| inviato il 14 Marzo 2017 ore 11:14
Ciao a tutti, premetto che ho un mefoto roadtrip che e' bastato e avanzato per il viaggio in Scozia dello scorso anno... Quest'anno invece visiteremo ad agosto l'Islanda per 17 giorni e visto che nell'eltimo anno mi sono buttato sulle lunghe esposizioni mi chiedevo se, viste le condizioni climatiche differenti, mi convenisse cambiare il treppiedi con uno piu' stabile e solido. Lo utilizzerei con d810 e zeiss 21 milvus. Per ora ho filtri ND a vite ma sto pensando di passare a quelli a lastra della Nisi...se avete pareri anche su questo passaggio sono tutto orecchie!!! |
| inviato il 14 Marzo 2017 ore 11:18
Dimenticavo...verra' anche usato con tamron 15-30... |
| inviato il 14 Marzo 2017 ore 11:59
Nessuno??? |
| inviato il 14 Marzo 2017 ore 15:18
Up |
| inviato il 14 Marzo 2017 ore 15:30
Ciao io ti consiglio un treppiede robusto e pesante, tanto non camminerai tanto e il peso non è un problema. Considera che in Islanda il vento è quasi una costante e spesso scatterai sulle spiagge, scogliere e vicino all'acqua. Io pulivo lavavo e asciugavo il mio tutti i giorni. Io per prezzo prestazioni ho usato questo e mi sono trovato benissimo www.ollo.it/benro-mach3-a-27/p_660884 Nisi eccellenti quanto costosi , io mi sono trovato molto bene con gli Haida |
| inviato il 14 Marzo 2017 ore 15:52
Grazie mille, alernative e altri modelli? |
| inviato il 14 Marzo 2017 ore 20:16
Nessun'altro ha esperienze che mi possano aiutare a scegliere??? |
| inviato il 17 Marzo 2017 ore 8:51
Diciamocelo francamente, si fa tutto con tutto, e juza lo dimostra mettendo alla frusta il piccolo Manfrotto beefree carbon in Islanda. Comunque potendo spendere di più e volendo di più, ci sono molte possibilità. Mettiamo dei punti fermi. Budget, 500 euro può andare? Vuoi coniugare stabilità (con forte vento, tipico dell'Islanda), leggerezza (max 1.5/1.6kg treppiede+testa) e dimensioni (diciamo max 50 cm da chiuso) per stare comodamente su uno zaino da trekking. Poi non ci starebbe male una certa resistenza alla salsedine, quindi direi carbonio. Ti propongo quello che ho io: Feisol CT-3442 + testa a sfera Sirui K-20X. E' un treppiede stabile, a crociera larga, allo steso tempo molto compatto e leggero. Se sei altissimo (oltre 1.90) prendi anche la colonna centrale che è optional anche se poi ti darà rogne negli scatti bassi. Tutto non si può avere. Io alla fine (però sono 1.86) l'ho messa via. L'assistenza Feisol Europe (dove acquisterai anche) è ottima. Da qui puoi valutare anche prodotti equivalenti di Sirui tipo: Sirui T-2204X Carbon+ testa a sfera Sirui K-20X leggermente più pesante ma più compatto da chiuso ma più basso max 1.2metri senza colonna estesa (tutto non si può avere!), con piedini in metallo retrattili, assistenza però non so come sia, Benro, etc. Piccole note derivanti dalla mia esperienza: 1. i twist lock, sono belli e comodi, non si impigliano come le leve, ingombrano poco, non si starano però guai a fargli finire della sabbia nel mezzo a meno (forse) di non andare su un gitzo serie marine o un really right stuff ma il budget raddoppia almeno. Quindi evita e se capita buttalo pure in acqua, anche marina, tanto il carbonio non la teme e poi risciacqua al rientro. Se si bloccano, è una rogna metterli a posto in loco. 2. per la stabilizzazione di un leggero treppiede in carbonio (qui parliamo di un coso che regge 25kg ma in realtà molti di più, ci sono dei video in cui un tizio ci si appende, a che pesa appena 1.15 kg!) è necessario in caso di vento, appendere qualcosa sotto che poggi a terra e tesare un cordino (es. tra zaino e gancio); se ti trovi in acqua è bene che ti porti un retino (pesa pochi grammi), un sacchetto, etc. e dentro di metti un sasso o terra, vedi tu. Possono aiutare anche puntali in acciaio. Nel caso del feisol non sono retrattili (altre case li fanno così) quindi ti consiglio di prendere nell'ordine quelli lunghi (più magari dei piedini di gomma di ricambio, dovessi perderli). Attendi altri consigli da chi in Islanda c'è andato (se cerchi nel forum trovi esperienze e consigli sul treppiede in Islanda, dato che è ventosetta come sai), in primis da juza che c'è stato: www.juzaphoto.com/me.php?pg=100053&l=it e pure di recente: www.juzaphoto.com/article.php?l=it&t=islanda_2016 www.juzaphoto.com/article.php?l=it&t=islanda_2016_parte2&npost=&show=< |
| inviato il 17 Marzo 2017 ore 9:10
Grazie mille, ora leggo i post segnalati!!! Unica cosa...visto che non sono esperto di trappiedi qual'e' la differenza tra il feisol e il mefoto in termini di qualita'? Un abisso? Chiedo solo per cercare di inquadrare la situazione, di questo mercato ne so veramente poco!!! Il manfrotto di juza come si colloca tra il mio, il feisol e ad esempio un travel angel? |
| inviato il 17 Marzo 2017 ore 9:15
Feisol è una marca non un modello. Fa anche degli eccellenti traveller (che pure potrebbero andare) della tipologia del Berno travel angel. Il Manfrotto beefree è un super traveller, molto, molto compatto, con tutti i pro e contro del caso. MeFoto è una marca che conosco solo per sentito dire ma non ho idea dell'assistenza e soprattutto se non sia solo un rimarchiato venduto in varie salse. Feisol, Manfrotto, Sirui, gitzo, mi danno un'altra fiducia. Se devo spendere, voglio che ci sia assistenza dietro (anche dopo i due anni di legge). “ Per ora ho filtri ND a vite ma sto pensando di passare a quelli a lastra della Nisi...se avete pareri anche su questo passaggio sono tutto orecchie!!! „ Ho il sistema holder + filtri Haida che giudico di pari livello al NiSi. Per i filtri a lastra, vai su entrambi (quello chje costa meno) senza problemi. Per l'holder, il NiSi (di pari prezzo) mi sembrava più carino per il polarizzatore integrato ma questo fino al 100mm. Se ti serve andare sul 150mm (presumo di si coi supergrandangoli) i due holder sono equivalenti. Di NiSi ho invece la custodia in pelle per 6 filtri da 150mm. Compatta, protettiva e fatta benissimo. Ci sono poi di entrambi borse che contengono anche l'holder con pro e contro. I filtri a lastra sono "rognosi" da usare. Li uso solo se non posso farne a meno (rarissimamente) e se me li ritrovo appresso (spesso restano a casa a differenza di quelli a vite). |
| inviato il 17 Marzo 2017 ore 9:17
Posso dirti quale è la mia esperienza. Non conosco il tuo treppiede, ma dalle immagini mi sembra un pelo un giocattolino...In Islanda spesso c'è vento forte...Ad est, sempre...C'è vento forte..Soprattutto sul mare...I mydral, Jokulsarlon, Vestrahorn (li un pelo meno) Idem a Snaeflessnes Nell'ultimo viaggio un amico si è presentato con dei filtri 160x160...Dopo due utilizzi ha riposto tutto nello zaino e ha desistito....E questo nonostante avesse un manfrotto 055, treppiede di concezione preistorica ma pesante come una stufa in ghisa... Questo per dirti piatto piatto quello che è successo...Poi magari tu sarai più fortunato e non troverai vento...Però nelle condizioni che ho incontrato io non mi fiderei a fare lunghe esposizioni con filtri a lastra e il tuo treppiede...A meno di tenerlo a 40 cm da terra al max e con appeso un bel peso di 5-6 Kg...Ah e usando il tuo corpo da paravento... Mi spiace aver fatto l'allarmista...Ma uomo avvisato... P.s. Nelle mie gallerie ci sono alcune lunghe esposizioni islandesi... Ma fatte con big stopper circolare, treppiede gitzo Systematic con gambe molto aperte, a meno di 1m da terra e con appeso sotto un sacchetto pieno di sassi... Nonostante tutto ho dovuto cestinare uttte le lunghe esposizioni fatte a Vik e una che mi piaceva tantissimo a jokulsarlon...Mannagia... |
| inviato il 17 Marzo 2017 ore 9:56
Angus DOVETE fare gli allarmisti, il mio scopo e' arrivare il meglio attrezzato possibile, sono piu' attento ai contro che ai pro, quindi grazie mille degli avvisi... Domanda...la focale 21 del milvus mi ha stregato, al punto che e' sempre sulla d810 per i paesaggi, mentre il 15-30 tamron lo uso piu' sulla d4s...a questo punto...se dovessi optare per i filtri a lastra consigliate di andare sui 150 o fermarmi sui 100 che per il milvus vanno bene? Altra domanda...rimango su quelli a vite...esiste un 10 stop che mi permetta di fare un salto di qualita' rispetto al kit haida che gia' posseggo? Feisol+sirui...mi sta partendo la scimmia... |
| inviato il 17 Marzo 2017 ore 9:57
Ps...mi tentano i nisi e i lee a lastra per il filtro da 15 stop...rendere certi paesaggi islandesi privi di turisti grazie al filtro mi stuzzica molto... |
| inviato il 17 Marzo 2017 ore 10:01
Feisol...un modello di eguale qualita' ma che mi fa risparmiare dai 6 agli 8 cm da chiuso? Sempre feisol... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |