RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

funzione dell'esposimetro sekonic l308s


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » funzione dell'esposimetro sekonic l308s





avatarjunior
inviato il 20 Marzo 2017 ore 1:02

Gent. amici del forum,
accanto a destra alla indicazione del diaframma sull'esposimetro Sekonic L308S,
c'è un numero che il manuale indica come valore di misurazioni a scatti variabili.
gentilmente qualcuno che usa questo esposimetro sa dirmi come usarli o interpretarli?
Grazie

avatarjunior
inviato il 20 Marzo 2017 ore 18:42

Salve, immagino che la definizione "valore di misurazioni a scatti variabili" l'abbia letta sul manuale in italiano, le traduzioni regalano sempre delle perle ;-)

Comunque, andando a memoria, posso dirti che il valore numerico che vedi affianco a quello del valore del diaframma si riferisce alla frazione di stop ulteriore (diaframma) da impostare che l'esposimetro ritiene ideale per una corretta esposizione. Se non ricordo male la frazione di stop è espressa in decimi, cioè valori da 1 a 10.
La scala dei diaframmi non è composta da soli valori interi ad esempio f1.4-f2-f2.8-f4-f5.6-f8 ecc.,ma esistono anche i valori intermedi che si esprimono in frazioni. Normalmente con la macchina fotografica è possibile impostare valori con incrementi di 1/3 (un terzo) di diaframma (oppure operare sui tempi alla stessa maniera, se occorresse un diaframma preciso e fisso).
Per cui, se, per esempio, leggi sull'esposimetro un valore pari a f4 ed affianco vedi un 6 più piccolo significa che il diaframma corretto suggerito è f4 e 2/3 (due terzi), cioè un valore molto prossimo a f5.6, e così per tutti gli altri diaframmi. Sta a te poi impostare di conseguenza sul corpo macchina il valore corretto, o lasciare ciò che preferisci a seconda dell'effetto che desideri. Ricordo che su molti corpi macchina è possibile impostare nel menù il valore di frazionamento dei diaframmi o dei tempi e scegliere tra valori interi, 1/2 o 1/3. Suggerisco di verificare le impostazioni sulla macchina per avere una corrispondenza piena. Se la visualizzazione sul display è in EV vale lo stesso discorso.
Spero di essere stato di aiuto.

Saluti,

reverse

avatarjunior
inviato il 21 Marzo 2017 ore 3:04

Grazie Mille!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me