RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus mirrorless vs Sony compatta


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Olympus mirrorless vs Sony compatta





avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2017 ore 11:35

Buongiorno a tutti,

Sono recentemente passata dalla Canon EOS 500D con obiettivo Canon Ultrasonic 17-55 f2.8 alla Olympus omd em5 mark ii con obiettivi 17 mm e 9-18 mm.

Mi piace viaggiare e fare trekking e ciò che fotografo sono prevalentemente paesaggi o persone. Mi piace riprendere il panorama che vedo quindi il grandangolo è indispensabile. Allo stesso tempo mi piacciono i ritratti e le foto in cui il soggetto è messo in evidenza e ciò che sta dietro è sfocato. Per questa ragione la scelta è caduta su quei due obiettivi.

Tutto questo potevo ottenerlo anche con la vecchia Canon ma, come sarà facile intuire, era veramente troppo ingombrante. Mi era diventato davvero impossibile affrontare un trekking con metà zaino occupato da fotocamera e obiettivo. Per quanto sono passata da Reflex a Mirrorless e soprattutto da un obiettivo enorme come il 17-55 a due molto più piccoli.

Allora stesso tempo mi capita di vedere fotocamere premium o con quelle con sensori APS-C o persino "compatte di qualità" per esempio della Sony con costi anche superiori ai 1500 euro. Mi domando se in termini di maneggevolezza sarebbe stata meglio una scelta del genere. Allora stesso tempo però mi chiedo se con obiettivi associati a questo tipo di macchine non avrei inevitabilmente perso qualità nelle foto e soprattutto le caratteristiche di grandangolo e profondità di campo di cui ho parlato prima.

Voi cosa ne pensate? Qual è la vostra opinione?

Grazie in anticipo.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2017 ore 15:39

La mia opinione è che ti serve il 45 1.8
Che hai fatto un'ottima scelta
Che non ha senso pensarci. Goditi il trekking e la nuova attrezzatura

PS fossi in te il prendersi anche il plastic fantastic olympus 40-150 da 100 euro per paesaggi tele e un po' di natura. Piccolo piccolo e leggero;-)

avatarjunior
inviato il 16 Marzo 2017 ore 11:22

Ciao, grazie per la risposta.

Non sono esattamente "ripensamenti" però, non avendo mai avuto modo di usare quel genere di fotocamera, mi chiedo che cosa possano offrire per giustificare tale prezzo. Di sicuro hanno come pregio il fatto di essere più compatte (senza troppi fronzoli) e alcune di avere questi obiettivi spesso intercambiabili e spesso con zoom digitali.

Qualcuno li ha mai provati e può fare un confronto con quelli che ho scelto io?

PS: proprio piccolo piccolo il 40-150... Sorriso

avatarjunior
inviato il 16 Marzo 2017 ore 11:52

Anche la mia opinione è quella di acquistare una lente dedicata ai ritratti, come il 45mm f1.8, o il sigma 60mm f2.8.
il papero

avatarjunior
inviato il 16 Marzo 2017 ore 12:09

Concordo sul 40-150, leggero e con ottima resa, rapporto prezzo qualità strepitoso; io nei miei trekking giro con quello e il 12-40 e sono a posto

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2017 ore 12:20

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=panasonic_45-175ois

se puoi spendere qualcosa in più ti consiglio il Panasonic 45-175
compatto e leggero, ma la qualità ottica è realmente un gradino sopra il 40-150 f4-5,6.
Quest'ultimo costa si molto poco, ma non ti aspettare miracoli.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2017 ore 12:59


prendi un 42.5 f1.7 Panasonic e il 45-175 Panasonic...completi il corredo a bbomba spendendo poco

avatarjunior
inviato il 17 Marzo 2017 ore 10:39

In effetti per il momento non ho intenzione di prendere un altro obiettivo, almeno finché non avrò "capito" bene come funzionano quelli che ho già preso e soprattutto se mi trovo bene. Il dubbio era più che altro sul capo macchina stesso.

In generale non uso molto gli zoom, almeno per il momento. Anche quando avevo il 17-55 lo usavo praticamente sempre a 17 ed è anche stata la ragione per cui sono andata su un fisso. Forse il 45 andrebbe bene per i ritratti ma temo che per le mie abitudini sarebbe un po' troppo "stretto".


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me