RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

tempi posa in modo S


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » tempi posa in modo S





avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2017 ore 18:38

ciao amici leggendo il manuale della mia D7100 arrivato al capitolo dei modi di scatto nel modo S c'è scritto: imgur.com/a/FXHEe
che significa quel X250? immagino che sia riferito al sincro flash ma in pratica perché dovrei impostare X250?

avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2017 ore 17:58

nessuno?!?! TristeTriste

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2017 ore 20:49

Un bel corso di fotografia l'hai già preso il considerazione?
S non è altro che l'abbreviazione di shutter (otturatore).

Ps:
Convenzionalmente X seguita da un valore numerico sta a significare il tempo più rapido di sincronizzazione quando si usa il flash. Quindi nel caso specifico X250 dovrebbe significare scattare con il flash con il tempo fisso di 1/250".


avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2017 ore 22:17

Lo so bene cosa significa S!!! la domanda è perché dovrei impostare x250 in quali situazioni andrebbe usato? Ho provato sia x250 che 1/250 con e senza flash ma non vedo alcuna differenza....... e si, ho già considerato un corso
Grazie

avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2017 ore 22:28

Comunque anche io non ne vedo l'utilità ma se ci fosse qualcuno che ne sa di più e lo vuole condividere con gli altri mi accodo

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2017 ore 22:35

www.nikonclub.it/forum/lofiversion/index.php/t164388.html

user46920
avatar
inviato il 15 Marzo 2017 ore 23:49

..la domanda è perché dovrei impostare x250 in quali situazioni andrebbe usato?

Infatti non devi impostare per forza 1/250s, questo valore X250 indica il tempo più veloce al quale puoi sincronizzare il flash ... e va usato quando serve il tempo più veloce possibile (se stai utilizzando il flash).
Se scatti senza flash puoi usare tempi più veloci, ma col flash utilizzare un tempo più veloce (1/500s ad esempio) produrrebbe difetti di illuminazione del fotogramma. E nessuno ti vieta quindi di usare, col flash, anche tempi più lenti di x250 (es 1/30s).

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2017 ore 23:51

Lo so bene cosa significa S!!! la domanda è perché dovrei impostare x250 in quali situazioni andrebbe usato? Ho provato sia x250 che 1/250 con e senza flash ma non vedo alcuna differenza....... e si, ho già considerato un corso

Innanzitutto non è detto che usando 1/250" il flash sia perfettamente sincronizzato come quando si seleziona X250. Detto questo in quali situazioni deve essere usato se frequenti un corso serio fatto da persone competenti ti spiegheranno che i tempi veloci si usano quando c'è molta luce presente. Ad esempio nell'uso del flash nelle ore centrali della giornata.

user46920
avatar
inviato il 16 Marzo 2017 ore 0:52

Innanzitutto non è detto che usando 1/250" il flash sia perfettamente sincronizzato come quando si seleziona X250.

in che senso? .. questa non l'avevo mai sentita: esiste 1/250s non sicronizzato ed un 1/250s sincronizzato?
Percui sulla stessa macchina esiste pure un 1/125s non sicronizzato e un 1/125s sincronizzato, ecc, ecc, per gli altri tempi? Confuso

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2017 ore 8:16

Esatto, per quanto assurdo possa sembrare è proprio così.
Da sempre le reflex hanno una X accanto al tempo più veloce che possa garantire il sincro flash. Quindi se abbiamo una ghiera ad esempio con tutti i tempi di scatto è ovvio che X250 corrisponde a 1/250". Però se anziché una ghiera meccanica i tempi di otturazione li vediamo su un display e possiamo selezionare sia X250 sia semplicemente 1/250" su quest'ultimo non è detto che il sincro flash sia garantito.
Lo so che possa sembrare incredibile ma se ci sono entrambe le scelte è così.

user46920
avatar
inviato il 16 Marzo 2017 ore 15:41

Cioè, voglio dire, nella tua macchina o in una macchina che conosci, c'è quella cosa qui: ovvero, la possibilità di selezionare o x250 o 1/250s ??
e quale macchina è?

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2017 ore 15:56

Precisiamo che mi riferisco soltanto a quello che ha scritto il nostro amico, quindi ho dedotto che probabilmente si possa selezionare sia 1/250" sia X250. Detto questo, quando fotografavo con la reflex analogica e la maggior parte delle reflex costruite negli anni '80 - '90 avevano il sincro flash a 1/60" alcune avevano il sincro flash a 1/80", 1/90" o 1/75" e sulla ghiera dei tempi c'era una X seguita dal valore del tempo più rapido per mantenere la sincronizzazione.
Ebbene io avevo comprato una LX usata e sul manuale istruzioni, a proposito di sincro flash veniva suggerito di usare o X75 oppure qualsiasi tempo da 1/30" o più lento in quanto diversamente a quanto si possa immaginare fotografando con 1/60" anche se è inferiore al 75 il sincro flash non era sempre garantito.
Per questo motivo ho pensato che magari X250 e 1/250" in sincro flash potrebbe non essere la stessa cosa. Comunque bisognerebbe leggere cosa dice il manuale Nikon

user46920
avatar
inviato il 16 Marzo 2017 ore 18:07

LX usata e sul manuale istruzioni, a proposito di sincro flash veniva suggerito di usare o X75 oppure qualsiasi tempo da 1/30" o più lento in quanto diversamente a quanto si possa immaginare fotografando con 1/60" anche se è inferiore al 75 il sincro flash non era sempre garantito.
Per questo motivo ho pensato che magari X250 e 1/250" in sincro flash potrebbe non essere la stessa cosa.

ok .. cmq mi pare strano, in quanto generalmente quello segnato con la X è il tempo limite ... però ..

Comunque bisognerebbe leggere cosa dice il manuale Nikon

eh, si!

avatarjunior
inviato il 16 Marzo 2017 ore 19:49

questa è un altra pagina del manuale: imgur.com/a/13aAR

Precisiamo che mi riferisco soltanto a quello che ha scritto il nostro amico

infatti avendo intuito che quella X si riferisse al sincro flash la mia domanda è rivolta a capire quando va usata quella impostazione.... mi spiego meglio, se dal menu della fotocamera all'apposita voce ho già impostato il tempo più veloce di sincro flash ad esempio proprio a 1/250 do per scontato che con tempi più lenti fino ad 1/250 al massimo il flash sarà sincronizzato quindi a cosa serve impostare il tempo di posa a X250??
p.s. ma se la fotocamera mi consente di sincronizzare fino a 1/320 nel mio caso perché mai dovrei impostare un tempo sincro più lento??

user46920
avatar
inviato il 16 Marzo 2017 ore 20:43

do per scontato che con tempi più lenti fino ad 1/250 al massimo il flash sarà sincronizzato quindi a cosa serve impostare il tempo di posa a X250??

Eeeek!!!ConfusoEeeek!!!....Eeeek!!!

a bloccare eventuali movimenti? .. ad esporre correttamente in ambienti fortemente luminosi? ... a poter usare una raffica fino a 250fps ?? Cool

non so ... a cosa serve 1/250s ??? Eeeek!!!



ps: c'è qualcuno che mi aiuta a capire la domanda di Angelo, please?

MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me