| inviato il 18 Marzo 2017 ore 23:05
Mi sono stati offerti i due seguenti obbiettivi macro: Sigma 150mm f/2.8 EX DG OS HSM Macro, ed il Nikon AF-S 105mm f/2.8 G ED VR Micro. Per fare macro quale scelgo? |
| inviato il 19 Marzo 2017 ore 1:21
La focale più lunga sempre, a meno che per motivi tuoi non ti torni più preferibile avere un obiettivo più leggero |
| inviato il 19 Marzo 2017 ore 8:41
In linea di massima concordo con Nordawind. Dipende che tipo di macro fai. |
| inviato il 19 Marzo 2017 ore 9:37
Vedrei più appropriato il confronto tra stesse lunghezze, quindi tra il Nikon 105 e il Sigma 105. Il Sigma io lo trovo leggermente più gentile (non meno nitido, attenzione), meno austero. Il Sigma (105) nuovo costa meno del Nikon usato, dettaglio non da poco se si considera che la qualità ottica è praticamente equiparabile. Il 150 chiaramente è più 'spinto' per le macro e costa nuovo quanto il Nikon 105 nuovo, più o meno. |
| inviato il 19 Marzo 2017 ore 21:49
Avete ragione, dipende da che macro intendo fare, se insetti e animali in genere, forse la focale più lunga aiuta per non spaventare il soggetto , mentre per fiori ed altro, ci si puo avvicinare di più anche il 105 puo bastare. Il confronto andrebbe fatto a pari focale , ma io ne posso prendere uno solo e vorrei quello tra i due più versatile per entrambe le categorie di soggetti. grazie a tutti per le risposte. |
| inviato il 19 Marzo 2017 ore 22:05
L'obiettivo più lungo è preferibile anche per i fiori perché ti aiuta a staccare maggiormente lo sfondo, io ho preso il 90 tamron per il prezzo (un po' anche per la leggerezza e quindi usabilità a mano libera) sennò avrei preso un obiettivo con la focale maggiore, quindi fossi in te andrei sul 150 |
user78019 | inviato il 19 Marzo 2017 ore 22:06
“ la focale più lunga aiuta per non spaventare il soggetto , mentre per fiori ed altro, ci si puo avvicinare di più anche il 105 puo bastare. „ Una focale più lunga non serve solo per soggetti diffidenti; aiuta anche a isolare maggiormente il soggetto dallo sfondo (grazie al minor angolo di campo inquadrato). Tra i miei macro, preferisco l'AF ED 200/4 Micro-Nikkor anche se devo fotografare fiori. In un viaggio "generico", non dedicato alle riprese fotonaturalistiche, porto invece il 105 VR, sacrificando working distance a vantaggio di una maggiore trasportabilità. Il 105 VR è anche più facilmente usabile a mano libera. In alcune riprese close-up , su APS-C, il VR mi è tornato utile quando non avevo il treppiedi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |