| inviato il 12 Marzo 2017 ore 15:32
Sperando in buona luce, nei soggetti e nella capacita' af della em1 inizio la mia prova del vetrone m43 per capire se e' valsa la pena passare al sistema con questa lente unica per le sue caratteristiche... Esordisco scrivendo che nella mia vita non ho MAI avuto problemi a focheggiare oggetti in movimento anche solo con la mia 6d avendo sempre nel punto centrale e nell'af-on una risorsa sicura per foto a fuoco con lenti 2.8... e ovviamente non metto neanche in contest gli af di 5d mkiii, 1dx and co.. l'af c tracking va bene per tracciare visi per strada, rubare scatti anche ai 300mm relativi ma quando si parla di scoiattoli, uccelli e simili, la cosa cambia ed e' come non averlo.. quindi afc...punto piccolo, raffica lenta, s, iso auto 6400, af-on impostato su fn1 e afl, e vediamo che succede. AF: poca luce, il tempo si rovina velocemente... e con poca luce mi sembra proprio anche INUTILE montare il moltiplicatore, semplicemente NON VA, impazzisce, mentre a 2.8 la lente sembra difendersi.. qua una sequenza test per far capire che SCHIFO non fa e per essere una ml va abbastanza bene.. metto in pagina solo la prima e l'ultima per non appesantire..
 i.imgbox.com/2mQHIQzN.jpg i.imgbox.com/FJzReZmx.jpg i.imgbox.com/EObkEC0s.jpg i.imgbox.com/gYk0hPvL.jpg i.imgbox.com/uFuTxV51.jpg i.imgbox.com/OK46ZqtO.jpg i.imgbox.com/s1yfBk9N.jpg i.imgbox.com/6YZj5wnj.jpg i.imgbox.com/ET20FeY4.jpg
 qua un altro esempio..

 il moltiplicatore va molto bene quando si lavora lentamente, una resa discreta in quel caso, anche con poca luce... qua 1600iso

 oltre neanche ve lo ripeto piu'.. VA SMONTATO USO LENTE Pesante, si, pesante... certo, e' sempre un 80 300 2.8, ma pesa e tanto rispetto fratelli e sorelle del sistema micro.. e solo questo fattore mi fa pensare di venderla.. Poi vedo cosa mi permette di fare, la resa a ta, l'allungo e i colori e ci ripenso. Esempio a 6400 iso di foto rubata al crepuscolo senza nessuna luce se non la rimanente diffusa dalle nuvole della serata londinese..


 in generale mi ha stupito la qualita' del sistema che ritenevo davvero inferiore ad "alti" iso.. per principio non osavo mai andare sopra i 1600 ma dopo aver impostato come tetto massimo i 6400 iso ho rubato cose interessanti... In pratica sembra che il calo ci sia e notevole a 800 iso e poi ci si stabilizzi fino ai 6400 con un aumento proporzionale di rumore ma senza piu' perdere dettaglio. E in afs in modalita' "ladro" al crepuscolo, nessuno mi vede con la fotocamera a pozzetto.. e attorno sono circondato dai 70 200 bianchi, 100 400 e qualche pentax 645 con le sue ottichine... Qua, vedo la vera differenza rispetto al sistema reflex.. Per concludere... PESA, si PESA.. la domanda e'... vale la pena un PESO simile (equivalente al bianchino) per i risultati che da? Se mi immagino sull'isola di Skye o in Patagonia a camminare giornate intere onestamente o userei questa o dovrei uscire l'artiglieria pesante 100 400 su ff ed ecco che torna ad essere leggerissima come una libellula.. ovviamente con ovvie differenze di capacita' iso.. ma ragioniamo serenamente... esporre a 2.8 (4 col moltiplicatore con i suoi 420mm relativi) non fa mica schifo se a quelle aperture hai una lama che giusto per capirci, mi ricorda la schifosa esagerata nitidezza di quel monoblocco fantastico chiamato 70 200 2.8 is2.. RITRATTi Solo una prova a 300 il giorno prima..(unica foto sviluppata su lr qua)
 o.. (dxo)
 Vale la pena come costo e peso...e... e' valsa la pena fare questo passaggio abbandonando le focali over 100mm su ff? PER ME SI... MAI partirei non lavorando per il National Geographic con un tele PRO per full frame! (fatto parecchie volte col pari peso tamron 70 300 ma qua siamo su un livello nettamente superiore) |
user4758 | inviato il 12 Marzo 2017 ore 15:38
Uly, i crop dello scoiattolo e del gabbiano non se possono guardà! hai un po' esagerato con la nitidezza in PP! se puoi metti le foto intere... Bello il ritratto della "fata che studia"! |
| inviato il 12 Marzo 2017 ore 15:44
Se si pensa di partire solo con questo sistema, il 40-150Pro, ottica eccellente, è un must-have. Piccolo OT, sarebbe fantastico avere un 40-150 f/2.8 per FF con questa qualità...resterà purtroppo un sogno? |
| inviato il 12 Marzo 2017 ore 15:44
aspe errorone mio correggo, ho importato dng da dxo e lr ha messo il suo sharpening.. |
| inviato il 12 Marzo 2017 ore 17:08
Corretto! Zeppo dagli un occhio, non ho grossa esperienza nella post per questi soggetti, ho applicato imp. base di sharpening su dxo. La foto della ragazza e' il classico esempio di pro del vetro, a pozzetto mi permette di non far spaventare un soggetto che se avessi scattato all'occhio e magari con un vetro piu grande o bianco, mi avrebbe notato subito. HEHEHEH 80 300 2.8 ... su FF.. Guarda solo il 300 2.8 quanto pesa e immagina... |
| inviato il 12 Marzo 2017 ore 17:53
No no io voglio proprio 40-150 su FF! Da normale/medio grandangolo a tele! |
| inviato il 12 Marzo 2017 ore 18:00
AHHHHH.... in effetti... immagina viaggiare con 16 35 e 40 150... sarebbe taaanta robbbba! |
| inviato il 12 Marzo 2017 ore 18:21
Vi pareva brutto parlarne bene tra un po', giusto il tempo di trovarne uno usato a prezzo umano? Con la DP2M e DP3Q mi è andata di lusso perchè le avevo già (vedi serpentone Foveon) Abbracci gg |
| inviato il 12 Marzo 2017 ore 18:22
Ciao ulysse Ho trovato la tua recensione molto utile. Penso però che tu stia facendo passare per "pesante" un sistema che in realtà non lo è. Ricordo che l'ottica in questione pesa 900grammi ed è un 2.8 Se esistesse per ff potrebbe pesare almeno il doppio. Ad ogni modo 900grammi sono tanti su 4/3, ti sbilancia il corpo macchina. Per caso lasci montato l'anello del treppiede quando lo usi a mano libera? |
| inviato il 12 Marzo 2017 ore 18:26
“ Penso però che tu stia facendo passare per "pesante" un sistema che in realtà non lo è „ beh, sta dicendo che e' "pesante" per essere un sistema "leggero" “ Ad ogni modo 900grammi sono tanti su 4/3, ti sbilancia il corpo macchina. „ appunto |
| inviato il 12 Marzo 2017 ore 18:32
“ AHHHHH.... in effetti... immagina viaggiare con 16 35 e 40 150... sarebbe taaanta robbbba! „ Vedo che hai capito subito dove volevo andare a parare! |
| inviato il 12 Marzo 2017 ore 18:57
Fabio, onestamente io non mi interesso di difese o accuse fra sistemi. Si ovviamente SENZA collare.. Valuto pro e contro. Se esco col 12 40 rido da quando sono fuori a quando rientro pensando che su ff.. per avere anche solo un 24 70 f4 cmq starei messo cosi... canon 900+ 600= 1500 Oly 500+ 380= 880 Sony 600+450= 1050 camerasize.com/compact/#312.367,482.412,579.393,ha,t viste dall'alto dici.. quasi quasi sono identiche sony e oly...ma poi cosi... camerasize.com/compact/#312.367,482.412,579.393,ha,f capisci che quel bocchettone e' la misura minima del diametro lente.. ed ecco dove sta l'impegno maggiore quando non sei "in missione per conto di DIO" a fare foto. Poi..aggiungi che a 2.8 il piccolo va meglio degli altri due su tutto il frame almeno fino al 5.6...6.3 delle altre due ottiche e capisci che perdi 2 stop di iso per il sensore minore ma GUADAGNI 1 stop gia solo per la lente piu luminosa e 1...1.5 per la resa a ta della stessa. Il canon ha un af ASSURDO ma e' enorme.. il Sony e' li per pesi ma ancora molto tubo con corpo piccolo... e perde tanto sull'af... e quindi a me PIACE il sistema oly con quella lente. MA quando vedo questo.. camerasize.com/compact/#312.294,482.444,579.392,ha,t Canon 900+760 = 1660 Oly 500+880=1380 Sony 600+840=1440 la cosa mi fa pensare.. si hai un 2.8 e quelli sono 4... ma a 4 quelli sfondano come a 2.8 l'oly .. e rimane il vantaggio ISO.. si arriva a 300 uno ma gli altri grazie alla risoluzione croppi e sei a 300.. CHE SENSO HA onestamente quella lente? se hai SOLO il sistema OLY ha senso ma ... se ne va a quel paese tanto del vantaggio preso in basso su pesi e comodita'... ecco il perche' del discorso peso. |
| inviato il 12 Marzo 2017 ore 19:04
Uly, una domanda che c'entra poco ma insomma ... ma anche tu usi dxo per i file orf? Io sinceramente ho provato a sviluppare un paio di raw lasciando impostazioni basilari ma non ho visto vantaggi sensibili rispetto a ACR ... |
| inviato il 12 Marzo 2017 ore 23:07
boh, in quelli di DxO mi pare di vedere un sacco di artefatti, forse lo sharpening di default e' un po eccessivo per i miei gusti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |