| inviato il 20 Marzo 2017 ore 7:59
Ciao a tutti, sicuramente non è un argomento di massa, ma da possessore del vecchio Trioplan 100mm che uso con soddisfazione su m4/3 mi chiedevo in cosa fosse differente il 50 2.9 a parte ovviamente la focale. L'unico "difetto" del 100mm è la lunghezza focale che su m4/3 diventa meno sfruttabile, inoltre non stiamo parlando di un obiettivo microscopico e durante un viaggio si ha sempre qualche titubanza a portarselo dietro. Per questo motivo mi chiedevo quali differenze ci fossero col più piccolo e più sfruttabile 50mm...grazie a chiunque vorrà dare il proprio contributo alla discussione. |
| inviato il 09 Aprile 2018 ore 22:59
Ciao Ivan, anch'io sono interessato a capire quali differenze ci possono essere olte alla focale e a quel 0.1 di apertura, tra i due Trioplan. Ho iniziato a spulciare la rete e mi sono imbattuto in questa discussione. Visto che è trascorso più di un'anno e nessuno si è fatto avanti, sei riuscito a trovare delle risposte al difuori di questo forum ? Dalle foto sembrebbe che anche lo sfocato del 50mm sia a "bolla" come quello del 100mm. |
| inviato il 10 Aprile 2018 ore 5:28
Ciao Nickas, sinceramente non ho trovato un granché, anche perché l'utilizzo di queste lenti sulle m4/3 non è molto diffuso. Il Trioplan 100 da buoni risultati a distanze di maf vicine a quella minima, ecco perché risulta poco sfruttabile sul sensore piccolo...già posizionando il soggetto a 3-4 m (ad es per fare un mezzo busto) il tipico sfocato viene quasi a perdersi completamente. Per questo motivo chiedevo come potesse rendere il 50, per poterlo adoperare anche in ritrattistica senza doversi limitare a primissimi piani. |
| inviato il 10 Aprile 2018 ore 20:47
Grazie Ivan, speriamo che prima o poi qualcuno possa darci una risposta. Avevo anche pensato di acquistare un Trioplan 50mm, così da poterlo testare, ma le lenti in vendita sono poche e nessuna che meriti di essere acquistata |
| inviato il 11 Aprile 2018 ore 8:49
Grazie a te, anche io avevo pensato a comprarne una per testarla, ma ho già troppe lenti e semmai dovrei vendere invece di comprare a casaccio, ecco perchè mi piacerebbe avere una opinione da un suo possessore, ma capisco che non ci siano tanti fotografi ad avere un obiettivo simile e ad usarlo su un corpo m4/3 |
| inviato il 22 Aprile 2018 ore 8:07
Li ho entrambi. Il 100 fa molte più bolle del 50. Però io i vintage li uso solo in FF. |
| inviato il 22 Aprile 2018 ore 22:28
Grazie Tony... Se il 50 fa poche bolle sul fufu ne farebbe meno sul m4/3 |
| inviato il 23 Aprile 2018 ore 19:48
Su 4/3 si perde ulteriormente l'effetto, perché si usa solo il centro immagine. Personalmente, come ho scritto più volte, sono contrario all'utilizzo delle vintage su formati che non siano 24X36, a meno che non siano appunto progettate per l'APS-C del tempo: il 18X24. |
| inviato il 23 Aprile 2018 ore 20:54
Io per quella che ho messo nella mia galleria, fatta col 50, ho usato apsc... e il piccolo di bolle comunque ne faceva abbastanza per i miei gusti |
| inviato il 23 Aprile 2018 ore 22:54
Vista, bella idea e realizzazione. Eri alla minima distanza di maf o cmq molto vicina alla minima immagino, sarebbe interessante vedere qualcosa col soggetto a circa 1,5-2 metri per vedere la resa del bokeh su un sensore ridotto. |
| inviato il 23 Aprile 2018 ore 23:16
Confermo. Minima distanza maf o quasi. Non so se ho uno scatto come dici ma dubito farebbe bolle simili. A naso eh?! |
| inviato il 24 Aprile 2018 ore 0:00
Eh credo anche io che sarebbero decisamente diverse. Purtroppo su sensori croppati si riduce l'angolo di campo inquadrato (come se la focale fosse più lunga) e questo determina che si scatta spesso con soggetti distanti dalla minima distanza di maf, ecco perché la resa è meno soddisfacente che su fufu. |
| inviato il 24 Aprile 2018 ore 0:19
Purtroppo l'ho venduto prima che arrivasse A7rIII. E anche il Primoplan new con la A7 l'ho usato solo per esperimenti con adattatore tilt (vignettava un po'). Se il cosinon non fa le bolle mi sa che riprendo il 50 Trioplan sai?! |
| inviato il 24 Aprile 2018 ore 5:12
Faresti benissimo, se acquistati bene sono assegni circolari. |
| inviato il 24 Aprile 2018 ore 7:55
In effetti... l'ho rivenduto in tempo zero guadagnandoci qualcosa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |