JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao Giacon, ho da poco una D3 e la STRA-CONSIGLIO. L'ho presa dopo aver venduto la D610 troppo limitata di raffica e sensibilità al buio (Lavoro per uno studio fotografico). Ho anche una D7100 che uso come secondo corpo, ma tra le due non c'è storia, meglio una FF. Metti in preventivo che devi usare ottiche professionali per avere risultati buoni. Io scatto tranquillamente fino a 6400 ISO e la differenza con la D610 è la grana più fine è il recupero maggiore sulle ombre. Mi sono spinto fino a 8000 ISO e il risultato non mi dispiace. C'è un ragazzo di Latina che conosco che la vende a 850€. Fammi sapere se vuoi altre notizie.
Che genere di foto fai? Dove, come, quando usi la macchina fotografica? Dimensioni e peso sono importanti? Raffica? AF? Corpo tropicalizzato? Il crop da 1.5x ti torna utile? Che ottiche hai? Che ottiche vorrai/dovrai prendere in futuro?
La D3 è una macchina spettacolare, ma una D7200 potrebbe fare 1000 volte più al caso tuo (e vale anche l'inverso di questa frase).
Dare una risposta senza sapere le risposte alle domande sopra vuol dire tirare ad indovinare.
Ho dato una occhiata alla tua galleria, così ad occhio starei su una APS-C, non mi sembra di vedere tipologie di fotografie (o contesti dove sono scattate) dove potrebbero emergere i vantaggi di una D3 rispetto ad una D7200.
Ho lavorato in passato un certo numero di files di D3 e molti di D700, che ne condivideva il sensore, e proprio non ricordavo una qualità ad alti iso e una capacità di recupero nelle ombre superiore al sensore Sony da 24 Mpixel, presente nella 610. Per scrupolo mi sono andato a vedere un attimo fa il confronto su Dxo fra i due sensori e i risultati collimano perfettamente con i miei ricordi: D610 presenta gamma dinamica molto superiore e qualità ad alti iso maggiore rispetto a D3. Poi raffica, buffer, ergonomia, robustezza possono far preferire D3 a molti utenti, però non è riportando dati errati che si aiuta a indirizzare una persona nella scelta più appropriata. Per il resto concordo anch'io pienamente nel preferire una FF usata, ma in buono stato, rispetto a una Aps-c nuova.
Pensa che io invece ho trovato di gran lunga superiore l d600 alla d3 per quanto riguarda la QI ad alti iso. Per le ottiche, una 12mpx come la d3 è meno esigente rispetto ad una apsc da 24mpx senza filtro aa.
Certo che voi fotografi siete proprio dei masochisti: c'è chi si compra una reflex di plastica perché trova pesante una semiprofessionale e chi si sente perso se non ha una robusta D3.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.