JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Fortemente attratto dall'arte intesa come costante ricerca di nuovi linguaggi, su una linea perfettamente picassiana, Lucien Clergue seppe rielaborare il nudo femminile, lavorando sull'aspetto chiaroscurale, per ottenere un fondo di ordine geometrico che dominasse la classicità del tema. Celeberrime restano, nell'ambito della sua vasta e multiforme produzione, le immagini delle serie Nudo zebrato, fotografie nelle quali il corpo delle modelle appare sezionato e potenziato, nella struttura, dall'andamento di linee sinuose parallele create dalla luce e dalle ombre nette tagliate sulla pelle dalle veneziane delle finestra.
Affinché le ombre avessero margini molto marcati e netti, il fotografo poneva i soggetti a una distanza ravvicinata rispetto alle veneziane stesse, affinché il punto di demarcazione tra luce ed ombra annullasse ogni sfumatura e presentasse una messa a fuoco esterna alla fotografia. Ciò che egli ottenne furono scatti che alternano la dissoluzione della forma nella luce al potenziamento plastico attraverso linee curve che ricordano le isoipse nella topografia. Lucien Clergue (1934-2014) che fu Presidente della Accademia di Belle Arti di Parigi e amico di Picasso, al quale dedicò un libro di intensi ritratti e di scatti che documentavano le lunghe stagioni della loro frequentazione, era nato ad Arles, nella Francia Meridionale. Sin da bambino aveva coltivato interessi artistici, soprattutto in campo musicale. A 7 anni aveva iniziato a studiare violino, con esiti eccezionali, ma la sua famiglia non aveva le possibilità di mantenerlo al Conservatorio e, soprattutto, riteneva, quella della musica, una strada aleatoria. Nel 1949 imparò le basi della fotografia. Quattro anni più tardi, durante una corrida a Arles, mostrò le sue fotografie a Pablo Picasso che aveva chiesto di vedere più immagini. Nel giro di un anno e mezzo, il giovane Clergue lavorò con l'obiettivo di inviare materiale a Picasso. Fotografò circensi, acrobati e ar×. Il 4 novembre 1955, Lucien Clergue incontrò Picasso a Cannes. Diventarono amici. Nel 1968, con Michel Tournier , Clergue fondò il festival di fotografia, Rencontres, ad Arles. Lucien Clergue era sposato con la curatrice d'arte Yolande Clergue, fondatrice della Vincent Van Gogh Foundation di Arles. Le loro figlie hanno proseguito nel campo della creatività e degli studi d'arte: Anna Clergue, è curatrice d'arte contemporanea e Olivia Clergue stilista. www.stilearte.it/lucien-clergue-lamico-di-picasso-che-studio-il-nudo-z
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.