RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

scelta olympus m10, m5 o pl5?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » scelta olympus m10, m5 o pl5?





avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2017 ore 19:46

Salve signori, è venuto il momento di provare una Olympus! Ma quale? Vengo da una D300s, opto per M4/3 perché voglio la massima compattezza che questo sistema sa offrire, ultimamente quando esco non ho voglia di portare con me la Nikon nonostante stia andando spesso in costiera amalfitana con il motorino e veda posti bellissimi da fotografare.

Come brand ho scelto Olympus e più sono le opzioni, E-PL5 con 14-42 a 399€, E-M5 con 12-50 a 549€, E-M10 con 14-42 a 449€ ed infine E-M10 Mark II con 14-42 a 549€.
Sinceramente credo che i prezzi non siano male, c'è anche la possibilità della E-M10 Mark 1 a 280€ senza lenti, usata con 6 mesi di garanzia, come nuova. Acquisterei tutto da un negozio locale. Sinceramente opterei per la M10 Mark 1 usata a 280€ o per la E-M5 con 12-50 a 549€ dato che la M5 sembra essere davvero nuova. Consigli? Non ho un genere particolare, principalmente non vado a scattare ad eventi sportivi o dove è richiesto un grande AF.

avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2017 ore 10:04

Se non ti interessa la tropicalizzazione, che solo la EM5 ha ed il budget non è limitante, andrei di em10 mk II. La più recente. Ha lo stabilizzatore a 5 assi contro i 3 assi della em10 mk1.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2017 ore 10:28

Anche io dico Em10 mark 2 e magari aspettare ancora.... perché aspettare solo qualche mese? perché è da poco finito il cashback invernale che, unito ad un piccolo sconto del mio commerciante, mi ha fatto portare a casa la Em10 mk2 ad euro 485 ( 585 ho pagato in negozio, Olympus in un mese mi ha ridato 100 euro su iban ). Il punto è, benché la Em5 ha tropicalizzazione ed anche il sistema 5 assi, la m10 mk2 ha WiFi (si, può tornare utile fidati ), ghiere a mio avviso migliori, sempre stabilizzatore 5 assi, Mirino migliorato in risoluzione ( il vero plus per me che uso ottiche manuali anche senza ausilio di focus peaking, che comunque la em5 non ha ). La em5 la prenderei in considerazione a 200 euro usata ma tenuta bene, solo per riversare altra parte del budget a ottiche buone

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2017 ore 10:35

Quoto Adriidra al 100%
ed aggiungo un motivo, secondo me il principale per scartare la E-M5, è che, essendo la prima OMD non ha la funzione della prima tendina elettronica che serve per eliminare i problemi di micromosso causato dall'otturatore su tempi da 1\60 a 1\100 circa.

avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2017 ore 10:39

Il sensore è lo stesso, in raw non ci sono differenze.
La EM-5 è di fascia superiore ma paga il fatto di essere più vecchia (no focus peaking, no myset richiamabili dalla ghiera dei modi, no antishock). Inoltre niente flash integrato. La E-PL5 è più compatta, ma rinunci a mirino, ghiere etc.
Io andrei di E-M10 (da pagare sui 250€ solo corpo) o E-M10-II (migliorata nel mirino, stabilizzatore, comparto video, otturatore elettronico).
Il 12-50 è assai più lungo rispetto al 14-42 R, ed enorme rispetto al 14-42 EZ, con il solo vantaggio del 24mm equivalente in basso.
I prezzi che indichi sono per materiale nuovo (tranne la EM10-II sono tutte fuori produzione...) o usato? Nel secondo caso sono decisamente/scandalosamente alti. Per dire, la EM10-II in kit si trova nuova a meno. Diciamo che, sempre se parliamo di usato, si inizia a ragionare togliendo 100€ a tutti i kit che indichi.

avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2017 ore 10:43

scarterei solo la epl5 che è senza mirino e alla fine quello torna sempre utile, soprattutto se c'è sole.
La Em5 a quel prezzo non la prenderei, io ho venduto a quel prezzo la em5 mkII ed era esattamente come nuova.

avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2017 ore 11:00

Il 12-50 è assai più lungo rispetto al 14-42 R, ed enorme rispetto al 14-42 EZ, con il solo vantaggio del 24mm equivalente in basso.


Mh, no... abbinato alla em5 hai un kit completamente tropicalizzato. Questo è sicuramente IL plus.
Per il resto è buietto e indubbiamente rispetto agli altri 2 appare "enorme"MrGreen

I prezzi che indichi sono per materiale nuovo (tranne la EM10-II sono tutte fuori produzione...) o usato? Nel secondo caso sono decisamente/scandalosamente alti.


Concordo in pieno!

avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2017 ore 11:37

Salve signori, i prezzi che indico sono per il nuovo e non per l'usato, non è merce import tutta con garanzia Italia. Comunque riflettendoci su la Olympus che sceglierei è la EM10 mark I o mark II, non ho la necessità della tropicalizzazione e tra il primo ed il secondo modello ci sono 100€ di differenza con l'obiettivo 14-42 non ez.
Avrei anche preso un bodycap da 15mm (50€) e poi nei mesi a venire avrei corredato con vari fissi ultra compatti.

Per il cashback si cavolo ho visto che me lo sono perso, con quello rispermierei ancor di più, ma chissà quando lo rifaranno D:

Per i prezzi ho visto in giro e sono simili a quelli di Amazon o di siti su Google Shopping, sennò dovrei prenderne una usata con garanzia residua ma sinceramente per una volta mi piacerebbe andare sul nuovo.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2017 ore 11:48

Per i Cashback, Olympus ci ha abituato a Winter cashback (ciao ciao) e Sping/summer..... siamo a Marzo, tre quattro mesi si possono aspettare se vuoi. Sul 14/42 se vuoi compattezza, va bene l' EZ. Se vuoi un pizzico di qualità in più, la verione IIR, che è meglio, risparmi e non hai lo zoom motorizzato che ciuccia batteria ( non ci avevi pensato eh? Sorriso ) tra il primo ed il secondo modello, sul nuovo, 100 euro pesano poco all'imbrunire quando, con la mark2, fai foto a mano libera ad 1/5 e con la mark 1 no (parliamo sempre di focali intorno al 28mm, quindi 14.... ). Se risparmio deve essere, che sia ponderato. Trovi sulla mia pagina un post che scrissi un annetto fa....ed io ero indeciso tra 10 mk1 e mk2. Ora una mk1 la comprerei come secondo corpo ;-) sii paziente

avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2017 ore 11:54

Possedevo la E-M10 I e adesso uso la Mark II come secondo corpo. Secondo me è un upgrade che vale la pena se parliamo di 100€ di differenza. Oltre alla migliore stabilizzazione, c'è un grande salto in avanti riguardo al mirino elettronico, e alla gestione dei consumi della batteria. Inoltre anche il jpeg in camera della II è sensibilmente migliore della versione I. Tante piccole cose che messe insieme restituiscono una maggio piacevolezza nell'uso quotidiano.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2017 ore 12:37

Le fotocamere nel titolo del thread hanno tutte la stessa IQ, perciò la scelta dipende da quanto si vuole spendere e quali funzionalità sono necessarie.

Da un punto di vista minimalista direi che più si risparmia con il corpo macchina più si può investire in ottiche. Non apprezzo molto i body-cap perché non trovo sensato mettere una lente da "cellulare" su un corpo importante come quello di una evil. Al limite potrei vederlo sulla e-pl5.
Se si vuol rimanere compatti ci sono soluzioni migliori, il 14mm f2,5 o il 20mm f1,7. Tutte e due le ottiche stracciano molte lenti FF, soprattutto il 20mm. Il 14mm lo si riesce a prendere sull'usato per cifre abbastanza contenuto, 100€ in più di un body-cap e certamente i risultati saranno superiori anche abbinata alla e-m10 mk1.
Mi spiego meglio, tra e-m10 mk1 e mk2 passano 100 euro che è meglio investirli nel 14mm anziché nel body-cap 15mm. La leggera migliore stabilizzazione della mk2 non recupera certo un rapporto tra i diaframmi f2.5 contro f8.

Io ho la e-m10 mk1 e la trovo un buon compromesso, però dipende da quali funzionalità si ritengono irrinunciabili o comunque molto utili.
Ho avuto anche il 14-42 ez e il 12-50, tra le due qualitativamente io ho preferito il 12-50, si perde la compattezza ma non la leggerezza. Meglio di entrambi il Lumix 14-45.

avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2017 ore 13:02

Ancora grazie a tutti per le risposte. Inizialmente avrei optato per la m5 con 12-50, ora opto per la m10 con 14-42. Il dilemma rimane perché in pura qualità file se sono uguali risparmio la 100€ e prendo un'ottica, il bodycap è una soluzione di ripiego in attesa di prendere una delle ottiche fisse citate da Hobbit. Alla fine avevo quasi pensato di vendere il 14-42 per finanziare l'acquisto di un altro fisso.

Se prendessi la m10 mk1 potrei risparmiare 100€ ed iniziare a prendere un fisso, poi vendere lo zoom e prendere un altro fisso, o tenerlo e spostare tra qualche mese l'acquisto del fisso. Solitamente amo molto le focali che vanno, su fx, da 35 a 85mm, il resto lo trovo inutile per me. Sento che con un 17mm (35mm equivalente) potrei fare ogni tipo di foto (esempio se viaggio tengo montato quello) e con un'ottica più lunga potrei dedicarmi ad i ritratti, basta già costi starei benissimo per anni. Vorrei solo un buon focus peaking perché qualche volta potrebbe scappare il vintage dato che ho qualche Yashica in giro.

Se il lumix è superiore vendo lo zoom in kit e prendo quello.

Però sul mercato dell'usato la MK II avrà un valore superiore, più aggiornamenti e con un miglior EVF posso usare al meglio i vintage. La scelta non è facile, a questo punto potrei prendere la MK II e comprare i fissi più in là studiando al meglio lo zoom.

Posso aspettare per l'acquisto, però forse tra qualche settimana potrei partire con bagaglio a mano e la D300s non la posso mica portare D:

avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2017 ore 13:22

Se proprio devi prendere un body cap, prendi il 9/8, che è un grandangolo spinto con forte distorsione, anche se lo chiamano fisheye. Per quello che costa, va bene e non è facile sostituirlo con qualcosa di abbordabile.
Purtroppo il focus peaking della EM10 non è granché, introduce un apprezzabile lag nel mirino/display e ed è disponibile solo in bianco oppure nero. Puoi però configurare uno dei tasti funzione per usarlo come zoom per la messa a fuoco manuale precisa.

avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2017 ore 13:24

Se vuoi prendere un fisso per iniziare, come ti hanno detto 14/2.5 o 20/1.7 Panasonic. Si trovano tra i 150 ed i 200€, sono nitide e compatte, e hanno l'unico limite di un AF non fulmineo.

avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2017 ore 13:32

il 20 1.7 mi ha sempre incuriosito, ma avendo il 17 1.8 che praticamente non tolgo mai dalla macchina, nel mio caso sarebbe un doppione. Come unico obiettivo forse il 20 (a mio gusto) è un pelo tropo lungo.
Lo zoom del kit, a mio avviso per quello che prendi vendendolo forse vale la pena tenerlo per tutte le occasioni, e soprattutto se prendi il pancake può tornare utile, essendo il tutto praticamente tascabile.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me