RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Qualcuno ha mail provato il Tokina 70-200 F4?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Qualcuno ha mail provato il Tokina 70-200 F4?





avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2017 ore 23:23

Buonasera, da qualche giorno sto cercando info sul Tokina 70-200 F4 stabilizzato, ma pare che in Italia sia una sorta di "fantasma", presente sui listini, ma pochissimo sul mercato.
Poiché lo sto valutando come potenziale obiettivo da acquistare, ero curioso di sapere se qualcuno lo ha mai provato.
P.s. Lo monterei su D500 Nikon

avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2017 ore 13:52

L'ho noleggiato una volta per curiosità, ma dovessi trovarlo ad un prezzo d'occasione lo prenderei. Nitidezza notevole già a f4 alla pari del Nikon. Non ho provato bene lo stabilizzatore avendolo usato in palestra per sport indoor, quindi non ti so dire la sua validità ( tieni conto che è il primo Tokina stabilizzato). Grande pecca comune si Tokina (ma ad un 16-28 lo perdoni, ad un tele no): FLARE. Attento a come inquadri controluce!!!!

avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2017 ore 14:21

Si, ho letto una recensione di Ken Rokwell che evidenziava che lo stabilizzatore non è all'altezza del Nikon, però ha un prezzo davvero interessante.
Quando lo hai provato, come lo hai reputato a livello di solidità?

avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2017 ore 14:37

A me piace la sensazione di solidità che garantisce un Tokina, che poi solo sensazione non è: pesa qualcosa in più del Nikon tanto da farmi pensare che se si sceglie un f4 al posto di un 2.8 per il peso...un Tokina ,non so se è la scelta ideale. Come ti dicevo lo stabilizzatore non l'ho provato, ma a livello di nitidezza se la batte alla grande con il suo alter ego. Poco ti posso dire anche dell'autofocus... sai, utilizzarlo per una partita di minivolley non è esattamente un test probante???!!!

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2017 ore 15:01

Quando ho preso il 70-200/4 Nikon avevo valutato anche il Tokina, alla fine però ho preferito attendere un po' per trovare un buon usato sul mercatino e prendere l'"originale". Flare a parte la qualità del Tokina non dovrebbe essere affatto male, ma rispetto a Nikon sicuramente paga pegno in termini di rivendibilità e assistenza. Oltre a questo è un pizzico più pesante ed è del tutto incompatibile con i moltiplicatori: io il 70-200/4 Nikon lo uso con l'1.7x e (anche se la luminosità cala ovviamente) va alla grande, permettendomi di ritrovarmi nella borsa, all'occorrenza, un 340mm dagli ingombri ridotti.

Diciamo che se un Nikon usato lo scarti a priori e i soldi per un nuovo sono per te troppi, sei sicuro che il Tokina non lo rivenderai mai (o se lo farai sai già che si svaluterà parecchio) e dei moltiplicatori non te ne frega nulla, allora può essere una scelta sensata, in caso contrario ci penserei bene.

avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2017 ore 20:23

Esatto: in realtà non mi interesserebbe moltiplicarlo perchè ho il 300 f4.
Ho pensato anche io al discorso rivendibilità e anche qui non so esattamente se in effetti non sarebbe vendibile l'usato. Mi spiego meglio:
Un Nital originale nuovo, in negozio (io comprerei in negozio sia l'uno che l'altro), costa 1450 e, volendo rivenderlo dopo un po di utilizzo, credo verosimilmente che si potrebbe realizzare un migliaio di euro circa, rimettendoci 450 euro.
Il Tokina in negozio costa 900 euro. Se dopo lo stesso periodo di utilizzo, decidessi di rivenderlo rimettendoci gli stessi soldi ipotizzati per il Nikon, lo metterei sul mercato a 450 euro.
Io credo che a 450 euro lo "brucerei".
Giusto un pensiero, perchè ovviamente non è che uno compra per poi rivendere subito, però nei ragionamenti che ho fatto, ho pensato anche a questo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me