| inviato il 11 Marzo 2017 ore 15:33
Ciao a tutti, dopo 12 anni vorrei sostituire la mia cara Canon 20D (ho venduto il 24-70mm ed attualmente ho solo un giocattolino 70-300 Sigma) con un nuovo corpo, utilizzo principale per foto da studio (rumore contenuto ad alti ISO) e ultimamente anche video (FullHD) sempre con luce artificale. Ho confrontato la Panasonic GX/G 80 con la Olympus E-M10 II...ma da qualche giorno osservo con mooolto interesse la nuova Fuji X-T20 con 18-55 (ho scartato la D5500 perchè dai test mi sembra inferiore in termini di qualità video/foto rispetto alle precedenti) Mi confermate la possibilità, per queste camere, di poter controllare parametri come apertura, iso, bilanciamento bianco nella modalità video? Non voglio ritrovarmi con parametri automatici stile smartphone ecco Consigli? Attendo il vostro prezioso contributo! Grazie |
| inviato il 11 Marzo 2017 ore 15:38
non faccio video però di fuji devono uscire lenti per video,credo che siano migliorati molto lato video per lanciarsi su ottiche dedicate,fino adesso il video fuji è stato letteralmente criticato |
| inviato il 11 Marzo 2017 ore 15:42
Strano perché dai test la d5500 è ai vertici delle apsc per qi almeno per le foto ed è una reflex non una ml. Per video cmq o Sony o Panasonic |
| inviato il 11 Marzo 2017 ore 16:03
Preferisco comunque passare a ml per comodità, naturalmente senza rinunciare alla qualità! Ho confrontato nitidezza e rumore in video/foto tra la x-t2 (dovrebbe produrre files identici alla x-t20) e la Panasonic G80 e la Fuji mi ha colpito |
| inviato il 11 Marzo 2017 ore 18:25
assolutamente g80 |
| inviato il 11 Marzo 2017 ore 18:55
confermate la possibilità, per queste camere, di poter controllare parametri come apertura, iso, bilanciamento bianco nella modalità video? Melodycafe ti riferisci principalmente per i video? |
| inviato il 11 Marzo 2017 ore 19:12
Ovviamente ti ha colpito Fuji.... c'è un abisso col resto!! Poi uno può anche scegliere porcherie o plasticotte varie... ci mancherebbe |
| inviato il 11 Marzo 2017 ore 19:25
 aiiiaa |
| inviato il 11 Marzo 2017 ore 19:28
Considera una Canon M5...! APS, video stabilizzati, nuovo progetto. |
| inviato il 11 Marzo 2017 ore 19:32
guarda all'offerta del parco ottiche...lumix e oly insieme hanno 70 ottiche piccolissime luminose e nitide....su corpo stabilizzato |
user94858 | inviato il 11 Marzo 2017 ore 19:36
Ciao, sono tutte belle macchina ma ti consiglio le Olympus; quando ti ritrovi sul campo lo stabilizzatore su 5 assi è davvero un bell'aiuto e per adesso nessuna macchina può competere. |
| inviato il 11 Marzo 2017 ore 19:51
In effetti Melody ha ragione, lumix e oly hanno oltre 70 ottiche da poter scegliere. Ma per scegliere le devi comprare, testare e rivendere. Alla fine, come tutti... avrai 3/4 lenti al massimo. Fuji ne fa meno, ma sono tutte eccezionali... basta scegliere solo se vuoi fisso o zoom e le relative lunghezze focali d'interesse. Con Fuji compri e tieni.... un grandangolare (se lo usi), un 35, un 85 e magari l'ottimo 55-200 tuttofare! Ah... dimenticavo... con Fuji lo stabilizzatore non c'è sul corpo macchina!!! (in compenso scatti a 6400 ISO come fossero 200) |
| inviato il 11 Marzo 2017 ore 19:55
Non c'è sul corpo ma mi pare che ci sono le ottiche stabilizzate quindi anche con fuji si scatta a 200 Iso |
| inviato il 12 Marzo 2017 ore 18:34
Maximetto78 mi confermi la possibilità di gestire tutti i parametri (iso, apertura, bilanciamento...) durante la modalità video? Comunque penso di prendere la Fuji perchè sono interessato soprattutto alle foto, per il video posso accettare "compromessi" |
| inviato il 12 Marzo 2017 ore 19:00
Durante la registrazione video non conviene mai cambiare le impostazioni, al massimo di può cambiare il diaframma, cosa che la fuji permette di fare. Se poi utilizzi ottiche vintage puoi comodamente cambiare il diaframma direttamente dalla ghiera dell'obbiettivo. Prima di cominciare a registrare puoi comunque impostare tutti i parametri che vuoi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |