user46920 | inviato il 09 Marzo 2017 ore 12:27
Qualcuno usa o ha usato almeno uno di questi due tipi di tele converter, sia su ottiche Fuji o anche su ottiche Vintage e potrebbe riportare le sue esperienze? I TC sono molto utili, a volte, e da alcune prove che ho fatto, ho potuto notare che la risolvenza e quindi il dettaglio è sempre maggiore usandoli, indipendentemente dalla qualità del convertitore (ne ho 4 di varie marche, sia originali che non). I prezzi di questi Fuji sono molto alti, in confronto a quelli "universali" ... ma ne vale la pena? |
user46920 | inviato il 09 Marzo 2017 ore 22:12
nessuno li ha mai nemmeno visti da lontano? |
| inviato il 10 Marzo 2017 ore 20:40
se guardi la mia galleria della cavalcata dei re magi le prime 12 foto sono fatte col 50-140 più tele 1,4x |
user46920 | inviato il 10 Marzo 2017 ore 21:47
ok .. e l'hai provato anche con ottiche vintage o almeno hai fatto due prove per valutarlo a livello di resa, confrontandolo ad esempio con la lente liscia croppata? |
| inviato il 10 Marzo 2017 ore 23:36
no era la prima volta che usavo ottica e duplicatore,al momento per mancanza di tempo non ho più usato il tutto |
user64117 | inviato il 11 Marzo 2017 ore 7:21
Ho l'1.4x Lo monto su XF100_400, mi trovo bene, non noto perdite di qualità e di prestazione AF. Per me ne è valsa la pena ma di più non posso dirti, ho avuto sempre e solo fujixseries e mai provato altro |
| inviato il 11 Marzo 2017 ore 8:06
Una perdita di dettaglio è presente con l'1.4. L'af è perfetto (con il 100-400). A breve dovrebbe arrivarmi l'xt2, potrebbe migliorare la qualità? Me lo auguro! Non l'ho mai provato con ottiche vintage. Appena mi arriva l'xt2 te lo faccio sapere, per ora ho solo venduto l'xt1. La perdita di dettaglio è comunque inferiore agli altri tc di altre case. C'é qualche esempio nella mia galleria. |
| inviato il 11 Marzo 2017 ore 8:56
Quando Fuji presento in anteprima il 1.4x lo provai sul 50-140 con la XT1 ad un evento a Milano. Gli scatti non erano male come qualità ma ricordavo dei problemi con la MAF della XT1. Va detto però che era un preserie e sulla XT1 il firmware non riconosceva il moltiplicatore. Credo che con il firmware aggiornato della lente e quello del moltiplicatore caricato in macchina, le cose siano oggi a posto. Sicuramente sulla XT2 con l'AF che ha i risultasti saranno ottimi. |
user46920 | inviato il 11 Marzo 2017 ore 15:14
Fabio:“ no era la prima volta che usavo ottica e duplicatore,al momento per mancanza di tempo non ho più usato il tutto „ ho visto le foto e sembrano molto buone ... in alcune forse hai ciccato la maf, ma dove è caduta (volente o nolente), il piano appare ancora bello nitido, senza difetti di velatura o aumento di AC, ecc. Ciò mi piace molto !! .. grazie. Mat:“ Per me ne è valsa la pena ma di più non posso dirti „ Ok, mi sembra molto buono.. un buon acquisto! grazie. Detto:“ Una perdita di dettaglio è presente con l'1.4. „ dalle immagini di Fabio, a me sembra proprio minima: bisogna anche contare che la pdc aumenta come aver chiuso il diaframma, ma senza averlo chiuso ... in quanto il TC lavora sempre a TA e poi, aggiungere che la risolvenza ottica è naturalmente ristretta dalla geometria del nuovo schema “ A breve dovrebbe arrivarmi l'xt2, potrebbe migliorare la qualità? Me lo auguro! „ ma se la lente ne ha tanta da non subire una riduzione geometrica ed il TC ha quella sufficiente per non fare da imbuto (o anello debole della catena), non si dovrebbe perdere risolvenza né con il 1.4x né col 2x ... Potrebbe forse essere la tua copia leggermente difettosa? “ Non l'ho mai provato con ottiche vintage. Appena mi arriva l'xt2 te lo faccio sapere, per ora ho solo venduto l'xt1. „ puoi provarli anche con alcune ottiche vintage? (va messo tra il corpo e l'anello di adattamento). “ La perdita di dettaglio è comunque inferiore agli altri tc di altre case. „ quali hai provato? .. li hai provati con lenti fuji? .. volendo, potresti produrre qualche scatto-test veloce, tanto per capire con delle immagini? Grazie mille. Lecter:“ Gli scatti non erano male come qualità ma ricordavo dei problemi con la MAF „ come fai notare, molto probabilmente quella prova che hai fatto non fa statistica, cmq grazie. Personalmente non mi interessa l'AF, ma sicuramente interessa a chi lo usa con le ottiche fuji ... |
| inviato il 11 Marzo 2017 ore 15:33
è vero qualche scatto l'ho sbagliato io non l'AF,non fotografo mai eventi ma faccio foto statiche quella è stata la prima volta ed ero molto impacciato,ho lenti vintage appena posso faccio qualche scatto anche con quelli |
user46920 | inviato il 11 Marzo 2017 ore 15:47
perfetto, grazie mille! |
| inviato il 11 Marzo 2017 ore 17:24
No, no si perde. Fidati. In avifauna c'era una minima perdita. Sempre nelle mie gallerie trovi qualcosa. La risolvenza è comunque ottima! Perché dico che con l'xt2 potrebbe migliorare? Perché in passato ho provato come cambiasse da reflex a reflex un tc! Quindi sono ottimista. Ah! Il diaframma migliore sul 100-400 è l'f9. Di più va in diffrazione, di meno impasta un pochino. Non credo sia fallato il mio esemplare, ovviamente parlo di un'attenta osservazione, sui minimi dettagli. Il confronto l'ho fatto con altri tc posseduti di altre marche/modelli per canon. La qualità del fuji, come al solito, è notevole. Non ho mai provato altri tc per fuji. Per quanto riguarda le prove... beh... non ho più nessuna ml. Ho venduto la xt1 e sto aspettando l'xt2... www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2163650&srt=&show2=1&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2133473&srt=&show2=1&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2163594&srt=&show2=1&l=it |
user46920 | inviato il 11 Marzo 2017 ore 21:02
DF:“ La risolvenza è comunque ottima! „ mi pare anche a me .. hai mai provato a riprendere la stessa scena con e senza TC, per vedere le differenze? (è un prova un pò difficile da fare, ma fattibile). “ Ah! Il diaframma migliore sul 100-400 è l'f9. „ Intendi liscio o col TC? .. perché potrebbe cambiare. “ Di più va in diffrazione, di meno impasta un pochino. „ Su fuji si va in diffrazione da f/16 in su. E comunque ho visto anche varie riprese ad f/16, "migliori" rispetto ad f/8 ... per una questione di nitidezza. Se il 100-400 fuji peggiora oltre f/9, non è diffrazione ma è lo schema ottico fatto così. E comunque, f/9 come migliore apertura di questa lente, mi sembra un pochino troppo chiusa ... il 90 fuji, ad esempio, dà il meglio tra f/2.8 e f/4 “ Non credo sia fallato il mio esemplare.. „ dalle foto cha hai postato non mi sembra “ fallato „ nemmeno a me! Anche se la mia è solo un'impressione, senza riferimento. “ Il confronto l'ho fatto con altri tc posseduti di altre marche/modelli per canon. La qualità del fuji, come al solito, è notevole. Non ho mai provato altri tc per fuji. „ in che senso? ... come hai fatto a fare il confronto “ con altri tc posseduti „ se non hai “ mai provato altri tc per fuji „ ? Io sulla mia fuji adopero vari TC per Canon, Olympus, Minolta, ecc e non per fuji (perché ancora non ce l'ho ) ... ma se avessi il TC fuji, lo potrei confrontare appunto, direttamente: quello fuji va montato tra il corpo e l'adattatore (FD-OM-MD...), mentre quello non fuji va montato tra l'adattatore e la lente. Solo così è possibile poi fare un confronto (altri modi non ne conosco). |
| inviato il 17 Marzo 2017 ore 9:05
Oggi ho fatto qualche prova con un 135 2.8 yashica moltiplicato fuji, dopo magari ti dico. Ho fatto le prove con l'1.4/senza sullo stesso soggetto con il 100-400, ora anche su xt2. Rimangono le considerazioni di cui sopra. Nel mio caso il diaframma migliore per nitidezza moltiplicato è a f9. Ovviamente il 100-400 già moltiplicato parte da f8 (5.6+ il molti). Il 100-400 senza moltiplicatore rende bene già da 5.6. Fino a non superare f11. Parlavo di mera qualità degli altri tc provati (canon, kenko, sigma) appena montati si vedeva la differenza, con fuji molto di meno. Otticamente credo sia fatto veramente bene. Era solo una considerazione. Non una prova ben fatta. |
user46920 | inviato il 17 Marzo 2017 ore 11:42
“ Oggi ho fatto qualche prova con un 135 2.8 yashica moltiplicato fuji, dopo magari ti dico. „ dai, attendiamo qualche crop al 100% ( ) “ Nel mio caso il diaframma migliore per nitidezza moltiplicato è a f9. Ovviamente il 100-400 già moltiplicato parte da f8 (5.6+ il molti). „ Ma “ f9 „ lo intendi come valore relativo/equivalente/moltiplicato o proprio come il numerino esatto corrispondente selezionato? Cioè, se “ Il 100-400 senza moltiplicatore rende bene già da 5.6. Fino a non superare f11. „ (ovvero, a f/8 dovrebbe avere la miglior resa), quando lo usi moltiplicato, va meglio a f/9 che a f/8 ??? “ Parlavo di mera qualità degli altri tc provati (canon, kenko, sigma) appena montati si vedeva la differenza, con fuji molto di meno. Otticamente credo sia fatto veramente bene. „ porca miseria !!! .... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |