RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Illuminazione set fotografico


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Illuminazione set fotografico





avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2017 ore 5:03

Vorrei ,in una stanza , fare un piccolo set fotografico con sfondo bianco . L'illuminazione ,sfruttando le nostre Oly ,potrebbe essere fatta con le sole lampade led? Se si quante e quali ci vorrebbero ? Attualmente ho un solo flash Meike con due trigger per Nikon che si sono rivelati funzionanti con la omd 10 mark 2 in mio possesso

avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2017 ore 9:07

La domanda principale è, ovviamente, cosa ci vuoi fare. Se fai still life e chiaro che qualunque lampada led può andar bene, a patto di poterci montare diversi modificatori. Se, invece, ci deve fotografare persone, le cose si complicano un po', perché serve una quantità di luce tale che la maggior parte delle lampade a luce continua fanno fatica a dare. Se vuoi fare foto, e non video, poi, ti sconsiglio i pannelli a led, per la difficoltà di sagomarne la luce. Migliori, per la fotografia, sono illuminatori di questo tipo: bit.ly/Godox_SL-60W . Con l'attacco bowens puoi montare tutto quello che monteresti su un comune flash da studio.
Con i 60W, però, sei proprio al limite, ti ci vorrebbe 120/150W per andar bene. Ma si sale parecchio di prezzo.
Alla fine la soluzione migliore, e anche più economica, rimangono sempre le luci flash.

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2017 ore 10:21

Ok grazie , quindi i led sono più indicati in caso di ritratti , quindi viso

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2017 ore 14:36

Qualche piccola esperienza del tutto amatoriale con la luce continua l'ho fatta, ma solo con le lampade CFL, che sono economiche ma mal si prestano ad illuminare l'incarnato in quanto, a meno di non spendere cifre importanti per la lampadina stessa, con 20-30€ ne prendi un paio economiche da 85w/cad su amazon, restituiscono dominanti fastidiose e hanno un indice di resa cromatica scarso. Indubbiamente sono una soluzione economica che con un paio di ombrellini su altrettanti stativi cinese ti permettono un set occasionale per ritratti a meno di 80-90€ in totale.
Chiaramente dipendi dall'alimentazione di rete.

Le alogene sono sicuramente più buone dal punto di vista della resa cromatica rispetto alle CFL, ma non sono portatili, perchè anche loro dipendono dalla corrente di rete e iniziano a consumare/scaldare parecchio. Due alogene da 500w in una stanza fanno lievitare la temperatura in tempi piuttosto rapidi...e assorbono parecchio!

Se vuoi maggiore flessibilità a scapito dell'immediatezza di utilizzo, ti consiglierei un secondo flash (un altro meike, magari manuale a 60-65€). In aggiunta al tuo, ti offre un sistema con cui puoi divertirti e fare un po' di tutto.

Per lo sfondo...dipende da cosa fotografi ovviamente: il lenzuolo bianco è insufficiente per figure intere, dove ti serve almeno un telo 3x6m.

I led costano e pesano/ingombrano non poco, inoltre sono meno flessibili nella compatibilità con modificatori di luce rispetto ai flash portatili, a parità di prezzi. E sono, sempre a parità di prezzo, molto meno potenti dei flash portatili, ma offrono il vantaggio di vedere prima dello scatto il risultato




avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2017 ore 15:17

Quindi i flash ,considerando lo sfondo diventano 3?
Direi anche un paio di ombrelli ?
Diciamo che serve una illuminazione senza ombre per fotografare dei vestiti su sfondo bianco niente di che

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2017 ore 17:15

Anch'io ero partito con l'idea delle luci continue, ma sto ripiegando sui flash per due motivi:
-a conti fatti costano meno (entro certi limiti) e illuminano di più.
-sono più pratici da trasportare fuori da uno studio

Purtroppo vanno saputi usare bene, e mi rendo conto essere non immediato come i faretti a luce continua, infatti mi sto impratichendo lentamente e faticosamente MrGreen
Sto aspettando il secondo Yongnuo 568EX, così infine disporrò dei due YN + 1 Metz 36 di completamento (per ora).
La luce dei flash, sebbene più difficile da governare, è sempre più graduale e meno dura rispetto alle luci fisse in quanto agisce per mezzo di un lampo temporaneo con una intensità luminosa che cresce e decresce sfumando.

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2017 ore 18:02

Prenderò due flash meno potenti del primo un paio di stativi e due ombrelli dovrebbe bastare per il mio set

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me