avuto nuovamente a disposizione.Sorriso

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2017 ore 15:22

queste confessioni mi fanno paura !

prima era la x100 ad essere 'lenta' mentre la s un altro mondo. poi si scopre che anche la s era lenta e la t aveva finalmente colmato il gap. adesso esce che la t è palesemente lenta e solo con la f si è risolto.

ora capite ?

stessa cosa con la xt. chi è passato alla 2 dice che finalmente operatività e af sono definitivi. uscirà la 3 e stesso discorso.

bene, ora mi domando, MA C'È UNA CAZZ0 DI FUJI CHE NON FA RIMPIANGERE UNA REFLEX ?
ovviamente chiunque dirà di sì non saprà di cosa parla per cui tranquilli, non serve rispondere.


p.s. anch'io ti consiglio la f.
vendi la t a 700 ci metti un duecentello e la prendi ;-):-P

avatarjunior
inviato il 20 Marzo 2017 ore 15:33

queste confessioni mi fanno paura !

prima era la x100 ad essere 'lenta' mentre la s un altro mondo. poi si scopre che anche la s era lenta e la t aveva finalmente colmato il gap. adesso esce che la t è palesemente lenta e solo con la f si è risolto.

ora capite ?

stessa cosa con la xt. chi è passato alla 2 dice che finalmente operatività e af sono definitivi. uscirà la 3 e stesso discorso.

bene, ora mi domando, MA C'È UNA CAZZ0 DI FUJI CHE NON FA RIMPIANGERE UNA REFLEX ?
ovviamente chiunque dirà di sì non saprà di cosa parla per cui tranquilli, non serve rispondere.


p.s. anch'io ti consiglio la f.
vendi la t a 700 ci metti un duecentello e la prendi ;-):-P

Non mi spaccio per un esperto ma ho utilizzato la x100t e ho avuto questa impressione d'uso, af molto più lento di una compatta premium come rx100 (posseduta) o una vecchia Panasonic LX5 (posseduta nel 2010!). Se poi il mio esemplare fosse fallato purtroppo non posso saperlo, certo che la macchina mi piaceva un sacco ma la F costa troppo.Triste

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2017 ore 15:38

_zentropa_ sai benissimo che i soggetti da fotografare diventano più rapidi di pari passo con le tecnologie;-)

avatarsenior
inviato il 20 Marzo 2017 ore 15:40

Ragazzi io ho avuto la X100s e la T entrambe avevano un AF preciso ma lento se paragonato alla Olympus per esempio (le reflex lasciamole stare almeno quelle serie) ora ho la XPRO2 non sarà una D3 ma è nettamente più veloce della X100t

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me