JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti! Avrei bisogno di un consiglio da parte vostra. Possiedo un 24-105 L IS a cui ci abbino una Canon 6d da poco più di 6 mesi (precedentemente ho avuto una 7d per 6 anni). Recentemente, tornato da un'escursione in montagna, comincio a riguardare le foto della giornata scattate per praticità in AV priorità diaframma F14-F16, ISO manuale a 100 e data la giornata di sole i tempi stavano su 1/250 1/400.
Da display sembravano perfette. Una volta messe a monitor noto una una nitidezza molto bassa (sembra quasi un mosso). Secondo voi ha un problema l'obiettivo o sbaglio qualcosa io?
Sicuro della configurazione descritta? A ISO 100 e focale chiusa a f. 16, mi aspetto tempi di 1/60 ( o anche meno ) con rischio di mosso / micromosso. ( a meno che la luce non sia tipo " esplosione nucleare" )
Io ho avuto un sacco di problemi di front focus nel senso che calibrata una regolazione non veniva mantenuta. A dicembre ho riprovato a calibrare l'obbiettivo e vedendo che era fuori di ben 15 punti su 20 l'ho inviato per un controllo a Padova. Diagnosi sostituzione delle lenti interne, 200 euro. Quello che più mi rosica, a parte la scadenza di garanzia, e' averci messo troppo tempo a capire che era danneggiato pensando di essere io il problema, sacrificando così parecchi scatti e/o dovendo post produrre ogni volta ogni foto. Spero non sia così grave il tuo problema e forse con un minimo di microregolazione risolvibile. Un saluto
Si dario ho fatto anni fa corsi base e negli ultimi anni corsi avanzati di fotografia, partecipando anche a workshop di teoria, pratica e post-produzione. Non sono un fenomeno ma neanche un novellino ahahaha Fotografo con passione da molti anni ma in questo caso non riesco proprio a capire dove sia il problema. Scattavo a quel diaframma per avere tutta la foto a fuoco in quanto i soggetti erano i panorami. Si lucio sicurissimo, pieno sole in montagna a 2000 metri con tanta luce Stefano non vorrei che il mio problema fosse questo.
Senza offesa ma credo che Dario abbia detto così proprio perché a quei corsi base insegnano che i panorami vanno fatti a F16 ma in realtà essendo soggetti lontani usando grandangolo e la profondità di campo e molto estesa e non serve quella apertura focale meglio sfruttare il massimo dell'ottica in senso qualitativo intorno agli F11....poi quell'ottica io l'ho avuta e non mi entusiasma molto soprattutto bordi e angoli che sono veramente pessimi
Ma non me la sono presa anzi! È un sempre un piacere poter confrontarmi con voi! Nei workshop in alta montagna mi hanno sempre detto che per questo genere di foto va usato un'apertura di diaframma F14-F16 e con la 7d venivano bene.
Ma la cosa strana è appunto che con una Apsc la diffrazione arriva molto prima rispetto alla ff comunque se intendi che il decadimento è appunto sui bordi allora potrebbe appunto spiegarsi per il fattore del sensore che copre tutta la lente.
Voto anche io per la diffrazione. F/16 lo uso solo ed esclusivamente per fare macro, mai usato in nessun altro caso. Per quanto riguarda problemi di f/b focus, se questi fossero visibile a f/16 allora l'obiettivo è da buttare o mandare in assistenza.
La cosa strana è che in un corso insegnino che in montagna per panorami si DEVE USARE f14/f16...ma ormai alla voce corsi/workshop non mi stupisce più niente. Detto questo...il 24-105 non e un campione di nitidezza...ma così morbido da dare la sensazione del mosso...mmmm....strano....
Callen. Se carichi una foto riusciamo a capirci. Ma non ho capito 1 cosa. Sulla 7d usavi il 24/105 in questione?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.