RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

70-200 Is o non Is ?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 70-200 Is o non Is ?





avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2017 ore 12:56

Giorno, mi piacerebbe un parere da chi lo - li ha

Io vorrei acquistare un 70-200 f.4 NON stabilizzato, per via del rapporto qualità prezzo .
Lo andrei a montare su una 5d4 o 7d2


La domanda è : quante volte si sente la mancanza dello stabilizzatore ? Prenderlo stabilizzato onestamente mi sembra sprecato, non conto di usarlo tantissimo, ma mi serve un medio-tele che non ho e vorrei una buona resa per una bassa spesa.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2017 ore 13:04

Io non posso dirti quante volte utilizzerài lo stabilizzatore.. Non so in che condizioni scatti e non ho la tua mano.. X cui non so.. Io ho la versione stabilizzata ma sinceramente lo stab. Lo uso poco anche xe a volte di faccio avifauna da cavalletto.. X cui lo disinserisco.. Sicuramente costa non poco di più del liscio.. Ma sono 2 obiettivi differenti.. La versione liscia non ce l'ho ma si dice che non sia al pari del fratello..
X cosa lo useresti?

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2017 ore 13:08

Il liscio è sostanzialmente un'ottica superata, ottimo rapporto qualità prezzo ma con prestazioni comunque non all'altezza degli ultimi 70-200 usciti nè della versione stabilizzata, se lo userai solo su FF potresti accontentarti ma su APS-C il liscio non da il meglio di se. Lo stabilizzatore aiuta comunque ad evitare il micromosso anche a tempi relativamente veloci 1/125 1/200 visto che sui sensori densi delle tue fotocamere questo è sempre in agguato.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2017 ore 13:10

Giusta considerazione quella della densità dei sensori..

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2017 ore 13:13

prendi il liscio (ottica eccezionale), comprati un monopiede da 50€ e tieniti gli altri soldi in sacoccia ;-).

user69293
avatar
inviato il 11 Marzo 2017 ore 13:23

Con un 70 200 f4 senza is ci puoi fotografare solo fuori di giorno...ti conviene?

user86191
avatar
inviato il 11 Marzo 2017 ore 13:27

io ho scattato con il tamorn 70-300 a 280mm con 1/40 ti tempo ed era perfetta, scattare con ottiche buie, a mano libera recuperando sui tempi con lo stabilizzatore per contenere gli iso e un vantaggio e una comodità notevole

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2017 ore 14:44

Il monopiede lo ho .

Lo userei per paesaggistica ( prevalentemente) e poi per farci tutto quello che mi verrà in mente di farci.

Il mio corredo è questo :

16-35 (f.4)
24-70 (f.4)
50 (1.8)
100 Macro (2.8)
150-600 Sport Sigma


Quindi come vedete la copertura delle focali la ho, però il sigma, me lo porto solo se voglio farci avifauna, altrimenti mi fermo a 100 mm e a volte sono pochini, come dicevo è raro, ma succede e volevo un ottica che coprisse questa finestra di necessità .
In passato , agli inizi avevo un 70-300 tamron Vc ma di recente non mi piaceva più per vari motivi e l'ho venduto, quindi ora devo prendermi qualcosa che mi dia quei mm in più ma anche una certa qualità, non sono sicuro di volerci spendere più di 1000€ quando con 500 posso avere qualcosa che probabilmente mi basta e avanzi.

Ci sono altre alternative ? Quali ?

user69293
avatar
inviato il 11 Marzo 2017 ore 14:55

Ti consiglio il nuovo 70 300
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_70-300is_usm_ii

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2017 ore 15:12

Non so... ci guadagno stabilizzatore e 100 mm è vero, però ci perdo in qualità d'immagine e costruttiva , oltre che il diaframma fisso ad f.4.... E manco il paraluce mi danno...

user69293
avatar
inviato il 11 Marzo 2017 ore 15:30

Hai ragione solo per il paraluce. In qualità d'immagine non perdi niente è un obiettivo appena uscito, della qualità costruttiva cosa ti importa? per il diaframma zoommando a 200mm saliresti ad f5.0, perderesti solo un stop, niente di drammatico.

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2017 ore 15:34

Seguo.. stesso dilemma.. per ora ho preso il 70 210 f4 a pochi soldi per vedere effettivamente quanto uso queste focali... Ma l'idea è di fare l'upgrade...

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2017 ore 15:52

Capire se è meglio IS o non IS è molto semplice: basta sapere quali sono i limiti di entrambe le soluzioni. ;-)

Su 7D II senza IS: a 200 mm scatti a 1/400s per evitare micromosso, quindi se riesci a stare ad 1/400s f/4 in base alla luce ambiente, puoi scattare tranquillamente a mano libera (io uso APS-C con un 200/2.8L USM II che non è stabilizzato).

Sotto questi tempi hai due scelte: ti trovi un appoggio di fortuna (muretto, spalla di amico/a, davanzale, ecc.) oppure ti porti dietro il monopiede.
Però quello del monopiede è un consiglio che viene dato spesso, ma che personalmente considero che il più delle volte viene dato a vanvera, senza riflettere in quali situazioni uno muove. Es. il monopiede te lo porteresti dietro anche quando fai la tua uscita domenicale con la famiglia e vuoi fare una ripresa al crepuscolo col 70-200? Magari dopo che sei stato al cinema con la famiglia a vedere un bel film? Sorriso

Di monopiede ne ho un paio, quindi conosco benissimo il loro ingombro e la loro praticità. Infatti non me ne porto nessuno dei due quando vado in giro con amici/famiglia ed ho la macchina con me.

Se vado a fare caccia, allora il monopiede è uno strumento che non mi manca mai, come anche la sedia a tre gambe, la copertura mimetica, ecc. ecc.

Quindi considera questa regola: mai scattare sotto 1/400s su APS-C da 20 mpix. Da lì trai le tue conclusioni pensando a tutte le situazioni in cui utilizzerai il 70-200.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2017 ore 17:17

Teniamo pure presente che entrambe le reflex reggono discretamente bene,specialmente la 5d4 ( che è quella sulla quale lo userei principalmente ) gli " alti " iso, quindi se invece di scattare a 100, dovessi salire, magari a 400 ( che comunque non sono alti iso ) , non lo vedrei come un dramma, voi che ne pensate ?

@Francesco, la differenza c'è eccome, se dai un occhiata alle foto a me sembra abissale... la qualità costruttiva per me è importante perchè vorrei che in ogni caso mi durasse il più a lungo possibile...

@Giobol, sono d'accordo con te con il discorso monopiede, io in realtà ne ho uno sempre in auto , ma poi all'atto pratico non lo prendo quasi mai...

user69293
avatar
inviato il 11 Marzo 2017 ore 17:30

Ok fatti tuoi. Per me un teleobiettivo senza stabilizzatore e anche poco luminoso non ha senso di esistere.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me