| inviato il 14 Marzo 2017 ore 10:53
Prendo spunto da un'intervista ascoltata alla radio e vi domando: quanti secondi utilizzate per leggere attentamente una fotografia? Può essere una domanda banale o priva di senso, ma la mia riflessione parte dall'attuale situazione di frenesia e bombardamento mediatico cui è soggetta la nostra "moderna" società. Infatti, vedo utenti di social (facebook, instagram..) soffermarsi su una fotografia per una frazione di secondo, decidere se è brutta o bella (in questo ultimo caso, c'e' un like) e via verso nuove foto. Ciò mi fa molto riflettere perché io stato minuti a leggere una fotografia, trovando continui spunti e riflessioni sulle emozioni che essa trasmette. Le nuove generazioni sono nate e cresciute con la filosofia del tutto-e-subito e usa-e-getta; non si soffermano a riflettere, a pensare cosa possa trasmettere una fotografia, come è composta.... Ovviamente, in questo caso sto un pò generalizzando, ma la mia riflessione si basa principalmente sulla marea di fotografie che vediamo in tv, sul pc, sullo smartphone, sulle riviste. Credo che la lettura di una fotografia, qualunque essa sia, sia fondamentale, istruttivo ed utile per la crescita non solo professionale di un fotografo ma anche di un semplice fruitore. |
| inviato il 14 Marzo 2017 ore 13:50
Già il fatto di chiedere un parere qui, falsa completamente la statistica. Sono d'accordo con te ma poco conta. |
| inviato il 14 Marzo 2017 ore 14:03
Buongiorno, ero entrata per proporre un argomento di cui ho vivacemente discusso ieri con un collega, e leggo marginalmente parte di quanto volevo sottoporvi. Sono pienamente d'accordo con te anzi con voi, sulla leggerezza con cui oggi si giudica una fotografia, ormai la facilità con cui ognuno di noi puo' porsi nelle condizioni di scattare e proporre un'immagine, ha fatto si che tutto si è ridotto appunto al numero dei like guadagnati su un social. Ma appunto, quanto tempo si spende per giudicare una fotografia? credo che bisogna qui fare una dovuta considerazione e distinzione, perchè una cosa è dire, questa foto mi piace e mettere un like frettolosamente (e spesso ahimè solo affettuosamente, ma questo è un altro discorso), un'altra è riuscire a definire tecnicamente quando una fotografia è BEN FATTA. Io putroppo ho una mente molto limitata e penso ancora che una fotografia dovrebbe essere pensata ed eseguita con un mezzo che non abbia automatismi assoluti come ad esempio un ottimo Iphone ma che lasci a me la possibilità di lasciare, con i dati tecnici da me decisi, la mia firma, cioè la MIA visione di cio che vado a fotografare, mi viene detto spesso pero' che cosi non è, e che la fotografia puo' essere fatta anche con un normale cellulare in modalità automatica, perchè quello che conta è il risultato e non il mezzo. QUello che io mi chiedo è se non sia questo l'errore di base sul quale si fonda la leggerezza del giudizio.Se io non conosco le basi della tecnica fotografica, come faccio a definire se un'immagine è stata creata tecnicamente bene? a mio avviso, non posso, per cui mi limito, velocemente, senza troppa riflessione ma affidandomi solo al mio istinto e/o influenze esterne di ogni tipo, a dire: bella! |
| inviato il 14 Marzo 2017 ore 14:29
assolutamente no, non è il mezzo che fa la bella foto ma il significato che ha e la foto che nè risulta. concordo con chi ti dice che con cellulare si possono fare ottime cose perchè io stesso tempo fa ho visto una mostra fatta tutta con il telefono che era eccezionale, ma non per una questione di qualità assoluta delle immagini ma per la ricerca che c'era dietro. Lìerrore è sempre superficialità e mancanza di cultura dell'immagine, spesso ci si fossilizza anche su tecnicismi mentre bisogna chiedersi anche : perchè hai scattato così? cosa volevi dire o mostrare? |
| inviato il 14 Marzo 2017 ore 16:10
Oggi le foto devono avere l'effetto WOW altrimenti niente like!!! E' un modo diverso di intendere la fotografia, magari se avessi trent'anni di meno la penserei così anch'io, e se questo bastasse per avere trentanni di meno sarebbe un gran bel compromesso |
| inviato il 14 Marzo 2017 ore 18:52
“ quanti secondi utilizzate per leggere attentamente una fotografia? „ Dipende molto dal mezzo e dalla situazione, solitamente quando sono in treno e scorro la timeline di instagram difficilmente concedo più di 5 secondi ad una foto... sono proprio poche le volte in cui mi fermo a guardare attentamente una foto. Discorso diverso è quando sono a casa, seduto davanti al monitor e magari guardo Juza, in quella situazione fermarmi a guardare la composizione, i dati di scatto, che tipo di PP ha usato l'autore e cosa voleva trasmettere è la norma. Stessa cosa se leggo un libro (anzi, li è anche peggio, passare minuti cercando di tirare fuori tutti i segreti da una foto è la norma). |
| inviato il 14 Marzo 2017 ore 19:37
Non sono daccordo che la superficialità nel guardare una foto sia una caratteristica giovanile...per me conta il fatto quanto una persona sia interessata ala fotografia....inutile puntare sempre il dito verso i giovani...anzi...a dirla tutta ne vedo parecchi interessati... |
| inviato il 14 Marzo 2017 ore 19:41
Credo che abbian più valore i commenti dei like in se. O no? Chi commenta (argomentando il minimo) sicuramente avrà guardato la foto per qualche secondo in più di chi di passaggio ha lanciato un like. Qui su juza mi fa più piacere un commento negativo/positivo quel che sia. Che un like anonimo |
user117231 | inviato il 14 Marzo 2017 ore 19:52
Ma chi lo stabilisce che un commento circostanziato sia meglio che un semplice MI PIACE ? Non sono d'accordo. Qualunque cosa ci sia dentro un fotogramma... deve arrivare istantaneamente. Che susciti un'emozione positiva piuttosto che negativa, e in questo caso si va oltre subito. Secondo me non devono essere le foto a scatenare commenti e chiacchere. Una foto deve semplicemente stuzzicare una emozione che è già dentro di noi. |
| inviato il 14 Marzo 2017 ore 20:10
Opinione che non condivido per nulla |
user117231 | inviato il 14 Marzo 2017 ore 20:12
Non avevo nemmeno mezzo dubbio. Io e te siamo molto diversi. Comunque... uno scatta una foto perchè ha qualcosa da dire e non perchè vuole sentirsi dire qualcosa !!! Mi è venuta fuori una bella massima |
| inviato il 14 Marzo 2017 ore 20:53
Ma è esattamente quello il punto. Solo che foto deve dire davvero qualcosa allora si che ci si sofferma e si cerca di capire |
| inviato il 14 Marzo 2017 ore 21:18
Penso che oltre al quanto si osservi una fotografia conti anche cosa si osservi nella fotografia e questo spesso prescinde dalla fotografia stessa essendo prevalentemente caratteristica dell'osservatore |
| inviato il 14 Marzo 2017 ore 21:30
Spesso anche il tempo di scorrere la foto è anche troppo :) Poi ci sono foto da cui non riesco a staccarmi, le guardo, le riguardo, ci torno sopra più e più volte. Vederle stampate aiuta tantissimo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |