RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Monitor + Colorimetro + Scheda video. Quale combinazione scegliere?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. Schermi
  6. » Monitor + Colorimetro + Scheda video. Quale combinazione scegliere?





avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2017 ore 20:44

Buona sera a tutti. Sono capitato su questo forum diverse volte e spesso ho trovato utili consigli su diversi argomenti. Questa è la prima volta che scrivo, e chiedo perdono in anticipo per le ×rie che mi capiterà di proferire, ma se è vero che si cresce attraverso gli errori spero nella vostra pazienza ed esperienza.
Mi occupo di modellazione 3D, rendering e solo di recente sto approfondendo nella fotografia e grafica. Possiedo un notebook Asus k55vj con processore i7 3630qm, 16Gb ram e scheda video nvidia geforce GT 635m (purtroppo con dannatissima tecnologia Optimus), oltre ad un pc desktop HP Compaq Microtower con i7 3770 e 32 gb di ram (senza scheda video).
Dovendo allestire un portfolio per cui sto rigenerando rendering, grafiche ed anche illustrazioni e fotografie, mi sono imbattuto nel problema della riproducibilità e della fedeltà delle immagini.
Avendo riscontrato spessissimo che i colori e i contrasti dei miei contenuti differivano anche pesantemente, sia in fase di stampa sia quando visualizzati su monitor diversi da quello su cui li avevo generati, mi sono chiesto se fosse possibile (e come) garantire a priori che le immagini che inviavo ad altri monitor o che inviavo in stampa, fossero quanto più fedeli possibili a quelle che vedevo io sul monitor .
Da quanto ho potuto capire anche leggendo qui su Juza, i tre elementi essenziali in questo discorso sono Monitor, Colorimetro, Scheda Video ed ovviamente profili colore.

Ho iniziato dunque dal monitor, ed ho acquistato prima un Asus PA248Q e poi un Asus PB258Q, che però non hanno un'alta copertura Adobe RGB. Sfiga ha voluto che sia il primo che il secondo mi siano arrivati con un difetto di alimentazione. Ma tra i due, nonostante la migliore risoluzione del secondo, il primo mi sembrava avere colori più equilibrati, ed infatti ho scoperto che mentre il pa248q è precalibrato, il pb258q non lo è, anche se il pannello dovrebbe essere qualitativamente leggermente superiore. Dunque mi sono reso conto essere necessario un calibratore.
Ora sarei orientato ad acquistare un Dell up2516d, che da specifiche ha 10 bit di profondità colore e copertura al 98% dello spazio colore Adobe RGB, oltre ad una risoluzione 2k, ma un mio amico mi ha spiegato che non potrei comunque arrivare a goderne a pieno dal mio portatile, poichè la mia scheda video non ha un'uscita displayport dedicata, e l'uscita HDMI fa riferimento alla scheda integrata IvyBridge HD4000, che non supporta i 10bit.

Dunque mi si rende necessaria anche una scheda video da montare sul pc desktop. In base a queste esigenze che tripletta mi consigliate? Io sarei orientato a prendere un dell up2516d + un X-rite i1 Display Pro (o uno Spyder 5 Express da utilizzare con software DisplayCAL, anche se non so se perderei la possibilità del controllo automatico ADC con relativa autoscrittura del LUT, che invece l'uso dell' X-rite garantisce) + una scheda video che mi permetta di godere del tutto, ma quale scheda? Avreste altre combinazioni da proporre senza eccedere troppo nel prezzo? Dovendo inoltre rivolgere lo stesso portfolio sia alla stampa che alla visualizzazione e condivisione via web, sarebbe possibile lavorare in Adobe RGB con soft proofing su profilo di stampa rilasciatomi dallo stampatore, e poi dopo riconvertire tutto per l'sRGB oppure devo fare due file separati rimanipolando a priori le immagini destinate alla stampa e le stesse destinate alla visualizzazione a video? Grazie a tutti quanti potranno darmi una mano e perdonate se in quanto ho esposto vi è qualche errore di considerazione.

avatarjunior
inviato il 13 Marzo 2017 ore 9:13

Ciao
io invece ti consiglierei il Benq SW2700, da associare ad una scheda video Quadro K1200 da 4GB o alla K620 da 2GB
poi il tutto dipende anche da quanto budget hai a disposizione.

avatarjunior
inviato il 13 Marzo 2017 ore 9:17

Secondo me l'UP2516d aveva un senso quando costava 300 euro. A 450€, con i frequenti problemi di uniformità che ha, perde parecchi fascino.
Comunque se si prende Dell, la sonda DEVE essere x-rite. Non hai idea di che casino sia usare DisplayCal!!!!!
Purtroppo l'offerta di monitor 24-25 " con adobeRGB è pessima.
Valuta anche Eizo. Il monitor costa di più, ma puoi prendere la sonda Eizo EX3 che costa molto meno. Alla fine potresti risparmiare.
Però l'Eizo CS2420 non è 2K, ma (per fortuna) è 16:10, molto meglio dei 16:9 del Dell.
I 10 bit non so se sono un vantaggio. Sono utilizzati solo da pochissime applicazioni (i tuoi programmi li supportano?) e poi altri potrebbero trovarsi del banding che tu non vedresti.
Invece di lavorare in adobeRGB, potresti provare il RaamielRGB (fai una ricerca qui su Juza per sapere cos'è).
Per te e lo stampatore (se è serio) andrebbero bene questi files. Per il web, invece, dipende dove pubblichi. Se il sito gestisce i profili colore o meno.
Ormai quasi tutti i browser principali li gestiscono (ma non su telefoni o smartphone). Per sicurezza, per il web, converrebbe convertire in sRGB.

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2017 ore 17:04

Quali programmi di modellazioni utilizzi? I 10 bit servono soprattutto con i monitor widegamut per evitare di far descrivere un volume superiore all'srgb con le poche informazioni date dagli 8 bit, avresti bande aggiuntive provenienti dalla poche informazioni usate per descriverlo. Non ci sono motivi validi per non attivarli su monitor come questi.

Per la questione del risparmiare o meno denaro devi valutarlo tu perchè non tutti i monitor sono uguali nonostante alcune caratteristiche di listino simili, scegliere un modello consumer ti espone ai classici problemi che potrebbero essere evitati spendendo a volte poco di più. Valuta anche in base all'utilizzo che ne farai con i software che però non hai menzionato.

avatarjunior
inviato il 13 Marzo 2017 ore 21:52

Giusto, avevo dimenticato di riportare queste informazioni del tutto prioritarie.
Ebbene, uso Rhinoceros 3D per modellare e Vray per fare rendering fotorealistici. Per quanto concerne la parte grafica utilizzo Adobe illustrator ed Adobe Photoshop.
Il Budget per il monitor sarebbe dai 350 ai 450 max per il monitor e da 100 a max 200 per il colorimetro. Riuscire a procurarmi almeno questi due elementi con 550 euro sarebbe l'ideale. Poi la scheda video onestamente non ne ho proprio idea. Ma so che su ebay o anche nell'usato si trovano buone occasioni, soprattutto grazie ai gamers che aggiornano spesso le loro macchine lasciando spesso pezzi che nel campo fotografico e vettoriale, laddove non conta tantissimo la velocità quanto invece la qualità del colore, vanno ancora benissimo.

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2017 ore 22:07

Comunque il fatto che alcuni monitor escano "precalibrati" non significa praticamente nulla a livello di gestione del colore perchè molti software cms, tra cui photoshop, necessitano del profilo colore del monitor a livello di sistema operativo ed è consigliabile crearne uno con il colorimetro. Per attivare i 10 bit ci vuole una scheda video professionale come la nvidia quadro il cui modello di ingresso è la k620. I difetti che hai riscontrato sui tuoi modelli sono comuni a tanti altri monitor consumer nonostante vengano etichettati con nomi "professional like" e per questo li sconsiglio a chi ha già raggiunto un certo livello.

Potresti risparmiare sul colorimetro, facendotelo prestare ogni tanto da qualche amico ed investire 500-600 euro per un buon full hd 16:10 Nec o Eizo.

avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2017 ore 14:42

Ragazzi, ho letto e studiato (per quanto mi è stato possibile) la guida redatta da Raamie, cui va un mio enorme applauso, sulla "Gestione colore in fotografia". Ho adesso un'infarinatura dei termini tecnici e delle nozioni che dovrebero guidarmi alla scelta di un monitor, anche se qui rivolto ad un uso più fotografico. Ciò che purtroppo non riesco ad evincere dalla guida è la relazione con la scheda video, e come sceglierla in base al monitor di cui si è provvisti ed ai programmi e al sistema operativo che si utilizza. Considerando che vorrei provare con questo monitor Dell up2516d. Sapreste illuminarmi?

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2017 ore 15:38

Se vuoi attivare i 10 bit e sfruttarli come ho scritto sopra ti serve una scheda video professionale come la nvidia quadro o la ati/amd firepro. Questo in ambiente windows, mentre sugli ultimi mac sono attivi di default. Il collegamento deve avvenire tramite displayport.

avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2017 ore 19:39

ok, ma quale modello di nvidia quadro? Sembra ce ne siano diversi, quali sono sufficienti per lo scopo?

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2017 ore 20:06

La nvidia quadro k620 con 2gb può essere il punto di partenza.


avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2017 ore 20:09

dipende da quanto vuoi spendere, ma se sei abituato a lavorare su un portatile a meno che non sia uno di quei desktop replacement da 2500 3000 euro potrebbe andarti bene una nvidua k620 o al più una k1200. Se invece puoi spendere di più e usi accelerazione gpu punta almeno alla 4000

avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2017 ore 16:35

Ragazzi grazie per le vostre risposte. Ho acquistato il Dell up2516d (sperando che mi arrivi senza troppo difeti di uniformità che temo tantissimo). Ora sono alla ricerca del colorimetro. La Dell consiglia per questo monitor l' X-Rite i1 Pro, da utilizzare con software proprietario. Leggendo però qua e là tra le recensioni, ho letto che nonostante il possesso di questo colorimetro, molti hanno optato per fare la calibrazione con software Displaycal, perchè molto più precisa ed afidabile a loro detta. A questo punto mi chiedo se convenga comprare questo quando poi molti preferiscono una calibrazione con DisplayCal che potrei fare anche con la buona sonda Spyder 5 che costa la metà, e che con DisplayCal sembra funzionare moltobene. Cosa consigliate? Esiste inoltre ua guida o un tutorial per la calibrazione s questo monitor fatta con questo software? Grazie ancora.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2017 ore 17:00

Rispondo sempre e solo io? Dai ragazzi su..MrGreen

Hai posto una bella domanda a cui solo chi ha entrambe le sonde e contemporaneamente quel monitor può risponderti con assoluta certezza ma il software di calibrazione di Dell è una versione castrata del già basico xrite fornito con il colormetro e purtroppo è l'unico con cui puoi accedere alle lut del monitor. Anche se penso ci sia speranza con basic color display, dispaclgui eseguirà una calibrazione tramite le lut della tua scheda video ma non necessariamente sarà peggiore quindi si, potresti tranquillamente provare ad usare una spyder 5 risparmiando sull'acquisto del i1display pro, che rimane superiore.

avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2017 ore 17:56

Grazie mille Wazer per il tempo dedicatomi ;-)
Spero di avere qualche consiglio anche da qualche possessore di questo monitor. Magari anche qualche guida sarebbe davvero gradita... intanto spulcio un pò in inglese e vedo che si trova.

avatarsenior
inviato il 15 Marzo 2017 ore 18:05

Ti posso passare la guida che feci un pò di anni or sono per DispcalGUI e Argyll, io lo usavo su mac ma non è molto diverso.

Non lo uso più da qualche anno quindi le versioni nuove potrebbero essere diverse.
L'unico problema è l'estrema lentezza del sw.

photomau.zenfolio.com/blog/2015/3/calibrazione-e-profilazione-monitor-

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me